Barrio de San Bartolomé

Sei qui: Siviglia: cosa vedere >

 

Barrio de San Bartolomé - Siviglia

 

Il Barrio de San Bartolomé è un altro dei quartieri storici di Siviglia e si trova tra le vie (calles) Santa María la Blanca e San José, l'Avenida Menéndez Pelayo, il Barrio dell'Alfalfa e la Calle ?guilas. È un quartiere con una storia legata principalmente al fatto che anche qui, come per il Barrio Santa Cruz si trovava parte del vecchio quartiere ebraico della città e la cui fisionomia urbana è poco cambiata da allora.


Barrio de San BartoloméLa Juderia, il quartiere ebraico della Città di Siviglia venne spostata in questa zona dopo la conquista da parte di Ferdinando III detto il Santo nel 1248 poiché tre moschee vennero trasformate in sinagoghe per decreto e si trovano proprio in questa zona: la prima dove si trova attualmente la Chiesa di Santa Maria La Blanca, un'altra vicino alla Chiesa di San Bartolomeo e l'ultima dove si trova attualmente la Plaza de Santa Cruz.

Cosa vedere nel Barrio San Bartolomé

Iglesia de Santa María La Blanca

 

La Iglesia de Santa María La Blanca la più nota delle chiese del quartiere, situata sull'omonima strada. Una piccola chiesa barocca in cui si evidenzia la grande quantità di ornamenti sul tetto a base di intonaco. La sua costruzione eisale al 1391, dopo i violenti scontri di quello che passò alla storia come il Pogrom di Siviglia, perpetrato contro la comunità ebraica che fece più di 4000 vittime. Venne in seguito ricostruita nel XVII secolo con il finanziamento del fondatore del vicino Ospedale dei Venerabili Sacerdoti (Hospital de los Venerables Sacerdotes), Justino de Neve. Vale la pena ricordare la Virgen de las Nieves (Vergine delle Nevi), che in ottobre viene portata in processione, e i dipinti di Murillo, la Santa Cena e diverse copie, che furono saccheggiate durante l'invasione francese.

Chiesa di San Bartolomé

Di stile barocco la Iglesia di de San Bartolomé costruita su una moschea e poi sinagoga nel 1500, sarà ricostruita alla fine del XVII secolo nello stile attuale. L'altare maggiore è presieduto da San Bartolomé, eccezionale la pala della Vergine della Gioia, dello scultore Roque Balduque, che sfila in processione maggio, e la cappella sacramentale con l'immagine della Pietà.

Palacio de Mañara

In Calle Street, si trova è luogo di nascita di Miguel de Mañara, fondatore della Confraternita e dell'Hospital de la Santa Caridad. Miguel de Mañara è il protagonista tra gli altri del dramma di Oscar Milosz, incentrato sulle vicende del giovane rubacuori sivigliano, prima stanco delle sue stesse avventure amorose, poi sorpreso dal candore di un amore vero e sposo, infine umile monaco che diventa santo e muore nel silenzio. È lo stesso Mañara che ha dato origine alla lunga serie dei don Giovanni di cui è zeppa la letteratura e la cultura iberica e europea, da Tirso de Molina a Molière a Puškin, e la musica (basti pensare a Mozart). Il palazzo è in stile rinascimentale, attualmente sede della Direzione Generale dei Beni Culturali della Junta de Andalucía. Il cortile principale risale al 1532 circa.

Palazzo Altamira

In Calle Santa María la Blanca, spicca il Palazzo Altamira, residenza di famiglie nobili, di origine mudéjar con due cortili in stile Alcazar, restaurato nel XX secolo è sede del Ministero della Cultura della Junta de Andalucía.

 

Le visite ai due ultimi  palazzi sono il martedì e il giovedì (non festivi) alle 11:00 del mattino. Visita guidata gratuita. La prenotazione è obbligatoria.

Convento di Madre de Dios

Il Convento di Madre de Dios è un convento di madri domenicane situato in Calle San José, fa parte della donazione fatta da Isabella la Cattolica dell'intero blocco di case ebraiche, che era congregazione ma che, dopo la confisca di Mendizábal, è stato ridotto allo spazio che occupa oggi, in attesa del restauro per il suo cattivo stato di conservazione, per cui di solito è chiuso. La chiesa ha un notevole valore artistico sia per il soffitto a cassettoni mudéjar che per l'altare maggiore, presieduto dalla Vergine del Rosario e dalla Santa Cena. È anche un luogo di devozione dedicato al santo domenicano Martín de Porres. La vedova e la figlia del "conquistadores" Hernán Cortés sono sepolte qui. Da non perdere i dolci venduti dalle suore del convento, in particolare i muffin.

Convento di Santa María de Jesús

Il Convento di Santa María de Jesús situato in Calle Aguilas, vicino alla parrocchia di San Esteban, è chiamato anche Convento di San Pancracio, poiché ospita una pala d'altare di questo santo con un grande seguito di devoti a Siviglia.
La Pala d'altare maggiore, è del XVII secolo, periodo di massimo splendore del barocco sivigliano.

Nella stessa via si trovano la Casa de Pilatos e la Chiesa di San Esteban, sede delle confraternite di San Esteban e della Virgen de la Luz.

Tra le sue strade, si evidenziano le "Calles" Verde, San Clemente, Virgen de la Alegría, Dos Hermanas, Archeros, Céspedes, non hanno nulla da invidiare al più famoso Barrio de Santa Cruz e nessuno osa attraversarlo di notte l'ultimo venerdì di ogni mese a causa, a quanto pare, di un fantasma che si avventura per le strade a quell'ora. In questo quartiere troviamo le tipiche case andaluse, con patii e balconi pieni di vasi e palazzi, in molti casi trasformati in alberghi o ostelli, come il palazzo dei Padillas, con un giardino spettacolare, o gli alberghi Casas de la Judería e San Clemente.

Infine, nel vostro giro, date una occhiata a Plaza de las Mercedarias, molto piacevole;  nei suoi dintorni, la scuola Convento di San José, le Mercedarias e le Salesas.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

 

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

Ostelli Siviglia   Ostelli Spagna   Hotel Siviglia  Hotel Spagna

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

Carte de Séville   Karte von Sevilla  Mapa Sevilla   Map of Seville

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia