Sei qui:
Cosa vedere
a Berlino >
Festival del Cinema di Berlino
Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino (in
tedesco Internationale Filmfestspiele Berlin), anche conosciuto come Berlinale, si svolge durante il mese di
febbraio in
diverse zone della città (la principale in Potsdamer Platz). Si tratta di un festival cinematografico molto importante, uno dei tre più importanti al mondo (insieme a quelli di
Cannes e
Venezia).
|
|
Con circa 320.000 biglietti venduti e 500.000 presenze ogni anno è
considerato il più grande festival del cinema al mondo. Ogni concorso
vengono proiettati 400 film in diverse sezioni, che rappresentano una gamma
completa del mondo cinematografico.
Concorrono ai premi del festival venti film, premi simboleggiati dal simbolo
di Berlino, l'Orso d'Oro per il miglior lungometraggio e gli Orsi
d'Argento per le varie categorie. Il festival venne
fondato nel dopoguerra (1951) per iniziativa degli alleati occidentali, presso lo storico cinema Titania Palast
. Il primo film in concorso fu il famoso
Rebecca la prima moglie, di Alfred Hitchcock la cui
attrice principale, Joan Fontaine, fu anch'essa ospite. Fu subito un successo di pubblico e critica.
Oggi, la Berlinale è il più grande evento culturale di Berlino, un brusio artistico senza precedenti per due settimane nel mese di febbraio. Il programma
mostra circa 400 film all'anno, per lo più anteprime internazionali ed europee. Pellicole di ogni genere, lunghezza e formato. Come la storia del festival insegna non fu sempre così, considerando che solo grazie alle iniziative di politica estera di Willy Brandt e alla firma di trattati diplomatici con i paesi del blocco sovietico all'inizio degli anni '70, che le pellicole provenienti
da questi paesi incominciarono a partecipare alla Berlinale. L'Orso d'oro (nato da un disegno artistico di Renée Sintenis
), venne introdotto come premio ufficiale al primo festival e nei primi anni i vincitori venivano scelti dal pubblico (la prima giuria internazionale venne
introdotta
nel 1956). La partecipazione al festival ha registrato l'accoglienza alle più grandi stelle del cinema, da Gary Cooper a Sophia Loren, Jean
Gabin, Henry Fonda, e Cary Grant, senza scordare tanti altri come Jean-Paul Belmondo, Rita Hayworth, o registi come Akira Kurosawa, Ingmar Bergman, Roman
Polanski e tanti, tantissimi altri nomi, fino ai più recenti. Con migliaia e migliaia di partecipanti accreditati, tra cui 3.500 giornalisti provenienti da
circa 76 paesi, la Berlinale è uno dei più grandi e prestigiosi eventi di settore. Non solo, impossibile non menzionare tutta l'industria e il marketing che muove attorno al festival, considerando i programmi, i workshop e le fiere nate da questo contesto: all' European Film Market (EFM) si incontrano per esempio circa 400 compagnie e oltre 8000 professionisti di oltre 95 nazioni.
L'Italia è stata molte volte protagonista del Festival di Berlino sia con il
primo premio come miglioro film sia con premi minori:
1961: La notte di Michelangelo Antonioni
1963: Il diavolo di Gian Luigi Polidororo
1971: Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica
1972: I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini
1991: La casa del sorriso di Marco Ferreri
2012: Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani
Film italiani che, dal 1951, hanno vinto l'Orso d'argento:
1951: Il cammino della speranza di Pietro Germi
1953: Magia verde di Gian Gaspare Napolitano
1954: Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini
1968: Come l'amore di Enzo Muzii
1971: Il Decameron di Pier Paolo Pasolini
1980: Chiedo asilo di Marco Ferreri
1991: La condanna di Marco Bellocchio
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |