Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Sei qui: Cosa vedere a Torino >

Museo Civico d'Arte Antica di Torino

Il Museo Civico d'Arte Antica di Torino ha sede dal 1935 nel Palazzo Madama (il cui complesso architettonico è stato inserito all'interno della lista dei beni del patrimonio mondiale protetti dall’UNESCO nel 1997). Ospita una  ricca e rinomata collezione di più di 28.000 oggetti, tra cui dipinti di epoca medievale rinascimentale e barocca (con opere di Antonello da Messina e Jan Van Eyck). Ha riaperto nel 2006 dopo diversi anni di restauri.

Le sue collezioni comprendono dipinti, sculture, una ampia raccolta di ceramiche, smalti, avori, vetri, disegni e stampe a testimonianza dei diversi indirizzi che hanno caratterizzato il costante incremento di questo museo, nato sull'esempio dei grandi musei "industriali" della seconda metà dell'Ottocento

 

Storia


Museo Civico d'Arte AnticaIl museo è stato fondato nel 1934, come erede della Pinacoteca Regia e della Galleria Reale, istituita a Palazzo Madama dal re Carlo Alberto di Savoia nel 1832. Un Museo Civico era stato fondato nel 1860 a seguito dell'Unità d' Italia, anche se tre anni dopo le collezioni furono trasferite in un'altra sede torinese, in via Gaudenzio Ferrari. Queste furono incrementate gradualmente con acquisizioni da collezionisti privati, da residenze residenziali chiuse di Casa Savoia o da donazioni della stessa famiglia. Nel 1898 le collezioni di arte antica furono separate da quelle moderne. I primi furono trasferiti nell'attuale sede nel 1934 per volontà del direttore Vittorio Viale.

La collezione d'arte asiatica, compresi i rari reperti del Gandhara, provenienti dagli scavi italiani dell'IsMEO presso Butkara Stupa in Pakistan, è stata trasferita al Museo d' Arte Orientale di Torino nel 2008.

Descrizione
 

Museo Civico d'Arte AnticaIl museo comprende un totale di 35 sale distribuite su quattro piani. Le sale al piano interrato sono dedicate alle opere medievali, al primo piano alla pittura gotica e rinascimentale, al secondo piano alle opere barocche, mentre al piano superiore si trovano le decorazioni.

Oltre a dipinti e sculture, le opere esposte comprendono anche codici illuminati (come Le Ore di Torino), ceramiche, porcellane, maioliche e avori (per lo più di origine orientale), opere d'oro e d'argento, oltre a mobili e stoffe.

La quattrocentesca Torre dei Tesori ospita alcune delle opere più note del museo: il Ritratto Trivulzio di Antonello da Messina, Le Ore di Torino, il libro miniato, capolavoro da Jan Van Eyck, e alcuni oggetti del gabinetto di Carlo Emanuele I. Altre opere includono il gruppo ligneo di Domenico Merzagora  "Compianto sul Cristo morto", dipinti di Macrino d'Alba, Giacomo Jaquerio, Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Antonio Vivarini, Giulio Campi, Gaudenzio Ferrari, Gandolfino da Roreto, Gerolamo Giovenone, Francesco Hayez, sculture e oreficeria dell' VIII-XIII secolo, stemmi piemontesi.

La Camera delle Guardie ospita dipinti barocchi di artisti come Orazio Gentileschi (Assunzione e San Girolamo), Giovanni Battista Crespi, Giulio Cesare Procaccini e Francesco Cairo.

L'attuale facciata di Palazzo Madama che ospita il museo, costruita tra il 1716 e il 1718, dall'architetto di corte Filippo Juvarra, nel 1997 insieme al complesso architettonico dell'edificio è stato inserito all'interno della lista dei beni del patrimonio mondiale protetti dall’UNESCO.

 

Museo Civico di Arte Antica

Piazza Castello, Torino

Tel: 011 4433501

Orari: aperto tutto i giorni tranne il martedì (giorno di chiusura) dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude 1 ora prima
 

Costi dei biglietti

Ingresso intero
€ 10,00 (tariffa valida per le collezioni permanenti)
€ 12,00 (tariffa in presenza di mostre temporanee)

Ingresso ridotto
€ 8,00 (18-25 anni e over 65. Tariffa valida per le collezioni permanenti)
€ 10,00 (18-25 anni e over 65. Tariffa in presenza di mostre temporanee)

Ingresso gratuito
minori di anni 18, visitatori con disabilità e un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria, classi di ogni ordine e grado, gruppi di studenti di tutte le facoltà universitarie, delle accademie di Belle Arti e dei conservatori di musica in visita di studio previa prenotazione, la gratuità è estesa ai docenti accompagnatori.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

Torna su


Ostelli Torino   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Torino

Carte Turin    Karte von Turin  Mapa Torino    Map of  Turin

Carte Piémont    Karte von Piemont  Mapa Piemonte   Map of Piedmont

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia