Navigli a Milano

Sei qui: Cosa vedere a Milano >

Navigli a Milano

 

INavigli sono uno dei quartieri più romantici e suggestivi di Milano. Situato sud-ovest del centro storico della città, il quartiere prende il nome dai canali che una volta erano onnipresenti in questa ex zona portuale della città. Nel loro periodo d'oro, i canali formavano una rete lunga 150 km che collegava la città con fiumi e laghi della regione lombarda.

 

Navigli a MilanoI canali sono stati usati per l'irrigazione; hanno fornito la città di acqua ed erano ideali per il trasporto di persone (era molto più sicuro che viaggiare sulle strade) e merci da e verso aree remote per quanto riguarda le Alpi e anche il mare, raggiungibile attraverso il fiume Po. Il marmo utilizzato per la costruzione del Duomo di Milano è stato trasportato attraverso questi corsi d'acqua dal Lago Maggiore.

 

La costruzione del canale più antico, il Ticinello, iniziò nel 1179 e fu subito sostituito da un certo numero di altri canali. Vennero al contempo costruite una serie per superare le differenze di altezza dei vari corsi d'acqua che all'epoca rappresentava una grande sfida tecnica. Si dice che Ludovico di Moro, duca di Milano, alla fine del XV secolo, chiese l'aiuto di Leonardo da Vinci per la progettazione di un innovativo sistema di chiuse. Grazie a questa rete di canali, Milano ebbe uno dei più grandi porti interni del paese, nonostante l'assenza di un fiume principale e questo favorì nel corso dei secoli il suo carattere commerciale e il suoi benessere economico. I canali erano così tanto una parte del tessuto urbano che alcune zone della città somigliavano a quartieri di Venezia. Con la crescente importanza del trasporto su strada, il traffico sui canali diminuì rapidamente e molti canali furono interrati, spesso per motivi sanitari, durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, fino a quando l'attività sui Navigli si è interrotta completamente il 30 marzo 1979, quando l'ultimo barcone ormeggiò alla Darsena, "il porto".

 

Senza le acque dei Navigli, anche il Duomo di Milano, forse avrebbe avuto un'altra storia. Si deve proprio ai canali la costruzione dell'imponente chiesa. Nel 1386, Clan Galeazzo Visconti concesse alla Fabbrica del Duomo di poter trasportare liberamente a Milano, e senza pagamento di pedaggio, riportando la scritta "ad usum fabricae",  tutto il necessario per il cantiere: legnami, pietre e i marmi delle cave di Candoglia, vicino al lago Maggiore (il tutto durò per quasi cinquecento anni, fino al 1913).

Solo tre canali sono sopravvissuti fino ai nostri giorni: il Naviglio della Martesana, il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese. Gli ultimi due costituiscono la spina dorsale del quartiere che ora è conosciuto come Navigli. Si uniscono alla sarsena, da 750 metri che si è formata nel cuore del vecchio porto. Oggi la aarsena è uno spettacolo piuttosto desolato, situato nei pressi di una delle piazze meno attraenti di Milano,  Piazza XXIV Maggio, ed è di poco interesse, ma se seguite uno dei canali scoprirete presto il fascino che vive ancora in questa parte della città. Il quartiere dei Navigli fino a non tanto tempo fa era un quartiere operaio un po' ruvido, ma le cose sono cambiate a partire dagli anni '80 del secolo scorso, quando sono state rinnovate le case lungo i canali, e molti artisti hanno cominciato a muoversi per trovare ispirazione nel quartiere idilliaco, e molti  ristoranti sono stati aperti lungo i corsi d'acqua. Oggi nella zona diventata di moda ci sono molti bar e ristoranti, alcuni in chiatte in disuso, e diversi negozi di antiquariato e design, che attirano un pubblico variegato a tutte le ore.

Il più interessante dei pochi canali rimasti è il Naviglio Grande. Qui troverete ponti pedonali in ferro, una piccola chiesa, il Santa Maria delle Grazie al Naviglio, e il pittoresco Vicolo dei Lavandai. Qui le donne lavavano i vestiti della loro famiglia con l'acqua del canale. Le strade in gran parte pedonali lungo il canale una volta erano percorsi da cavalli e buoi che rimorchiavano le chiatte. Il Naviglio Grande si può visitare durante i mesi estivi, quando si vedono spesso navi da crociera sul canale. È particolarmente interessante per una visita ogni ultima domenica del mese, quando a Porta Ticinese - sul lato sud del Naviglio Grande - va in scena l'antico mercato.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Milano Ostelli Italia

Carte Milan Karte von Mailand  Mapa Milano Map of Milan

Carte de la Lombardie   Karte von Lombardei Mapa Lombardía   Map of Lombardy

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia