Cosa vedere a
Girona - 10 luoghi interessanti da visitare
   
Girona, seconda città
più grande della Catalogna è una scoperta inattesa.
Situata alla confluenza di ben quattro fiumi (Onyar, Güell,
Galligants e Ter) e a pochi chilometri dalla Costa Brava.
É una città che sorprende per quel suo carattere urbano, a
tratti inconsueto, e per quel suo spirito leggiadro, che poco si
cura della vicinanza di città più famose (tra tutte
Barcellona);
sorprende e lo fa con uno squisito senso artistico, che pare
essersi plasmato dalle abilità di menti geniali.
|
|
E abili lo furono i figli di
Girona, benché rimasti forse poco conosciuti. Vissero all'ombra
di alcuni altri più famosi ma furono comunque capaci di
esprimere la passione per un arte che ebbe lo scopo di rendere
più bella la propria città. Alcuni degli edifici più
caratteristici di Girona sono opera di Rafael Masó Valentí,
architetto e padre fondatore della corrente artistica conosciuta
come Noucentisme (in catalano), nata nel primo Novecento
come alternativa al Modernismo, quest'ultimo già ben
conosciuto nella
Barcellona di Antoni
Gaudì. A Masó
Valentí si devono molti degli palazzi edificati tra il 1910 ed
il 1923, come il Farinera Teixidor, La Punxa, la
Casa Masó, il Centro culturale Athenea, la Casa
Masramon a Olot, la Casa Casas a Sant Feliu de Guíxols,
la città-giardino di S'Agaró e diversi altri.
Il tratto della città più
caratteristico - il lungofiume sull'Onyar - ha tante
storie da raccontare. Qui gli edifici vengono chiamati
Cases penjades, case pendenti, perché sembrano proprio
pendere sull'acqua. Una schiera di palazzi dai colori ambrati,
che si accostano a quelli della melagrana o della pesca, e
sembrano sorgere dal fiume e dalle sue acque scure. Scure come
tutte le acque dei fiumi urbani, come la Senna a
Parigi,
che in comune con la città catalana ha anche un nome:
Eiffel. A Girona però al posto della torre c'è un ponte,
il Ponte Eiffel, localmente noto come Pont de les
Peixateries Velies, di ferro, piccolo e bellissimo (venne
costruito proprio da Gustave Eiffel nel 1877). Non è
l'unico ponte di Girona, che con i suoi quattro fiumi ne vanta
ben undici di ponti, e se con Parigi la città condivide uno dei
più grandi ingegneri della storia, a Firenze dall'altra parte si
lega proprio quel tratto di fiume dell'Onyar che tanto ricorda i
colori del Ponte Vecchio ed del suo fiume Arno: Girona
per questo viene spesso chiamata Petita Florència.
Con altre città Girona ha
condiviso la storia. Oggi, le sue origini e il suo sviluppo ci
permettono di apprezzare monumenti di incredibile interesse
storico, quelli romani appartenenti all'antica Geruna,
quelli arabi, carolingi, medievali (periodo nel quale Girona
ospitò la più importante comunità giudaica catalana, con
la scuola cabalistica di Girona e il Gran Rabbino
della Catalogna). Non mancano apprezzabili angoli moderni e
contemporanei.
Le attrazioni turistiche di
Girona sono numerose. Forse molti di noi hanno potuto solo
iniziare a conoscerle grazie ad uno degli scali di collegamento
in servizio con la vicina Barcellona, l'aeroporto di Girona.
Usato da diverse compagnie aeree low cost, ha di certo
contribuito a far conoscere la città a tantissimi visitatori,
che non si sono lasciati distrarre dalla frenesia di raggiungere
immediatamente la capitale della Catalogna. A Girona i turisti
hanno scoperto un piccolo gioiello medievale, ricca di un
proprio patrimonio culturale.
Torna su
Ostelli Girona
Ostelli Spagna
Hotel Girona
Hotel Spagna
Carte Girona
Karte von Girona
Mapa Girona
Map of Girona
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
|