Case delle Corporazioni nella Grand Place a Bruxelles

Sei qui: Cosa vedere a Bruxelles >

Attorno alla Grand Place si trovano le case delle antiche corporazioni di arti e mestieri, splendidamente decorate con frontoni barocchi, statue e bassorilievi allegorici.  

 

Ogni primo giovedì del mese di luglio (alle 21.00) una suggestiva parata in costume (la Ommegant) racconta la Bruxelles del medioevo e delle Corporazioni della città, che in epoche passate tenevano in mano il potere cittadino. La ricchezza appartenuta un tempo dalle Corporazioni di Bruxelles è ancora oggi visibile negli edifici che circondano la piazza: ai numeri 1 e 2 troviamo l'edificio chiamato le Roi d'Espagne, della Corporazione dei panettieri, di fine Seicento.

 Al numero 3 è situato l'edificio di La Broutte (la carriola), della Corporazione dei grassieri, edificio del 1644; al numero 4 stava la Corporazione degli ebanisti, nell'edificio di 'Le Sac' (XV secolo) e attuale sede della Maison des Maitres Chocolatiers Belges; al numero 5 è situato l'edificio di La Louve (La Lupa), della Corporazione degli arcieri, del 1690; al numero 6 troviamo l'edificio di Le Cornet, della Corporazione dei Battellieri (1697); al numero 7 la casa di Le Renard (La Volpe), Casa della Corporazione dei Merciai (1699), fastosamente decorata nella sua facciata centrale.

Case delle corporazioni a Bruxelles Seguono: al n. 8 L'Etoile, casa dell'Amman (1695); al n. 9 Le Cygne (1698) della Corporazione dei macellai (Marx ed Engels, che scrissero il Manifesto comunista a Bruxelles, usavano frequentare il pub un tempo presente in questo stesso edificio); al n.10 L'Arbre d'Or (1696) era presente la Corporazione dei birrai, oggi Museo della Birra di Bruxelles, e unico edificio ad essere ancora in mano ad una Corporazione; al n.11 è presente La Rose (1702), una casa borghese, così come al n.12 la Le Mont Thabor (1699) e al n.12a Alsemberg (1699). Ai nn.13 e fino al 19 troviamo la Maison des Ducs de Brabant (del 1698), un complesso di sette edifici indipendenti, eretti da Willem de Bruyn. La struttura prende il nome dai 19 busti dei duchi di Brabante presenti come ornamenti. Fa parte del complesso anche l'edificio conosciuto come La Balance, uno dei più decorati.

Al n.20 troviamo un'altra casa borghese, la Cerf volant, del 1710; ai nn. 21 e 22, stanno le case borghesi di Joseph et Anne, mentre al n.23 è situata la casa del mercante Jan de Vos, chiamata L'Ange; seguono le case della Corporazione dei Sarti (ai nn. 24 e 25) che porta il nome di La Chaloupe d'Or, della Corporazione dei pittori (nn.26 e 27) detta Le Pigeon e nota per essere stata abitata anche da Victor Horta; la casa borghese del Merchand d'Or (1709) e diverse altre case borghesi come Le Heaume (n.34), Le Paon (n.35), Le Samaritain et le Chêne (nn.36 e 37), Sainte Barbe (n.38) e L'Âne (n.39), tutte originarie nel XVII secolo.

 

Case delle Corporazioni della Grand Place

Grand Place

Area: centro storico

Metro: Gare Centrale or Bourse

Bruxelles

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

Ostelli Bruxelles   Ostelli Belgio Hotel Belgio   Hotel a Bruxelles

Carte de Belgique Karte von Belgien  Mapa Bélgica  Map of Belgium

 Carte de Bruxelles Karte von Brüssel  Mapa Bruselas Map of Brussels

 Plan métro de Bruxelles  U-Bahn Brüssel Mapa Metro Bruselas Map metro Brussels

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia