Come diventare giornalista

Sei qui :  Mestieri e Professioni  >

Come diventare giornalista: iter formativo e sbocchi professionali per intraprendere questa stimolante ma impegnativa carriera fatta di studio, precariato e passione per l'attualità.

È il sogno nel cassetto di tanti giovani: studiare l'attualità vicina e lontana, curiosare, chiedere, capire il più possibile per poi spiegare agli altri ciò che si è compreso. Quella del giornalista è una professione cui molti aspirano. Ma come lo si diventa? Quali scuole preparano alla professione e qual è il modo migliore per entrare nel mondo di carta stampata, tv e radio? Ecco un guida e qualche consiglio da chi vive nel mondo di quotidiani e televisioni.

 "Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli" (Emilio Salgari)

DIVENTARE GIORNALISTA

Come diventare giornalistaLa legge sulla stampa del 1963 prevede l'iscrizione all'Odg per tutti quelli che svolgono la professione. La stessa legge suddivide i giornalisti in due categorie: "pubblicisti" e "professionisti". Fanno parte del primo gruppo tutti quelli che, pur avendo altri lavori, esercitano "attività giornalistica occasionale e retribuita". Al contrario, i professionisti svolgono in modo "esclusivo e continuativo" il mestiere.


Pubblicista

Può entrare a far parte dell'Elenco pubblicisti chi ha svolto, nell'ultimo biennio, collaborazioni giornalistiche continuative e retribuite presso quotidiani, periodici o testate giornalistiche di emittenti radiotelevisive o testate telematiche. Le pubblicazioni online devono essere su siti che costituiscono testata giornalistica e sono quindi regolarmente iscritti presso il Tribunale regionale di competenza.
L'aspirante pubblicista deve presentare all'Ordine:
1. gli originali o le copie di almeno 65 articoli elaborati nel corso del biennio;
2. la copia delle ricevute dei compensi ricevuti nello stesso periodo (è obbligatorio dimostrare che i compensi sono stati assoggettati a ritenuta d'acconto del 20%);
3. chi scrive articoli e corrispondenze non firmati deve allegare alla domanda l'elenco dei servizi sottoscritto dal direttore della pubblicazione.

Per l'iscrizione all'Albo dei Pubblicisti non sono valide le collaborazioni a titolo gratuito o la partecipazione a corsi di formazione non riconosciuti dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti. Per avere informazioni più dettagliate si visiti il sito dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia (www.odg.mi.it).

Professionista

Decisamente più complessa la trafila per gli aspiranti "professionisti" che devono innanzitutto essere ammessi al praticantato, svolgerlo per 18 mesi presso una redazione, frequentare un corso di formazione (anche a distanza), minimo di 45 ore, promosso dal Consiglio Nazionale o dai Consigli Regionali dell'Ordine. Oppure è necessario frequentare il biennio di una delle scuole di giornalismo riconosciute dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Quindi l'aspirante giornalista deve superare una prova d'esame per entrare a far parte dell'Elenco dei professionisti. L'iscrizione al registro dei praticanti non è regolata da norme che permettano a tutti, prima o poi, di accedervi, e sono tanti i "giornalisti di fatto" che lavorano anni nella speranza di diventare professionisti.

Il praticantato

Nel registro dei praticanti possono essere iscritti coloro che intendono avviarsi alla professione giornalistica, ed abbiano compiuto i 18 anni di età.  Per accedere all'esame di stato di deve fare il praticantato. La pratica giornalistica (con assunzione con contratto di praticantato) deve svolgersi presso un quotidiano, oppure nel servizio giornalistico della radio o della televisione, o ancora in un’agenzia di stampa quotidiana che sia però a diffusione nazionale e abbia una redazione composta da almeno 4 giornalisti professionisti in veste di redattori ordinari, o infine presso un periodico (sempre a diffusione nazionale) che abbia almeno 6 giornalisti professionisti in redazione con la qualifica di redattori ordinari. Dopo un periodo di 18 mesi, su esplicita richiesta del praticante, il direttore responsabile della pubblicazione rilascia al giornalista una dichiarazione sull’attività svolta corredata di motivazioni. Il praticante non può restare iscritto per più di tre anni nel registro. Alla fine del praticantato, si accede all'esame professionale presso il Consiglio Nazionale dell'Ordine di Roma, il cui passaggio permette l'iscrizione all'albo dei Giornalisti Professionisti. SI può accedere all’esame di Stato anche senza frequentare una vera e propria redazione, iscrivendosi a una scuola di giornalismo e ottenendo il titolo biennale.

Leggi anche     Fare un giornale online

SCUOLE DI GIORNALISMO RICONOSCIUTE DALL'ODG

Fare un giornale onlineIn Italia esistono oggi molte scuole riconosciute dall'Ordine dei giornalisti (Odg). Esse garantiscono, secondo modalità e tempi diversi, il riconoscimento dei 18 mesi di praticantato necessari a sostenere l'esame per diventare giornalista professionista. I corsi, nella maggior parte dei casi biennali, impegnano gli allievi mattina e pomeriggio con lezioni teoriche e pratiche.   In pratica si può accedere all’esame di Stato anche senza frequentare una vera e propria redazione, in quanto la pratica redazionale viene svolta anche all’interno di scuole e master riconosciuti dall’Ordine. Alle scuole vi può accedere un numero abbastanza limitato di allievi, la retta è piuttosto alta e si deve superare per essere ammessi una prova a carattere attitudinale.  Gli stage, svolti presso redazioni di quotidiani, radio, televisioni, riviste o siti on-line, completano il ciclo di studi degli aspiranti reporter. La preparazione accademica e il superamento dell'esame sono un passo importante nell'avvio alla professione, il resto dipende dalle capacità la voglia di fare e la tenacia individuali.
>Mostriamo di seguito l'elenco delle scuole riconosciute dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti ed attualmente convenzionate in base al Q.I. del 13/12/2007.

 

MASTER BIENNALE DELLA SCUOLA DI GIORNALISMO UNIVERSITA' DI MILANO

(promosso dall'Associazione "Walther Tobagi" per la formazione al giornalismo, dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia e dalla Regione Lombardia)
Sede: P.za Indro Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni (Mi) Polo della Comunicazione.

Tel. 02.503.21730/1 Fax 02.50321732
e.mail: giornalismo@unimi.it Sito web: www.giornalismo.unimi.it

Segreteria organizzativa Master in giornalismo, tel. 02 50321730-31 e Fax 02 503 21732
Ha iniziato la sua attività nel febbraio 1978, nasce da un accordo tra lo storico Istituto "Carlo De Martino" per la formazione al giornalismo e la Scuola di giornalismo dell'Università degli Studi di Milano. La sede è a Sesto San Giovanni. I due corsi sono stati riuniti nel 2009 grazie a un accordo che riunisce i due corsi di formazione nella nuova Scuola di Giornalismo Walter Tobagi dell'Università degli Studi di Milano.

 

MASTER BIENNALE DI GIORNALISMO IULM
Libera Università di lingue e comunicazione "Iulm"
Università IULM - Segreteria Studenti
Sezione Master Universitari
Via Carlo Bo 1, 20143 Milano
Tel: 02/891412211
master.giornalismo@iulm.it

>sito web http://www.labiulm.iulm.it

 

ISTITUTO PER LA FORMAZIONE AL GIORNALISMO di Urbino


(promosso dall'Ordine dei giornalisti delle Marche, dall'Università degli Studi di Urbino e dalla Regione Marche)
61029 URBINO - Via della Stazione 150/D
Tel. 0722.350581 - Fax 0722.328336
Sito Web: www.uniurb.it/giornalismo
E-mail: segreteriaifg@uniurb.it  redazione.ilducato@uniurb.it
Riconosciuta dal Consiglio Nazionale il 12 Luglio 1990

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO di Bologna


(promossa dall'Ordine dei giornalisti dell'Emilia Romagna, dall'Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia e dall'Associazione per la formazione al giornalismo dell'Emilia Romagna)
40138 BOLOGNA -Villa Pallavicini Gandolfi - Via Martelli, 22/24
Tel. 051.2091968
mail: segrgior@alma.unibo.itSito: http://www2.unibo.it/ssg


MASTER IN GIORNALISMO A STAMPA, RADIOTELEVISIVO E MULTIMEDIALE  DELL'UNIVERSITÀ' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO (promossa dall'Università Cattolica di Milano)
20123 MILANO - Università Cattolica Sacro Cuore - Via S. Agnese 2, III piano
Tel. 02.72342814 - Fax 02.72342815
Sito Web: www.unicatt.it/milano
Email: master.giornalismo@unicatt.it

>Sito web http://almed.unicatt.it/master/giornalismo_a_stampa_radiotelevisivo_e_multimediale

 

MASTER BIENNALE DI GIORNALISMO UNIVERSITA’ DI TORINO
10129 TORINO ? COREP c/o Rettorato
Via Verdi, 8 ? 3° piano
Tel. 011.5645107 ? Fax: 011.6704890
Sito Web:www.formazione.corep.it/giornalismo -www.futura.to.it
E-mail: giornalismo@corep.it


CENTRO ITALIANO DI STUDI SUPERIORI PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN GIORNALISMO RADIOTELEVISIVO di Perugia
(fondato dalla Rai e dall'Università di Perugia in collaborazione con l'Ordine Nazionale dei dei giornalisti e la Regione Umbria)
06077 PONTE FELCINO - Villa Bonucci - Via G. Puccini, 253
Tel. 075.5911211 - Fax 075.5911232
Sito Web: www.sgrtv.it
E-mail: sgrtv@sgrtv.it
 
SCUOLA DI GIORNALISMO - LIBERA UNIVERSITA' INTERNAZIONALE "GUIDO CARLI" (LUISS)
(promossa dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio e Molise e dall'Università Luiss - Facoltà di Scienze Politiche)
00198 Roma - Viale Pola 12

Telefono: 06.85225358

Fax: 06.85225515

E-mail: giornalismo@luiss.it

SITO: http://www.luiss.it/giornalismo

Riconosciuta dal Consiglio Nazionale il 18 febbraio 1993

MASTER IN GIORNALISMO - LIBERA UNIVERSITA' MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA)
(promosso dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio e Molise e dalla Libera Università Maria SS. Assunta (Lumsa) - Facoltà di Lettere e Filosofia)
00193 ROMA - Via della Traspontina, 21
Tel. 06.68422350 - Fax 06.6842246
Sito Web: www.lumsanews.it
E-mail: lumsanews@lumsa.it
Riconosciuta dal Consiglio nazionale il 18 giugno 1999

 

MASTER BIENNALE DI GIORNALISMO Università di Bari
70122 Bari - Strada Palazzo di Città 5
telef. 0805223560- fax 0805223569
sito web: www.apfg.it
email: segreteria@apfg.it

 

MASTER BIENNALE DI GIORNALISMO. Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli
Master biennale di primo livello per i laureati in scienze della comunicazione.
Master biennale di secondo livello, per accedere è necessario essere in possesso di una laurea specialistica (3+2) oppure di una laurea di vecchio ordinamento per tutti gli altri corsi di laurea.
Via Suor Orsola 10 - 80135 Napoli

>Telefono: 081.2522251 - 081.2522227

>Fax: 081.2522229

www.unisob.na.it

mail: redazione.giornalismo@unisob.na.it - sc.form@unisob.na.it

Ufficio giornalismo: 081-2522227

 

SCUOLA POST LAUREA IN GIORNALISMO Università di Salerno
84084 FISCIANO ? via Ponte Don Melillo

Telefono: segreteria: 089.969445; redazione: 089.969449

Fax: 089.969618

E-mail: giornalismo@unisa.it

SITO: http://www.unisa.it

 

MASTER BIENNALE DI GIORNALISTMO Università di Sassari

Viale Umberto, 86

Telefono: 079.2823124

Fax: 079.276939

E-mail: mascom@uniss.it
www.mascom.uniss.it

 

MASTER BIENNALE DI GIORNALISMO UNIVERSITA’ DI TERAMO
64100 TERAMO Coste Sant’Agostino - IV Livello
Tel. 0861-266092 fax 0861-266091
Sito Web: www.unite.it

E-mail: master@fondazioneuniversitaria.it


MASTER BIENNALE DI GIORNALISMO UNIVERSITA’ DI CASSINO ? POLO DIDATTICO DI SORA
03039 SORA (FR) ? Via Napoli, 37 ? Palazzo Baronio
Tel. 0776.2993208
Sito Web: www.unicas.it
E-mail: info@unicas.it

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia