Sei qui :
Idee imprenditoriali > Fare
un giornale online >
Il lettore tipo di un giornale online
   
Scordatelo... non
esiste un lettore tipo perché lo stereotipo di lettore che ogni giornalista
costruisce si basa sulle sue esperienze personali, strettamente legate a persone
simili a lui/lei, di simile livello culturale e informativo.
Occorre capire,
se vogliamo che il messaggio raggiunga il suo destinatario, entrare
nell'universo del lettore, analizzarlo secondo il suo grado d'istruzione,
gli interessi personali, la disponibilità di tempo a leggere, il suo bagaglio
informativo. Le statistiche in questo caso sono molto utili. Informatevi sulla
vendita dei quotidiani, sul numero di copie vendute ogni 1000 abitanti in
riferimento alla zona di vostro interesse. Per darvi un'idea legge molto chi ha
un alto grado d'istruzione, leggono poco pensionati e casalinghe, leggono molto
di più gli abitanti dei grossi centri rispetto a quelli dei piccoli.
|
|
Per quanto
riguarda cosa si legge, si legge molto la cronaca locale, lo sport,
l'attualità, e poi la politica e lo spettacolo. Anche i tempi di lettura
rappresentano un dato interessante: legge più a lungo chi ha un maggiore grado
di istruzione. Pare che il giornale on-line si legga molto sul luogo di lavoro,
principalmente nelle ore centrali della giornata. Coloroi che leggono meno, sono
invece ottimi ascoltatori della televisione e in parte della radio. Purtroppo il
telegiornale per molti è l'unico strumento per conoscere che cosa accade nel
mondo.
Nei giornali
on-line il lettore alla possibilità di registrarsi e registrandosi lascia un suo
identikit. Questi dati sono molto utili per conoscere il pubblico al
quale ci si rivolge, anche se non sempre sono attendibili. Gli utenti sono
talvolta restii a dare i loro dati effettivi, li forniscono solo parzialmente o
addirittura li alterano. Spesso i moduli da compilare on-line non hanno la
possibilità di essere verificati nella loro effettività e i dati che vengono
immessi possono quindi non corrispondere alla realtà.
Come ottenere
l'attenzione del lettore?
Il lettore di un giornale cartaceo è abituato a posizionarsi con l'occhio in
alto a sinistra e leggere da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso.
Lo spazio in alto a sinistra è quindi molto importante.
Per attirare
l'attenzione del lettore è determinante stabilire una gerarchia nell'esporre le
notizie, determinando le priorità basandosi sull'importanza della notizia e su
quello che si suppone essere l'interesse del visitatore.
Gli elementi da
tenere in considerazione per catturare l'attenzione del lettore sono:
-
il contenuto della notizia;
-
la struttura del contenuto;
-
la presentazione grafica del contenuto (carattere, ampiezza della colonna,
titolo, posizione della pagina, foto);
-
il linguaggio con il quale si parla al lettore.
Considerate che sono pochi quelli che dedicano alla lettura del giornale oltre
30 minuti: ogni lettore può leggere solo qualche notizia, approfondire qualche
servizio e per il resto leggere i titoli più evidenti. Questo tempo
ridotto ha condizionato i giornali inducendoli a modificare soprattutto la veste
grafica e i criteri con cui sono scritti titoli. Trascorsi 30 secondi il lettore, se non c'è qualcosa nel testo che sta leggendo
che ferma la sua attenzione, si sposta automaticamente su un altro pezzo. Prima la notizia la si scriveva in ordine temporale, elencando i fatti
nell'ordine cronologico in cui si erano svolti, figuratevi adesso se non ci
fosse in rilievo all'inizio del pezzo la parte saliente del contenuto. Leggi "Come
si scrive una notizia".
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
|