Palazzo reale di Aranjuez

Palazzo reale di Aranjuez 

 

Acirca sessanta chilometri da Madrid si trova Aranjuez, che è raggiungibile in automobile quindi in meno di una ora. Aranjuez, che si trova a sud della capitale spagnola, è attraversata dai fiumi Tago e Jarama ed è uno dei siti reali della monarchia spagnola dall’epoca di Filippo II, ragione per la quale è conosciuta anche come Villa Real de Aranjuez. Dal 2001 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO, nel 2006.

È famosa per il suo Palazzo e per i Giardini Reali, e per essere stata fonte d’ispirazione per il compositore Joaquín Rodrigo per la sua opera più famosa, il Concierto de Aranjuez scritta nel 1939, un' opera musicale che è diventata la composizione musicale spagnola più ascoltata al mondo.

AranjuezSo tratta di una delle visite più interessanti che si possono fare intorno a Madrid. Sia l'esterno che l'interno del palazzo meritano una attenta visita. Ma si dovrebbe anche contemplare una passeggiata attraverso i suoi famosi giardini, almeno per quelli del Parterre e quelli dell'isola, che sono adiacenti al palazzo reale. E se avete più tempo, potete avvicinarvi agli estesi Giardini del Principe dove, da un lato si vede l'Imbarcadero Reale sulle rive del fiume Tago, un tempo utilizzato da Fernando VI. Accanto ad esso si trova il museo dei Falchi Reali, dove si possono trovare curiose barche usate dai re fin dal XVII secolo.

D'altra parte, è possibile visitare il padiglione reale costruito da Carlo IV conosciuto come la Casa del Labrador, così come il vicino Estanque Chinescos (Stagno Cinese), costruito dall' architetto dell' epoca, Villanueva.

Storia del Palazzo di Aranjuez

Palazzo di AranjuezIl Palazzo Reale di Aranjuez ha le sue origini in un primo palazzo conosciuto come il Maestres de Santiago, costruito al tempo dei re cattolici, alla fine del XV secolo, sul lato nord del sito dell'attuale edificio. In seguito, queste terre divennero proprietà reale e fu Filippo II che nel 1561 ordinò la costruzione di un primo palazzo. Già sotto il nome di Real Sitio, i giardini cominciarono a prendere forma. Questa residenza divenne residenza primaverile del re e della regina di Spagna, circondata da una grande riserva di caccia.

Nel XVII secolo Filippo V commissionò la costruzione dell'attuale edificio del Palazzo Reale di Aranjuez. Iniziato dall'architetto Juan Bautista de Toledo, il lavoro venne continuato da Juan de Herrera, (entrambi già progettisti del Monastero dell'Escorial) anche se non fu completato fino al XVIII secolo, durante i regni di Fernando VI e poi Carlo III. Lo stile è molto diverso da quello del Palazzo Reale di Madrid che sembrerebbe fatto di marmo. Il Palazzo Reale di Aranjuez ha un'ispirazione più italiana. I Borboni trascorrevano tutta la primavera nel Palazzo Reale di Aranjuez, a partire da Pasqua fino a luglio.

Cosa vedere a Palacio Real de Aranjuez

Palazzo di AranjuezIl risultato che si può ora visitare ad Aranjuez è un grande e maestoso palazzo reale, che fu abitato da Carlo III a Isabella II. La sua sontuosa decorazione ricorderà a chi l'ha visto, quella del Palazzo Reale di Madrid. Tra gli sterminati oggetti all'interno si trovano numerosi orologi, sculture, dipinti, quadri, mobili mirabilmente decorati, strumenti musicali (come il pianoforte con cui suonava la regina), tessuti e arazzi e persino armerie.

 

Palazzo di AranjuezAccanto al Palazzo Reale di Aranjuez potrete passeggiare  visitare il Parterre e i Giardini dell' Isola che circondano l'edificio del palazzo. Negli immensi Giardini del Principe, si trovano angoli bellissimi come la Casa del Labrador, un piccolo palazzo utilizzato dai re borbonici come rifugio di caccia. O, ancora, lo stagno con il Giardino Cinese di Villanueva, l'Embarcadero Real sulle rive del fiume Tago o il Museo di Falúas Reales, nella cosiddetta Casa de Marinos.

Le sale più importanti

Sala delle PorcellaneCi sono decine e decine di belle camere e sale all'interno dell'edificio, che sarete in grado di visitare tutte perché nonostante sia grande, il Palazzo di Aranjuez è facilmente visitabile in un'ora. La prima cosa che si vede entrando sarà la scala principale, la sala di guardia che ospita molti dipinti del grande maestro napoletano Luca Giordano, oltre a molti mobili in legno d'ulivo francese e tanti vasi.

Le sale del palazzo comprendono un annesso con vari quadri in pietra in rilevo che erano doni di matrimoni reali, l'oratorio di Carlo IV, la sala del trono, la camera da letto della regina la, sala da ballo.

La Sala delle Porcellane è una magnifica opera d'arte commissionata da Filippo V con il pavimento in marmo. Come suggerisce il suo nome, è possibile vedere pezzi di porcellana ovunque, sia le pareti che suoi soffitti.

Salone arabo

Sala delle PorcellaneQuesta stanza è la più attraente visivamente di tutto il palazzo, il re la utilizzò come sala fumatori. Anche se fu costruita tra il 1848-1850, aveva già un piccolo ventilatore. Si dice che questa stanza fosse un dono della regina Isabella II al re consorte Francesco d'Assisi Borbone. La sala ha un tocco completamente arabo, infatti ha sede nella Sala de las Dos Hermanas de la Alhambra di Granada. Questa stanza è stata creata dalla stessa persona, Francisco Contreras,  che ha realizzato la versione a Granada della Sala de las Dos Hermanas nella Alhambra.

Orari e prezzi

I giardini sono di solito aperti tutti i giorni, dalle 8:00 alle 18:30 - dalle 18:30 alle 20:30, a seconda del giardino perché ne esistono tantissimi. È di solito in estate che musei o mostre rimangono aperti più a lungo.

Il Palazzo Reale di Aranjuez è aperto da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 (anche se l'ultimo ingresso è consentito fino alle 17:00).

Il biglietto normale è di 9 euro, ridotto (studenti e over 65, 4 euro). Le audioguide costano 4 euro. I Giardini di Isola e i Giardini del Principe sono completamente gratuiti
 

Come arrivare a Aranjuez

Il Palazzo Reale si trova in Avenida de Palacio 28300 Aranjuez, Madrid. Dalla stazione di Atocha a Madrid ci vogliono circa 45 minuti per arrivare a Aranjuez, in auto circa un'ora. Se arrivate in treno potete raggiungere a piedi dalla stazione fino al palazzo e arrivare in soli dieci minuti o meno.

Treno Renfe: Da Atocha Cercanías prendere la linea C3 fino ad Aranjuez (è l'ultima stazione della linea gialla).
Autobus: Prendere la linea Madrid-Aranjuez dalla stazione di Méndez ?lvaro, molto vicina ad Atocha. Méndez Alvaro è raggiungibile da Cercanías o dalla metropolitana.

 

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Madrid   Ostelli Spagna   Hotel Madrid  Hotel Spagna

Carte de Madrid Karte von Madrid Mapa Madrid Map of Madrid

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia