Sei qui:
Articoli
Informagiovani >
Cosa è il "Verismo" in letteratura.
Analisi esaustiva della corrente letteraria tardo ottocentesca che
ambiva a rappresentare la realtà contemporanea in modo crudo e
oggettivo, senza filtri, censure o abbellimenti.
Il
Verismo, nato in Italia verso la fine dell'Ottocento e all'inizio
del Novecento, rappresenta una svolta fondamentale nella letteratura
italiana. Questo movimento, sviluppatosi tra il 1875 e il 1895, segna un
distacco dall'idealismo romantico e dall'eroismo classico, volgendo lo
sguardo verso la realtà quotidiana, spesso cruda e non edulcorata, delle
classi meno abbienti.
Il
Verismo, è il realismo letterario così come si è sviluppato
in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento,
tra il 1875 e il 1895. I suoi principali esponenti sono stati i
romanzieri siciliani Luigi Capuana e Giovanni Verga.
e
Federico de Roberto. Il movimento "realista" sorse in Europa
dopo la Rivoluzione francese e la sua influenza raggiunse
Capuana e Verga soprattutto attraverso gli scritti di Balzac e
Zola in Francia e del gruppo della scapigliatura milanese
in Italia.
L'obiettivo principale di Verismo era la presentazione oggettiva
della vita, di solito delle classi inferiori, utilizzando un linguaggio
diretto e disadorno, un dettaglio descrittivo esplicito e un dialogo
realistico.
Origini e Sviluppo
La nascita del Verismo in Italia può essere vista come una
risposta agli eventi sociali e politici dell'epoca, in particolare alla
Rivoluzione Francese e ai cambiamenti che essa portò in Europa.
Gli autori veristi, influenzati da scrittori realisti francesi come
Honoré de Balzac e Émile Zola, e dal gruppo della
scapigliatura milanese, si distaccarono dal tradizionale approccio
romantico per abbracciare una rappresentazione più realistica e meno
idealizzata della società. Capuana diede inizio al movimento con i racconti Profili di donne
(1877) e il romanzo Giacinta (1879) e con altre opere
psicologicamente orientate, clinicamente rese, oggettive quasi al punto
di sminuire l'emozione umana. Opere dell'amico Verga, tra le quali le
più note sono I malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo
(1889), che descrivono con più calore emotivo le lugubri condizioni
della Sicilia di inizio Ottocento.
Figure Chiave
Luigi Capuana e Giovanni Verga, insieme a Federico de
Roberto, sono considerati i pilastri del Verismo italiano.
Questi scrittori siciliani hanno portato nel panorama letterario un
nuovo modo di narrare, caratterizzato da un linguaggio diretto e
un'attenzione particolare alle dinamiche sociali e psicologiche.
Luigi Capuana
Con opere come "Profili di donne" (1877) e "Giacinta"
(1879), Capuana non solo inaugura il movimento, ma stabilisce anche i
principi di uno stile di scrittura che sottolinea l'oggettività e una
presentazione clinica della realtà, riducendo al minimo l'espressione
emotiva.
Giovanni Verga
Attraverso romanzi come "I Malavoglia" (1881) e "Mastro-don
Gesualdo" (1889), Verga dipinge un quadro vivido e talvolta
desolante della vita in Sicilia. Le sue opere si distinguono per un
forte coinvolgimento emotivo, nonostante l'adesione ai principi di
imparzialità e oggettività.
Caratteristiche del Verismo
Le opere veriste si distinguono per alcune caratteristiche fondamentali:
- Fotografia della Realtà
Gli autori veristi si impegnano a descrivere la realtà senza
abbellimenti, quasi come una fotocamera che cattura immagini senza
pregiudizi.
- Pessimismo
Il Verismo spesso trasmette una visione pessimista della vita. Questo
aspetto è particolarmente evidente nel modo in cui il movimento affronta
temi come le disuguaglianze sociali, esasperate dall'unificazione
italiana, che non ha portato i benefici sperati alle classi meno
abbienti.
- Impersonalità
Gli autori cercano di mantenere una certa distanza e obiettività,
evitando di inserire commenti personali o giudizi all'interno delle loro
narrazioni (Giovanni Verga, nelle sue opere, cerca di rimanere
imparziale: i critici, in seguito, leggendo le sue opere, diranno che
non è rimasto imparziale).
- Linguaggio
Il linguaggio utilizzato nei testi veristi è spesso semplice e diretto,
a volte arricchito da espressioni dialettali, per riflettere fedelmente
la voce delle classi popolari.
Impatto e Eredità
Il Verismo ha avuto un impatto significativo sulla letteratura italiana,
influenzando generazioni successive di scrittori. Uno dei suoi
contributi più rilevanti è stato quello di portare alla luce le
condizioni di vita delle classi più povere, spesso ignorate nella
letteratura precedente.
Dopo la sua fase di apice, il movimento ha subito un declino,
scomparendo dalla scena negli anni Venti del '900. Tuttavia, è riemerso
in una nuova forma con il neorealismo dopo la seconda guerra
mondiale, movimento che ha avuto un forte impatto sul cinema e sulla
letteratura, enfatizzando temi come la giustizia sociale, l'antifascismo
e la resistenza.
Regionalismo e Diversità nel Verismo
Uno degli aspetti più interessanti del Verismo è la sua tendenza al
regionalismo. Molti autori veristi, infatti, hanno scelto di
concentrarsi sulle storie e sulle ambientazioni delle loro regioni
d'origine. Questo approccio ha permesso una rappresentazione più
autentica e dettagliata delle diverse realtà sociali e culturali
italiane.
Matilde Serao, ad esempio, ha esplorato nelle sue opere la vita e i
problemi sociali di Napoli.
Renato Fucini ha portato alla luce gli aspetti caratteristici
della Toscana.
Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926, ha
raccontato con profondità e sensibilità la vita in Sardegna, la sua
terra natia.
Il Verismo e la Società Contemporanea
Le opere veriste non solo offrono una finestra sul passato, ma
continuano a essere rilevanti per la loro capacità di indagare e
riflettere sulla condizione umana. Il loro impegno nella descrizione
della realtà sociale, in particolare delle classi più disagiate, risuona
ancora oggi in un'epoca segnata da profonde disuguaglianze e sfide
sociali.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|