Sei qui:
Cosa vedere
a Berlino > Ich bin ein Berliner
Ich bin ein Berliner - Siamo tutti di Berlino
"Ich bin
ein Berliner", Siamo tutti berlinesi è una celebre frase pronunciata il
26 giugno 1963 dal presidente degli Stati Uniti John
Fitzgerald Kennedy, durante il
discorso tenuto a Rudolph Wilde Platz, di fronte al Municipio di Schöneberg
(Rathaus Schöneberg), mentre era in visita ufficiale alla città di
Berlino Ovest. Questa frase giungeva poco più di due anni dopo che i
berlinesi e con loro tutto il mondo aveva assistito con sgomento alla
costruzione del
Muro
di Berlino che avrebbe diviso la città per
più di due decenni. Kennedy nel suo discorso sostenne i berlinesi dell'Ovest
garantendo che non sarebbero stati lasciati soli e isolati dall'America e
dai suoi alleati.
|
|
Il discorso
di Kennedy di quel giorno è considerato uno dei suoi
migliori e un momento fondamentale nella guerra fredda con il blocco
sovietico. Fu un grande
incoraggiamento morale per gli abitanti di Berlino ovest, che vivevano in
una enclave isolata (lo zoo d Berlino) all'interno della Germania Est dalla quale temevano
un invasione.
Parlando
dal balcone del Municipio di Schöneberg allora sede dell'amministrazione comunale dell'intera Berlino
Ovest), Kennedy disse:
"Duemila
anni fa l'orgoglio più grande era poter dire civis Romanus sum (sono un
cittadino romano). Oggi, nel mondo libero, l'orgoglio più grande è dire 'Ich
bin ein Berliner.' Tutti gli uomini liberi, dovunque essi vivano, sono
cittadini di Berlino, e quindi, come uomo libero, sono orgoglioso delle
parole 'Ich bin ein Berliner!'" L'idea della frase venne in mente a Kennedy
all'ultimo momento, così come la scelta di pronunciarla in tedesco.
Il
messaggio era una chiara dichiarazione della politica statunitense in
risposta alla costruzione del "muro", uttavia, Kennedy fu
criticato per aver di fatto riconosciuto lo status quo di
Berlino.
Ufficialmente, lo status della città, in quel momento, era di occupazione
comune delle quattro potenze alleate della seconda guerra mondiale, ciascuna
con un proprio territorio di competenza, territorio separato dal resto della
Germania. Il discorso di Kennedy segnò il momento in cui gli Stati Uniti
riconobbero ufficialmente che Berlino Est faceva parte del blocco sovietico
insieme al resto della Germania Est.
A Berlino
esistono luoghi della memoria che commemorano la figura di Kennedy, come la
scuola tedesco-americana, e l'Istituto "John F. Kennedy"per gli studi sul Nord America alla Freie Universität
di Berlino. La stessa piazza in cui tenne il primo discorso, dopo
l'assassinio del presidente a Dallas, avvenuto sei mesi dopo il suo
discorso di Berlino il 22 novembre 1963, fu ribattezzata in suo onore.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
OSTELLI Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |