Cosa vedere e visitare a Bruxelles
- 22 luoghi interessanti da non perdere, Bruxelles offre il
Grand Place, il Palazzo Reale, l'Atomium, il Manneken Pis,
il museo Magritte, lo storico quartiere di Sablon,
l'elegante Avenue Louise, la Cattedrale e tanti altri
gioielli da scoprire.
Introduzione
Gli abitanti di Bruxelles,
si può dire che abbiano un atteggiamento più che irriverente verso
la propria città piena di luoghi di interesse. Dove altro si
può trovare un monumento nazionale rappresentato da un bambino che fa la pipì? Ai bruxelloise
in effetti piace prendersi
in giro, lo fanno con quel pizzico di 'surrealismo' che distingue
la loro arte; con quella convinzione che tutto possa volgere
al meglio.
Come accade quando si ammirano le linee ondulate
dei palazzi Art Nouveau di Victor Horta, fluide ed eteree,
quasi sfuggenti. Capita spesso di vedere i cittadini osservare
il mondo che passa loro davanti da uno dei tavoli delle caffetterie
di Ixelles, riflettono su una nuova idea da provare,
da portare avanti.
Di certo, chi non ha mai visitato Bruxelles
non sa quanto la capitale del Belgio possa essere città
passionale, estravagante, allo stesso tempo discreta e incredibilmente
alla moda. Non lasciatevi sorprendere quindi dall'energia che
si respira. La città si presenterà a voi inizialmente con timidezza,
per poi svelarsi con vigore. Preparatevi al meglio, con carta
e penna scrivete la lunga lista di attrazioni da vedere: dai
bambini che fanno pipì (ma anche signorine e fedeli cagnetti),
alle piazze fiorite, a palazzi rinascimentali, castelli reali,
mastodontici edifici avveniristici, palazzi affrescati dai più
celebri personaggi dei 'cartoons'.. e dove mettere l'arte del
fantasioso Magritte, le chiese, i musei, i mercati di
quartiere, i parchi...? Meglio affrettarsi ed iniziare il prima
possibile. Buona lettura!
Maison
du Roi de la Grand Place
Siamo nell'antica Casa del
Pane di Bruxelles e non nella casa del re. Qui infatti non
vi abitò mai alcun re e l'edificio risale originariamente all'antico
mercato del pane del XII secolo, in legno. Venne ricostruito
per ordine di
Carlo V da parte di Anthonis Keldermans
il Giovane e più volte restaurato nel tempo. Il palazzo
si ammira in particolare per la sua architettura tardogotica
in stile brabantino, con doppio loggiato, balconata e abbaini
in cima. Al centro si distingue la torre 'beffroi'. Al suo interno
è ospitato il Musée de la Ville di Bruxelles (Museo della
città), che tra dipinti, intricati modelli urbani e libri storici,
ospita anche la versione più antica del Manneken Pis, il bambino
che fa pipì, quella del 1328.
Grand Place
Area: centro storico
Metro: Gare Centrale or Bourse
Bruxelles
Chiesa
di Notre Dame du Sablon
Siamo nel sofisticato quartiere
di Sablon, il cui simbolo è rappresentato da questa bella chiesa
del XV e XVI secolo, costruita in stile tardogotico-brabantino,
elegante e ricca di particolari architettonici. Da molti viene
indicata come la più bella chiesa in stile gotico della città.
La struttura è a cinque navate e internamente, nella centrale,
si ammira in particolare il pulpito seicentesco di Marten
de Vos, così come nella parte sinistra la Cappella di
Torre e Tasso, del XVII secolo, costruita da Faydherbe.
Si noteranno sicuramente le splendide vetrate, alcune alte oltre
14 metri.
Rue Bodenbroek 6
Area: Sablon / Place du Grand
Sablon
Metro: Porte de Namur / Tram:
92 e 94
Bruxelles
Accesso: gratuito
Cattedrale
dei Santi Michele e Gudule
Victor Hugo considerava questa
chiesa, dedicata al patrono della città San Michele e Santa Gudula,
lo "sviluppo più puro dello stile gotico" e in
effetti questa chiesa si presenta grandiosa, non solo per imponenza
strutturale. Iniziata nel 1226 e costruita sopra le fondamenta
di un'antica cappella carolingia della collina di Treurenberg,
venne consacrata a cattedrale solo nel 1961. Nel XVI secolo
l'imperatore del
Sacro Romano Impero,
Carlo V, donò le belle
vetrate che si ammirano ancora oggi. La cripta presenta i resti
di una precedente chiesa romanica del XI secolo, rinvenuti negli
anni '90 dello scorso secolo. La si visiti la domenica mattina,
alle 10.00, per assistere alla messa con canti gregoriani (molto
belli).
Place Ste Gudule
Area: centro storico
Metro: Gare Centrale e Parc/Tram:
92, 93, 94
Bruxelles
Accesso: gratuito; cripta:
a pagamento (circa 3 euro)
Abbiamo dedicato attenzione
particolare ai
Musei di Bruxelles
nelle pagine apposite, difficile però non parlare in breve dei
suoi tesori principale anche in queste pagine...
Itinerario
fumetti a Bruxelles
La capitale belga è la patria
di alcuni dei fumettisti più famosi e non poteva non dedicare
e dare ampio spazio a personaggi, colori e storie che hanno
reso la Nona arte celebre ovunque nel mondo. Mentre si cammina
per le strade della città non è difficile lasciarsi prendere
la mano ed accompagnare lungo il percorso da personaggi come
Tintin, i puffi, Asterix o Lucky Luke...
la serie di murales che li ritrae è numerosa e in aumento (oggi
circa 50), e bellissima. Hanno spesso una stretta correlazione
con l'ambiente e i quartieri che li ospitano, eccone alcuni:
in rue du Chéne troviamo i murales di Olivier Rameu,
con due innamorati circondati da fuochi d'artificio (di sotto
è situato infatti un negozio pirotcnico), in rue de Marché
au Charbon si trova uno dei nostri muralas preferiti, quello
della matita di Frank Pé, Broussaille, il primo ad essere
stato dipinto su muro. Non si perdano poi quelli di Le Passage,
nella stessa via (dalla matita di
François Schuiten) e soprattutto i vari Tintin
(Hergé) in Rue de l'Étuve 33, Asterix
(Uderzo-Goscinny),
in rue de la Buanderie 15, Spike e Suzy (Vandersteen),
in rue de Laeken 116. Tra i nostri preferiti anche il
Corto Maltese di Hugo Pratt in Quai des pénisches.
La maggior parte dei murales è opera del due Georgios Oreopoulos
e David Vandergeerde.
Museo
Horta
Rue Américaine 25
Area: centro/ chaussée de Charleroi
Tram: 81 direzione Trinité
Tel: + 32 (0) 2 543 04 90
Bruxelles
Accesso: a pagamento (7 euro
circa)
L'Art
Nouveau a Bruxelles fece capolino verso la fine del XIX secolo ed ebbe i suoi momenti
più fiorenti nel primo Novecento. Le materie prime usate sono
vetro e ferro, lavorati in forme decorative curvilinee e con
motivi floreali. Il Belgio ha prodotto uno dei maggiori esponenti
di questa 'nuova' arte: Victor Horta (1861-1947). Dei
suoi lavori e del museo avremo modo di parlarne nelle pagine
dedicate ai
Musei a Bruxelles.
Museo Casa
Magritte
Siamo di fronte ad uno dei due principali musei Magritte
di Bruxelles, quella di rue Esseghem è la casa nella
quale l'artista visse per quasi 24 anni, insieme
alla moglie Georgette. Questa è inoltre l'unica casa
dell'artista aperta al pubblico e rimane sicuramente
uno dei luoghi più
affascinante
per chiunque desideri avvicinarsi all'arte
surrealista.
In rue Esseghem, l'artista creò alcune delle sue opere
maggiori, come per esempio L'empire des lumières,
La condition humaine e La durée poignardée.
Approfondisci sull'altro e più grande
Museo Magritte di
Bruxelles.
Indirizzo
Rue Esseghem 135
Area: Jette/boulevard de Smet
de Naeyer
Tram: 51, 94 direzione Cimetiéere
de Jette
Tel: +32 (0) 2 428 26 26
Bruxelles
Accesso: a pagamento
Torna su
Atomium
Un gigantesco atomo, ingrandito
165 milioni di volte, ancora oggi impressionante per imponenza
e colpo d'occhio. Fu costruito per la Fiera Mondiale del 1958
come simbolo della ricerca scientifica del XX secolo e ancora
oggi rimane il simbolo principale della città di Bruxelles e
in qualche modo dell'Europa che andava formandosi nei primi
anni '60 dello scorso secolo. Le sfere sono collegate tra loro
da scale mobili interne e alcune ospitano spazi espositivi,
un museo, locali di ristorazione ed eventi culturali di vario
genere. É possibile arrivare fino all'ultimo piano e mangiare
nel ristorante turistico, siamo a 102 metri d'altezza e la vista
sulla città e dintorni è fantastica. Continua a leggere
sull'Atomium.
Indirizzo
Bd. du Centenaire
Area: Heysel (Bruparck)
Tel: + 32 (0) 2 475 47 77
Métro: Heysel
Bruxelles
Palazzo
Reale di Bruxelles
Il Palazzo reale di Bruxelles
sede ufficiale della Monarchia Belga, che si affaccia sul bel
Parc de Bruxelles, venne iniziato nel 1820 e ridecorato nel
1904 in forma neoclassica da Henri Maquet. Il sovrano,
l'attuale re Alberto II, e la famiglia reale non abitano tuttavia
nel palazzo, ma nel Castello di Laeken, sobborgo residenziale
a nord-est di Bruxelles. Oggi il palazzo viene infatti utilizzato
per scopi cerimoniali e ricevimenti di Stato. Si ammirino soprattutto
gli interni, dove trovano posto tra le tante la Sala Goya
(con i suoi splendidi arazzi madrileni eseguiti su cartoni di
Goya), la Sala Bleu (arredata con argenteria, cristalleria
e ceramica del Settecento), la Sala del Trono (che ospita
dipinti di Rubens, Van Dyck, Jordaens, Duquesnoy), la Sala
des Glaces (a specchi, usata per i balli di corte) e diverse
altre sparse nelle due ali laterali del grande palazzo. Fanno
parte dello stesso edificio il Palais des Académies (1823),
oggi sede dell'Accademia reale del Belgio fondata da Maria Teresa
d'Austria, il Musée de la Dynastie, che espone la storia
della famiglia reale belga. Poco oltre sorge il Palais des
Beaux Arts (Bozar), all'inizio della rue Royal (in rue Ravenstein),
splendido edificio costruito in Art Nouveau da Victor Horta
e sede di uno dei centri culturali d'arte più interessanti del
Belgio
Place des Palais
Area: centro/Palais
Metro: Parc/Trône; Tram: 92,
94
Tel: + 32 (0) 2 551 20 20
Bruxelles
Accesso: gratuito
Visite: fine luglio-inizio
settembre 10.30-16.30, dal martedì alla domenica
Parc
de Bruxelles
Tredici ettari di superficie
verde nel cuore di Bruxelles, una pittoresca prospettiva naturale
di grande architettura francese ma anche austriaca originaria
dai lavori del 1776 di Barnabé Guimard e Joachim Zinner.
Splendidi i giochi delle fontane e non si manchi di notare il
Teatro reale del parco eretto nel 1782.
Area: Palazzo reale
Metro: Parc/Trône; Tram: 92,
94
Bruxelles
Torna su
Begijnhof
di Bruxelles
Circondato da mura protettive,
il complesso di case delle beghine del 1200, raggruppate attorno
ad un giardino centrale ricco di fiori della stagione e ben
curato, diventa luogo ideale per una pausa in tutto relax lontano
dal traffico turistico del centro storico. La struttura nacque
come centro d'accoglienza cattolica per donne sole e vedove,
all'epoca chiamate per l'appunto begijnhoven, ed erano
formato nel primo Novecento da circa 1500 donne. Oggi ne accoglie
solo 22 ed è gestito dalle suore benedettine. Al suo interno
è presente il piccolo Museo delle Beghine.
Begijnhod 1
Area: centro
Bruxelles
Accesso: gratuito
Torna su
Palais
de la Nation
Il palazzo è originario del
1783 e venne costruito per ospitare il Consiglio sovrano del
Brabante. L'edificio è in stile neoclassico e venne progettato
dall'architetto Guimard, che progettò anche altri edifici pubblici
statali della città. Al suo interno è ospitato il Parlamento
del Belgio, che come è noto ha avuto una vita non facile
negli ultimi due anni, dovuta anche dai conflitti politici,
più che culturali, delle due fazioni francofona e fiamminga.
Il Belgio è stato testimone della crisi di governo più lunga
dell'ultimo secolo (447 giorni).
Rue de la Loi 16
Area: quartiere UE
Metro: Parc
Tel: + 32 (0) 2 519 81 36
Bruxelles
Accesso: gratuito
Birra
e cioccolato a Bruxelles
Si proprio loro! Come non sentirsi
attratti da sua maestà il cioccolato, o da madame la Bierre?
Bruxelles è uno dei pochi posti al mondo dove trovare uno stesso
numero di caffetterie e birrerie, con un menù vario e ricco.
I cittadini sono molto fieri della loro cioccolata belga,
quella ripiena è sicuramente tra le migliori del mondo. Per
il cioccolato più pregiato, si arriva a spendere fino a 40 euro
il chilo! La sapiente gastronomia cioccolatiera di Bruxelles
ha una tradizione lunga quattro secoli, ecco perché il centro
della città non è fatto solo di monumenti da visitare ma anche
di eleganti pasticcerie (meglio chiamate chocolaterie),
da vivere e visitare. Lavorare il cacao a Bruxelles è
un'arte! Dove dirigersi? Alla Maison des Maîtres Chocolatiers
della Grand Place (ne abbiamo già parlato sopra), aperta tutti
i giorni dalle 10.00 alle 22.00, ma preferite la visita con
dimostrazione il sabato e la domenica alle 16.00 (a pagamento).
Se preferite, andate da Laurant Gerbaud Chocolatier,
in rue Ravenstein (tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30 e con
atelier dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00). Abbiamo
personalmente preferito il locale di Zaabär (in Chaussée
de Charleroi) e in particolare il cioccolato al finocchio
di
Pistoia (si proprio così!), che è appunto una delle
spezie usate dai cioccolatai professionisti. Per quanto riguarda
la birra di Bruxelles, lo sapete, siamo nel posto giusto:
oltre i pub, non si manchi di visitare la birreria Chantillon,
fondata nel 1900 ed ora convertita in un museo, con possibilità
di degustazioni in tutto l'arco dell'anno. Da provare la
Geuze, una miscela di birra tipica locale.
Basilica
Nazionale Du Sacré-Coeur?
ur
L'imponente chiesa del Sacro
Cuore di Bruxelles è situata alla fine del lungo boulevard di
Leopold II, nel quartiere di Koekelberg e si apprezza non solo
per essere la quinta chiesa più grande del mondo. Spesso i parere
sulla sua bellezza stilistica sono discordi, ma a noi piace
schierarci dalla parte di quelli che ne ammirano l'accostamento
di stile, neogotico e Art Deco (che del resto
riflette la poliedrica natura artistica della città).
Sono tantissimi i monumenti
e le attrazioni di Bruxelles, avremo sicuramente modo di
aggiungerne delle altre e di nuove. Per ora, continuate l'esplorazione
attraverso le nostre pagine dedicate a questa fantastica capitale
europea!
Koekelberg
Area: centro
Metro: Simonis; Tram: 87
Bruxelles
Visita: 09:00-17:00 maggio-settembre,
10:00-14:00 ottobre-aprile
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Bruxelles
Hotel a Bruxelles
Carte de Belgique
Karte von Belgien
Mapa Bélgica
Map of Belgium
Carte de
Bruxelles
Karte von Brüssel
Mapa Bruselas
Map of Brussels
Plan
m?ro de Bruxelles
U-Bahn Brüssel
Mapa Metro Bruselas
Map metro Brussels
|