Bruxelles
ospita più di 80 musei, dai Musei Reali di Belle Arti con
opere di Magritte e Bruegel ai musei tematici come il Museo
del Fumetto, il Museo della Musica e il Museo di Storia
Naturale.
Importanti,
ricchi di storia e arte (tantissima), i Musei di
Bruxelles vi lasceranno senza parole. Sorprendono perché
non sono in molti forse ad avere raccolto il senso artistico
di questa città, relegata al suo ruolo istituzionale e
diventata capitale Europea per un destino che le era
già stato dato molti secoli or sono. Quando
Carlo V
entrò trionfante in città (avvenimento oggi ricordato nella
festa di Ommegang, in costume) era già il sovrano
supremo di un grande impero, il
Sacro Romano Impero, quello
che come si diceva allora, non vedeva mai tramontare il
sole. Osservata più attentamente Bruxelles racconta
questa e altre storie, con i suoi palazzi, grandi piazze,
castelli reali, parchi e musei.
Abbiamo visitato i musei più importanti ed interessanti,
così come quelli più inconsueti. Eccoli per voi:
Museo Horta
Bruxelles vanta un grande patrimonio artistico ed è uno dei
principali centri al mondo per l'architettura Art
Nouveau. Victor Horta è stato il principale
artefice e precursore di questo stile, insieme ad altre
figure importanti come Hankar, Strauven,
Blérot, ed i fratelli Delune. Di certo nonostante
quest'arte assuma nomi diversi a seconda del paese
considerato (stile Liberty in Italia, Modernista in Spagna,
Jugendstil in Germania e Austria), è a Bruxelles che si deve
affidare il timone. Le opere di Horta possono essere viste
in molti dei palazzi da lui progettato, ma è il museo, che
fu anche sua dimora e atelier nel 1898, ad essere più di
tutti in evidenza. L'UNESCO nel 2000 ha iscritto
l'edificio nella lista del Patrimonio dell'Umanità, insieme
ad altre tre strutture sempre progettate da Horta (Hôtel
Tassel, Hôtel Solvay, Hôtel van Eetvelde),
esprimendo come "la rivoluzione stilistica rappresentata
da queste opere si caratterizza per apertura, diffusione
della luce e brillante unione di linee curve delle
decorazione con la struttura dell'edificio".
Rue Américaine 25
Area: Chaussée / Saint-Gilles
Tram: 81 to Trinité
Tel: +32 02 543 04 90
Bruxelles
Accesso: a pagamento
Autoworld
Centinaia di auto in esposizione, da quelle più antiche a
quelle moderne, raccontano la storia dei veicoli a motore.
Meravigliatevi nell'ammirare una vecchia Cadillac del '38 e
confrontatela con quella del '56 usata da Eisenhower. Anche
se non siete degli appassionati, questo museo ha molto da
insegnare.
Parc du Cinquantenaire 11
Metro: Mérode
Tel: +32 (0) 2 736 41 65
Bruxelles
Accesso: a pagamento
Centre Belge de
la Bande Dessinée
(Museo dei Fumetti di Bruxelles)
Da solo questo museo vale la visita a Bruxelles. Simpatico
solo dal nome, CéBéBéDé, come lo chiamano affettuosamente i
bruxellesi e come era anche chiamato un tempo. Non è lontano
dalla Grand Place e da questa si raggiunge facilmente anche
a piedi. Chiunque lo abbia mancato, magari nei precedenti
viaggi d'affari, siamo sicuri non aspetta altro di ritornare
in città per visitarlo. Una volta al suo interno ci si rende
conto di quanto questo museo rappresenti il vero spirito
della città: è dedicato alla "Nona Arte" e cioè ai
fumetti, e in più è ospitato in un edificio Art Nouveau
del 1903, i Waucquez Magasins disegnati da Victor
Horta. Lasciatevi accompagnare dai grandi personaggi
animati come Tintin, i Puffi, Asterix,
Lucky Luke e tantissimi altri; siete in un altro
mondo e non state sognando.
Rue des Sables 20
Area: Boulevard de Berlaimont
Metro: Gare Centrale
Tel: + 32 (0) 2 219 19 80
Bruxelles
Accesso: a pagamento
Museo René Magritte
Siamo di fronte ad uno dei due principali musei Magritte
di Bruxelles, quella di rue Esseghem è la casa nella
quale l'artista visse per quasi 24 anni, insieme alla moglie
Georgette.
Rue Esseghem 135
Area: Jette/boulevard de Smet de Naeyer
Tram: 51, 94 direzione Cimetiere de Jette
Tel: +32 (0) 2 428 26 26
Bruxelles
Accesso: a pagamento (circa 7 euro)
Questa è inoltre l'unica casa dell'artista aperta al
pubblico e rimane sicuramente uno dei luoghi più
affascinante per chiunque desideri avvicinarsi all'arte
surrealista. In rue Esseghem, l'artista creò alcune delle
sue opere maggiori, come per esempio L'empire des lumières,
La condition humaine e La durée poignardée.
Da non perdere.
Musée Magritte Museum
Il museo Magrite di Place Royal è stato inaugurato nel
giugno 2009 ed parte dei Musees Royaux des Beaux-Arts di
Bruxelles. Sono esposte le maggiori opere del pittore
surrealista ed è situato nel neoclassico edificio di
Hotel Altenloh. Sin dalla sua inaugurazione il museo ha
accolto un gran numero di visitatori, dimostrandosi uno dei
più visitati della città. All'interno sono esposte oltre 150
opere tra dipinti, disegni, sculture, manifesti, fotografie
e film dell'artista. Da non perdere
C/O Hotel Altenloh
Place Royale 1 Koningsplein
Tel: + 32 (0) 2 508 32 11
Metro: Gare Centrale or Parc
Tram: 92, 94; bus : 27, 29, 38, 71, 95
Bruxelles
Accesso: a pagamento (entrata gratuita ogni primo mercoledì
del mese)
Musees Royaux des
Beaux-Arts
Non un musei ma più, i Musei reali delle Belle Arti di
Bruxelles riuniscono alcuni dei musei più importanti
della città in uno stesso luogo: il Museo d'Arte antica,
il Museo d'Arte Moderna e sin dal 2009 il Museo
Magritte Museum (di cui sopra). Nella sezione storica
troviamo opere di Hans Memling, Hieronymus Bosch, Lucas
Cranach, Pieter Bruegel (compresa le sue Adorazione dei Magi
e la Caduta di Icaro), Rubens, van Dyck, Frans Hals e
Rembrandt. La sezione di arte moderna pone l'accento su
opere di van Gogh, Matisse, Dalì, Tanguy, Ernst, Chagall e
Miró, così come Magritte, Delvaux, De Braekeleer e Permek.
Place Royale 1 Koningsplein
Tel: + 32 (0) 2 508 32 11
Metro: Gare Centrale or Parc
Tram: 92, 94; bus : 27, 29, 38, 71, 95
Bruxelles
Accesso: a pagamento (entrata gratuita ogni primo mercoledì
del mese)
Musée Royal de
l'Afrique Centrale (Koninklijk Museum voor Midden Afrika)
Il Museo Reale dell'Africa centrale esibisce la
cultura delle colonie del Belgio, il Congo belga,
oggi Repubblica Democratica del Congo in Africa, che insieme
al Rwanda e al Burundi costituiva una delle
tre colonie belghe fino al 1962. Il museo racconta un
importante spaccato storico del Belgio e nel complesso della
società coloniale in Africa. Splendidi gli arredi e la
struttura interna dell'edificio.
Leuvensesteenweg 13
Area: Tervuren
Tram: 44 da Mrtro Montgomery (arrivo a Tervuren)
Tel: +32 (0) 2 769 52 11
Accesso: a pagamento
Musées Royaux
d'Art et d'Histoire (MRAH) / Koninklijke Musea voor
Kunst en Geschiedenis (KMKG)
Importante collezione di oggetti d'arte di civiltà diverse
provenienti da tutto il mondo. Il museo è stato fondato nel
1835 e si ammira per i pezzi d'antiquariato, arti decorative
(sculture, arazzi, pizzi, porcellane, argenti, mobili,
giocattoli, vetri colorati, gioielli e quant'altro).
Parc du Cinquantenaire-Jubelpark 10
Tel: +32 (0)2 741 7211
Bruxelles
Accesso: a pagamento
Musée BELvue
La storia del Belgio rivive attraverso documenti, oggetti,
fotografie e ricordi vari esibiti in questo bell'edificio un
tempo usato come residenza reale. Nel 1777 l'edificio fu
adibito a quartier generale d Wellington durante la
Battaglia di Waterloo.
C/O Hôtel Bel Vue
Place des Palais-Paleizenplein 7
Tel: +32 (0) 70 22 0492
Bruxelles
Accesso: a pagamento
Museo
del Costume e del Pizzo di Bruxelles
(Musée du Costume et de la Dentelle)
Noterete quanti negozi di pizzi e merletti siano ospitati a
Bruxelles. Il Belgio un tempo ospitava famose fabbriche del
pizzo. Quello di Bruxelles è uno dei musei più interessanti
del paese, insieme a quello di Kortrijk. Splendidi
gli abiti d'epoca. Da non perdere.
Rue de la Violette 6
Area: Grand-Place
Metro: Gare Centrale
Tel: + 32 (0) 2 213 44 50
Bruxelles
Accesso: a pagamento
Museo del Cacao e del Cioccolato di Bruxelles
Preparatevi, non solo per un breve riassunto sulla storia
del cioccolato in Europa, insieme con proprietà del
cioccolato e del cacao, ma anche ad una degustazione di
praline mentre vi viene spiegato come si lavorano. Il museo
venne fondato da Jo Draps, terza generazione di cioccolatai
di Bruxelles.
Rue de la Tête d’Or 9
Metro: Gare Centrale / Bourse
Tel: + 32 (0) 2 514 20 48
Bruxelles
Musée de la Ville
de Bruxelles
Se volete conoscere la storia di Bruxelles non
perdete questo interessante itinerario museale, situato in
uno degli edifici più belli e antichi della città la
Maison du Roi (che nonostante il suo nome non ospitò mai
un re). Sono comprese nella visita ricostruzioni su scala
della città di un tempo, diversi dipinti e arazzi.
C/O Maison du Roi
Grand-Place 1
Metro: Gare Centrale
Tel: +32 (0) 2 279 43 50
Bruxelles
Museo della Birra
di Bruxelles
(Musée de la Brasserie)
Ospitato nella Casa dei Birrai, una delle case della
Gilda, Corporazioni di Bruxelles, il museo mette in mostra
metodi moderni ad alta tecnologia e metodi antichi di
produzione di birra. Degustazione. Da non perdere. Per
maggiori informazioni sulla
Birra a Bruxelles si leggano le apposite pagine.
C/O Maison des Brasseurs
Grand-Place 10
Métro: Gare Centrale
Tel: +32 (0) 2 511 49 87
Bruxelles
Accesso: a pagamento
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Ostelli Bruxelles
Hotel a Bruxelles
Carte de Belgique
Karte von Belgien
Mapa Bélgica
Map of Belgium
Carte de
Bruxelles
Karte von Brüssel
Mapa Bruselas
Map of Brussels
Plan
m?ro de Bruxelles
U-Bahn Brüssel
Mapa Metro Bruselas
Map metro Brussels
|