Palazzo del Comune a Pistoia

Sei qui: Pistoia > Cosa vedere a Pistoia >

Palazzo del Comune a Pistoia

 

Riconoscibile nell'ampia Piazza del Duomo, il Palazzo del Municipio di Pistoia è datato XIII secolo e probabilmente venne fatto costruire dall'allora podestà cittadino, Giano della Bella nobile fiorentino (l'edificio è infatti anche denominato Palazzo di Giano). L'aspetto attuale del palazzo è il risultato di più sviluppi architettonici: si presenta come originario del XIV secolo, mentre in precedenza erano già stati costruiti il portico nella facciata principale esterna (l'aggiunta della quinta arcata è successiva) e l'innalzamento del secondo piano.

Il Micco, simbolo di PistoiaIn realtà il progetto di costruire questo edificio pubblico fu molto antecedente poiché Pistoia, che nella prima metà del XII secolo attraversava un periodo di floridezza economica senza precedenti si sentiva persone necessità di avere un palazzo dignitoso ad uso delle magistrature cittadine. I lavori si prolungarono oltre il 1300 con ampliamenti, integrazioni, modifiche e l'aggiunta del portico, nel 1350 circa. Non è stato possibile individuare con precisione le singole maestranze, ma sicuramente ci fu una preziosa sintesi tra vari modelli architettonici: fiorentini, senesi e padani o nordici. Di questo periodo è l'orso scolpito in pietra, detto "Il micco", posto a caposcala dopo il primo piano, verso il mezzanino, e probabilmente opera di Ventura Vitoni. Il grande stemma che campeggia al centro della facciata esterna è il simbolo della famiglia Medici, sormontato dalle chiavi e della tiara papale, fu posto nel 1513 in onore di Papa Leone X. I due stemmi sulle cantonate (agli angoli) posti nel 1529 ricordano ,invece, papa Clemente VII, un altro membro di una casa medici. Successivamente, il rinnovamento si concentrò negli interni.

 

Palazzo del Comune di Pistoia Sulla facciata, a sinistra del balcone centrale, si nota ancora oggi la testa in marmo nero scolpito e sormontata da una mazza in ferro e con attorno al braccio un mazzo di chiavi: a chi appartenga è ancora oggi oggetto di mistero, secondo la leggenda potrebbe raffigurare la testa del re Negro Musetto di Maiorca, ucciso da un capitano pistoiese (certo Grandonio dei Ghisilieri) nel 1114 durante la conquista delle isole Baleari con la mazza al di sopra che si suppone sia quella realmente usata dal vincitore. Un'altra tradizione popolare la identifica invece con quella di Filippo Tedici e cioè colui che viene indicato come il più grande traditore di Pistoia. Filippo era il nipote di Ormanno Tedici, un abate assunto a signore della città tra il 1322 e il 1324, a cui si deve un buon periodo di autonoma dalle vicine città di Lucca e di Firenze; autonomia che durò fino a quando venne appunto tradito Statua di Marino Marini nel cortile del Comune di Pistoiaproprio dal nipote, Filippo, che spodestò lo zio aprendo le porte della città al lucchese Castruccio Castracani. Probabilmente la testa nera qui raffigurata non è quella di Filippo, ma lo è di sicuro quella che si trova invece nel portale della Pieve di Sant'Andrea. Secondo la tradizione è nera perché vi venivano spente le torce,in segno di spregio,prima di entrare in chiesa.

 

Per permettere ai governanti di assistere le funzioni religiose, nel 1637 fu costruito il passaggio che collega il palazzo alla cattedrale. L'edificio è conosciuto anche con il nome di Palazzo degli Anziani perché era destinato alla magistratura e degli anziani e dal Gonfaloniere di giustizia, cioè coloro che detenevano il potere legislativo ed esecutivo della città. Attualmente, gi interni del Palazzo comunale restano interessanti per una visita approfondita, per esempio per la scala monumentale del '500, la scultura dell'artista pistoiese Marino Marino (chiamata Miracolo) e il Museo Civico di Pistoia ospitato all'interno, insieme al Centro di Documentazione di Giovanni Michelucci.

 

Stemma dei Medici nel Palazzo del Comune di Pistoia Quest'ultimo inaugurato nel 1980, raccoglie un cospicuo numero di disegni, foto, classici, lucidi, schizzi dell'architetto Giovanni Michelucci (nato nel 1891 a Pistoia e morto nel 1990 a Fiesole) considerato uno dei più grandi urbanisti contemporanei. Michelucci si distinse per la sua particolare attenzione alle esigenze dell'uomo e per i rapporti della città intesa come luogo di incontro. Il museo civico, qui trasferito nel 1982, raccoglie numerosi dipinti restaurati su tavola, maioliche, vetri, porcellane, arazzi, monete: opere che abbracciano un arco di tempo che varia dal 1200 all'Ottocento, con le collezioni di opere d'arte della famiglia Puccini di Pistoia.

 

Del cortile interno si accede alle sale affrescate dove si può ammirare una bella Maestà coi santi(Seconda metà del XIV secolo). Salendo le scale in pietra si può accedere alla sala maggiore che contiene opere di pregevoli qualità: un magnifico soffitto ligneo, un affresco del trecento di scuola giottesca e la "residenza", un mobile di noci intagliato del 1534-36, oltre a due arazzi fiorentini eseguiti sui disegni di Alessandro Allori. Sopra l'ingresso alla sala ghibellina si trova un bassorilievo con lo stemma della città, sorretto da due geni alati (fine XV secolo), attribuite ad Antonio Del Pollaiolo. All'interno si può ammirare un affresco è un figurante Grandonio de' Ghisilieri.


 

 

Ostelli Pistoia   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie

Carte de Pistoia   Karte von Pistoia Mapa Pistoia Map of Pistoia

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia