Lloyd's di Londra : nascita dell'assicurazione

Sei qui: Cosa vedere a Londra >

Nel cuore della City svetta il futuristico edificio che ospita il Lloyd's di Londra, marketplace globale leader nel settore assicurativo. L'avveniristica architettura firmata da Richard Rogers attira curiosi e appassionati.

 

Chi non ha sentito parlare dei Lloyd's di Londra. La grande avventura dei Lloyd's, che è anche la storia delle assicurazioni, ebbe inizio in un piccolo caffè sulle rive del Tamigi, frequentato da mercanti e uomini di mare. Era l'anno 1668. Un orologiaio, certo Edward Bransby, raccontò di essere stato derubato di cinque orologi. Dopo una rapida consultazione con alcuni avventori decise di fare pubblicare un'inserzione sulla London Gazette, offrendo una ghinea di ricompensa a chi gli facesse ritrovare la refurtiva. Come indirizzo diede quello di Edward Lloyd, proprietario del caffè. Ad alcuni avventori venne l'idea di un aiuto reciproco per evitare disavventure come quella del signor Bransby.

Assicurati che Dio e forse la regina, ti aiutano.

 Lloyd's di LondraChi voleva garantirsi da un possibile danno presentava un foglio con le sue richieste: coloro che erano disposti ad addossarsi per un deterniinato premio le conseguenze di un furto o di un naufragio apponevano il nome in fondo al foglio. Per questo si chiamarono underwriters, sottoscrittori, e il nome è rimasto a designare gli assicuratori dei Lloyd's ancora oggi. L'affascinante storia dei Lloyd's nasce così, tra alti e i bassi, uomini e avvenimenti, attraverso guerre e atti di pirateria, geniali intuizioni e rovesci della sorte. Tempi lontani in cui Edward Lloyd forniva carta, inchiostro e penna agli avventori della sua coffee-house, o quelli legati al nome di Thomas Fielding, un cameriere che aprì un altro locale quando, nel 1769, il caffè fu infiltrato da biscazzieri e avventurieri di basso rango. Nel 1771 un gruppo di 79 mercanti, assicuratori e mediatori istituirono il  Lloyd's di LondraComitato: con l'aiuto di John Julius Angerstein, passato alla storia come "il padre dei Lloyd's", fu aperto nel 1774 il primo ufficio vero e proprio, alcune stanzette del Royal Exchange dove gli underwriters sarebbero rimasti per più di cento anni. Dopo avere superato le crisi delle guerre napoleoniche, e dopo avere rafforzato la loro posizione grazie all'incremento del traffico marittimo fra l'Inghilterra e le sue colonie, i Lloyd's ebbero il loro primo riconoscimento ufficiale con un atto del Parlamento che porta la data del 1871. I Lloyd's per se stessi non assicurano, come non assicurava il vecchio Edward Lloyd, né sono responsabili delle transazioni effettuate La campana che suona ad ogni nave assicurata che affonda dai loro membri. La loro attività si riduce a fornire uffici, a dettare e fare rispettare regolamenti, ad amministrare le varie attività. Per diventare membro occorreva dimostrare integrità e solvibilità, "congelare" un forte deposito, versare tutti i premi in un fondo da cui venivano riscosse le spese e i pagamenti ai clienti. Non si potevano ritirare utili finché tutte le eccedenze passive non erano state bilanciate: in caso di improvvisa insolvenza di un underwriter, i Lloyd's proteggevano l'assicurato servendosi di un fondo centrale costituito col contributo di tutti. Gli underwriters, per poter ampliare la loro attività, erano in genere riuniti in sindacati: i più piccoli ne contavano tre o quattro, i più grandi superavano i cento. Ogni sindacato aveva una sua specializzazione di settore: prima marittimo, non marittimo, poi anche aviazione, auto, vita; l'attività si svolgevano in un grande salone al centro di un edificio in Lime Street, inaugurato nel 1958, che si affiancò all'edificio principale di Leadenhal Street in cui i Lloyd's si erano trasferiti nel 1928.

Qui c'era la Lutine Bell, la campana recuperata dalla nave affondata nel 1799 con un carico d'oro interamente assicurato dai Lloyd's, e che venica suonata per le "comunicazioni importanti" (non, come si credeva generalmente, quando affonda una nave). Fino al 1969 soltanto cittadini inglesi di sesso maschile potevano diventare membri Lloyd's; dal 1970 i tempi cambiarono e furono ammessi anche gli stranieri e le donne. Nel 1976, su 10.662 membri, c'erano 1231 donne e 729 stranieri (di cui 70 donne). Questi i Lloyd's di oggi, che assicurano qualsiasi cosa. Oggi come allora sono due le categorie di persone e imprese che operano presso i Lloyd's, i  soci o fornitori di capitale, la seconda, formata da agenti, broker e altri professionisti che sostengono i soci, sottoscrivono i rischi, e rappresentano i clienti all'esterno.

Per la maggior parte della storia dei Lloyd's, ricchi e facoltosi individui (i cosiddetti "Names") hanno sostenuto le politiche dei Lloyd's, garantendo con tutto il loro patrimonio personale (responsabilità illimitata). Dal 1994, il Lloyd's ha permesso l'ingresso alle imprese nel mercato, con relativa responsabilità limitata. Le perdite registrate nei primi anni 1990 con vari disastri sanitari e cause miliardarie perse in America avevano devastato le finanze di molti soci facoltosi (più di 1.500 su 34.000 furono dichiarati falliti) e messo in fuga gli altri. Oggi i Lloyd's, dopo quel periodo nero si sono risollevati, hanno meno soci, membri, agenti e broker e sono più cauti, ma sono sempre lì.

Tutto sta, come sempre a stabilire i rischi, le possibilità di un determinato evento, e fissarne i premi. Così, dopo le geniali innovazioni di Cuthbert Heath, che "inventò" le polizze per furto, rapina, crediti non riscossi e così via, oggi si assicurano anche le gambe delle attrici o di un calciatore, la voce di un cantante e tante, forse troppe cose.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

Ostelli Londra   Auberges de Jeunesse a Londres Ostelli Inghilterra

Carte de la Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

Carte de Londres   Karte von London    Mapa Londres   Map of London

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia