Greenwich

Sei qui: Cosa vedere a Londra >

Località a sud-est della città, Greenwich fu a lungo sede del Meridiano e dell'Osservatorio Reale. Oggi questo affascinante sobborgo sul Tamigi ospita il National Maritime Museum, il Queen's House e il famoso Cutty Sark.

Se capitare a Londra, Greenwich (vedi Mappa) è una meta imperdibile per chiunque visiti Londra. Nota fin dai tempi dei Sassoni come "il villaggio nel verde", è stata sede di una residenza reale dal XIII al XVII secolo, e da allora conosciuta frazione di Londra, poche miglia ad est della City, sulla sponda meridionale del fiume Tamigi. Oggi, ormai parte integrante della Grande Londra, Greenwich è uno dei suoi luoghi di maggior interesse, ritrovo di giovani e quartiere fra i più visitati e dal colorito meltin' pot culturale.

Greenwich LondraGreenwich è raggiungibile dalla City tramite DLR (Docklands Light Railway, un ramo della metropolitana di recente costruzione e parzialmente di superficie), Jubelee Line della metro direzione est (North Greenwich) o col treno da Cannon Street, London Bridge e Charing Cross Stations. Per chi voglia rimanere in superficie ed ammirare il panorama, invece, i bus 108 e 188 sono quelli che vi arrivano dalla city, ed è disponibile un servizio di collegamento per via fluviale che ferma al Greenwich Pier con imbarco sulle sponde della City e dal West End (decisamente suggestivo e da preferirsi agli altri mezzi se si hanno tempo e denaro da spendere).

Greenwich LondraLa nostra visita al quartiere di Greenwich parte dall'uscita Cutty Sark for Maritime Greenwich della DLR, che ferma proprio nel cuore della vivace cittadina, a pochi passi dalle molte attrazioni che la caratterizzano. Come già detto, la storia di Greenwich affonda le sue radici in un lontano passato, ed è fin dagli albori legata al grande fiume alla quale si affaccia. Giungendo ad epoche più recenti, possiamo datare la fondazione della cittadina nella sua forma moderna al quindicesimo secolo, data del completamento del Palace of Placentia, residenza reale successivamente rimpiazzata dal Royal Naval College di Christofer Wren. ?in questo periodo che il piccolo borgo marinaro diventa "Royal Greenwich", e vengono innalzate le principali strutture che, rimodernate o ampliate, caratterizzano ancora oggi il tessuto urbanistico della cittadina.

 

La stazione Cutty Sark della DLR ci introduce subito ad uno dei monumenti più conosciuti di Greenwich, la Cutty Sark, appunto. Questa nave, un clipper tra i più veloci del XIX secolo, ha fatto bella mostra di sé al centro di uno spiazzo con sbocco sul fiume fino al maggio del 2007, quando un incendio ne ha causato la parziale distruzione, accelerando gli interventi di restauro già avviati in passato e che la riducono ora, purtroppo, ad un alta piramide impacchettata e transennata da muri di lamiera. Avvicinandosi al fiume attraverso il piazzale della Cutty Sark, colpisce la visione panoramica di Canary Wharf (il nuovo quartiere finanziario di Londra) in lontananza, e più vicino, la cupola in vetro e mattoni del Greenwich Foot Tunnel, un passaggio sottomarino terminato nel 1902 che permette di attraversare il fiume a piedi o in bicicletta per raggiungere in pochi minuti la sponda nord.

 

Queen's House - Greenwich LondraScendiamo sotto il Tamigi e percorriamo i 370 umidissimi metri del tunnel per sbucare da una cupola gemella sull'Isle of Dogs, un parco frequentato dai ciclisti e dai londoners che si mantengono in forma correndo lungo l'argine nel week-end. Voltandoci, scopriamo un splendida veduta d'insieme dei principali monumenti che andremo tra poco a visitare: l'Old Royal Naval College con la bianca Queen's House al centro, e dietro la verdeggiante collina del Greenwich Park con l'edificio rosso del Royal Observatory in cima, storica memoria del famosissimo meridiano fondamentale. Prima di tornare sui nostri passi, ammiriamo sulla sinistra del College le forme squadrate della Trafalgar Tavern, pub frequentato da lord, ministri e scrittori, che fin dal XIX secolo si recano qui per gustare i prelibati bianchetti. Riattraversiamo il Tunnel e torniamo ora ad immergerci fra le strade del centro. Il cuore di Greenwich non è molto esteso, e raccolto attorno ad un mercato coperto fra i più famosi ed antichi di Londra: Greenwich Market. Il mercato, le cui bancarelle sono aperte dal giovedì alla domenica (mentre i negozi che le affiancano seguono i normali orari degli esercizi commerciali), è specializzato in antichità e artigianato, molto popolare fra i giovani e gli appassionati di arte e mobili d'epoca.

 

Usciti su Nelson Road e percorsa King William Walk fino alla sua estremità meridionale, un passaggio camuffato fra i negozi ci introduce ad una seconda area adibita a mercato, aperta soltanto nel week-end. Qui la varietà di merci in vendita spazia dall'abbigliamento di seconda mano all'oggettistica per la casa, e le bancarelle piene di cd, vinili e cassette dei più introvabili gruppi beat anni sessanta si alternano a venditori ambulanti di cibi dal gusto speziato.

 

Attraversato il cancello che delimita l'area su Stockwell Street ci si ritrova di fronte alla St. Alfege Church, costruita nel 1714 in onore dell'omonimo vescovo di Canterbury, qui martirizzato agli albori del secondo millennio. Un rapido vagabondaggio attraverso Greenwich Church street, College Approach e Nelson Road ci permette di scoprire i negozi e i pub più frequentati del quartiere. Ritorniamo poi in King William Walk ed entriamo nel recinto del Old Royal Naval College, per visitare ammirati la parte monumentale di Greenwich. Sia il Greenwich Market che il College, assieme alla Queen's House, al Marittime Museum e al Royal Observatory sono iscritti nel patrimonio mondiale dell'Umanità Unesco; inevitabile restare impressionati camminando fra i viali del complesso costruito da Christofer Wren a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo, ammirandone le due metà speculari e divise da un verde prato all'inglese, che nel periodo natalizio si trasforma in una pista di pattinaggio sul ghiaccio.

 

Gli edifici dell'Old Royal Naval College, al tempo Greenwich Hospital, non sono visitabili: dopo la chiusura dell'ospedale nel 1869, e fino al 1998, essi hanno ospitato una scuola della Marina Britannica, mentre oggi sono occupati dalla Greenwich University e dal Trinity College of Music. Le uniche due sale aperte al pubblico sono l'ingresso, o Painted Hall, una stanza completamente affrescata ad opera di Sir James Thornhill, e la cappella. Scattate le immancabili foto di rito, attraversiamo la trafficata Romney Road e penetriamo in una seconda area verde, dove fanno bella mostra di sé la Queen's House e il National Marittime Museum. Questo angolo di tranquillità non è che la terminazione settentrionale del Greenwich Park, che visiteremo più tardi.

 

Greenwich LondraLa Queen' s House è l'unico edificio superstite di quello che una volta fu il Greenwich Palace, demolito per fare posto al Royal Naval College. Essa fu progettata da Inigo Jones e costruita nella prima metà del XVII secolo come aggiunta al palazzo, primo edificio di stile neoclassico d'Inghilterra. Riaperta nel 2001 dopo un periodo di restauro, espone nelle sue stanze la preziosa collezione di dipinti del Marittime Museum, che la costeggia sul lato destro.

 

Il Marittime Museum propone un interessante spaccato della navigazione britannica e delle sue conquiste. Vi sono conservati importanti documenti ed esemplari di navi, mischiati ad attrazioni visive e postazioni interattive, anche per i più piccoli. Dietro la Queen's House e Il Museo della Marina, si apre ai nostri occhi il pendio boschivo del Greenwich Park, oasi di pace per i residenti e meta molto frequentata dai turisti che si recano al Royal Observatory, il punto di passaggio del celeberrimo meridiano fondamentale.

 

Percorso il viale alberato e salita la ripida scalinata che porta alla sommità della collina, giungiamo al cospetto di un antico orologio con quadrante di 24 ore, incassato nel recinto che delimita l'osservatorio. Appena superato il cancello, eccoci davanti ad uno degli scorci più fotografati di Londra: la linea di demarcazione che spartisce l'emisfero occidentale da quello orientale. Nella Flamsteed House, costruita da Wren nel 1675 come sede dell'osservatorio e destinata a questo scopo fino al 1948, quando le luci della capitale diventarono troppo forti ed esso fu spostato nel Sussex, alloggia ora un'esposizione di Cronometri, strumenti astrologici e orologi d'epoca.

 

Greenwich LondraTornati nel Greenwich Park, sostiamo alcuni minuti al cospetto della splendida panoramica dell'Old Royal Naval College e della Queen's House, sullo sfondo del fiume Tamigi e dei grattacieli di Canary Wharf, stanchi ma pieni delle emozioni che il "villaggio immerso nel verde" ci ha regalato.  Da visitare, sempre nel Greenwich Park, anche la Ranger's House e la sua collezione di dipinti del XIX secolo. Per chi decide di trascorrere una serata a Greenwich, vivamente consigliato l'Up the Creek Comedy Club in Creek Road, mentre per una serata a teatro il Greenwich Theatre in Crooms Hill o la Greenwich Playhouse, Greenwich High Road. Il cinema Odeon Greenwich è invece in Bugsy Road, a pochi passi dal centro.

 

Riepilando. Il graziosissimo villaggio di Greenwich è situato a sud-est di Londra ed è raggiungibile in treno (da Charing Cross Station), con il bus D9 (da prendere di fronte alla Torre di Londra), o con il caratteristico treno della DLR (Docklands Light Railway). Greenwich è un'area di intensa attività turistica, soprattutto durante il fine settimana quando, sempre molto animato, diventa un'ottima alternativa al caos delle zone centrali. Molte le cose da vedere: il veliero Cutty Sark, la Queen's House, il National Maritime Museum e l'Old Royal Observatory, con il celebre meridiano '0', che divide l'emisfero est da quello ovest.


Orari e Prezzi:
National Marittime Museum: 10:00-17:00 set-giu; 10:00-18:00 lug e ago. Entrata libera.
Queen's House: 10:00-17:00. Entrata libera.
Old Royal Naval College: giardini: 8:00-18:00; Painted Hall e cappella: 10:00-17:00 lun-sab; 12:30-17-00 dom. Entrata libera.
Royal Observatory: 10:00-17:00. Entrata libera.
Greenwich Park: 6:00-tramonto. Entrata libera.
Ranger's House: 10:00-17:00, mer-dom, giu-ago; set-mag, su prenotazione. A pagamento.

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

Ostelli Londra   Auberges de Jeunesse a Londres Ostelli Inghilterra

Carte de la Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

Carte de Londres   Karte von London    Mapa Londres   Map of London

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia