Cosa vedere
a Toledo: 15 luoghi interessanti da
visitare
Le espressioni si
sovrappongono quando si tratta di definire una città come
Toledo. La storica città spagnola è ricca di diversità, a
tratti si presenta araba, poi ebrea e poi cristiana, il tutto
senza tralasciare elementi che ne ricordano il passato romano e
poi visigoto. Situata al centro della Spagna, nella
regione della Castiglia, tra Madrid e Avila,
Toledo è una destinazione turistica molto popolare, soprattutto
per coloro che scelgono la capitale come base di soggiorno.
Quindi, cosa vedere a Toledo? L'elenco è
molto lungo.
|
|
Pietra miliare di tutta la nazione, la Toledo che tanto ha
ispirato
El Greco nel XVI secolo è rimasta relativamente
invariata nel tempo. Antiche chiese e secolari edifici
arricchiscono la città, ancora oggi caratterizzata da strette
stradine e pittoreschi vicoli. Toledo venne scelta come capitale
della Spagna fino al 1560, grazie alla sua posizione geografica
in cima ad una collina sopra il fiume Tago
(una fortezza naturale al centro della penisola iberica).
Lo status politico venne perso a favore della capitale odierna,
quando Filippo II trasferì la corte a Madrid. Quello di
Toledo è stato ed è ancora oggi anche un primato religioso e in
particolare culturale, tanto che nel 1987 l'UNESCO ha
inserito il suo centro storico negli elenchi del Patrimonio
dell'Umanità. Non c'è da stupirsi quindi del perché Toledo si
presenti decisamente ricca di siti storico-culturali.
Toledo è una città
unica, sono necessari almeno due o tre giorni di visita per
assaporare a pieno la città da un punto di vista turistico-culturale
e perché no, anche gastronomico,
cenando in uno dei tanti e ottimi
ristoranti di
Toledo, secondo la più vera tradizione culinaria
castigliana.
Sono tante le attrazioni
storico-culturali di Toledo, impossibile citarle tutte. Tra le
tante si consiglia di non perdere le seguenti:
Cattedrale di Toledo
La
splendida
Cattedrale di Toledo (Catedral de
Santa María, che si
staglia sul resto della città, si trova nella Plaza
del Ayuntamiento.
Sorta sul sito della Grande Moschea della Toledo mussulmana che
a suo volta era sorta su una chiesa visigota. ?
anche chiamata Catedral Primada, la cattedrale
primaria di Spagna. ?il simbolo stesso della
storia di Toledo come capitale spirituale della Spagna, ruolo
che conservò anche dopo il trasferimento della corte reale a
Madrid, il maggiore vanto culturale
della città, il punto di partenza ideale per il visitatore.
L'attuale struttura, in stile gotico spagnolo,
formata da cinque grandi navate con un coro al
centro, fu iniziata nel 1226 e terminata 300 anni
dopo. In questo lasso di tempo furono aggiunti altri
elementi tipici delle diverse epoche mudejar,
barocchi e neoclassici. Al suo interno si trovano
numerosi capolavori di artisti quali
El Greco,
Tiziano,
Goya,
Van Dick,
Velázquez, Tiziano
e Rubens...Continua a leggere sulla
Cattedrale di Toledo.
Sinagoga
di Santa María La Blanca
Indirizzo: Calle Reyes Católicos 2
La Sinagoga de
Santa Maria La Blanca è quasi due secoli più antica della più
visitata e affollata Sinagoga del Tránsito (di seguito). La sua
architettura fu presa ad esempio per la costruzione successiva
di molte altre sinagoghe nel resto dell'Europa e poi del mondo. Nel
tardo XII secolo, gli ebrei di Toledo edificarono un
importante sinagoga in stile almohadi,
sobria, con graziosi archi a forma di ferro di cavallo e ornamentali
modanature orizzontali...Continua a leggere sulla
Sinagoga di Santa María
La Blanca.
Sinagoga
del Tránsito
Indirizzo: Calle Samuel Leví
La Sinagoga del Tránsito o Sinagoga di Samuel ha-Levi, è un edificio trecentesco
eretto da Samuel ha-Levi ai tempi del regno di Pietro
I. Si dice che Levi ebbe modo di importare diversi cedri dal
Libano per la costruzione del palazzo. Divenuto tempio di culto
cristiano, la Sinagoga servì al
Tránsito de Nuestra Señora
(assunzione della Madonna ai cieli), che ne ha conferito il nome
attuale. Sotto Napoleone venne trasformata in una caserma
militare e solo nel 1977 fu dichiarata monumento nazionale. Lo
stile della struttura è tipico mudejar, gli interni sono di
particolare bellezza architettonica, le sale di preghiera sono
decorate con archi che permettono l'ingresso della luce esterna
e le pareti sono in gesso policromo con i fregi decorati con
motivi vegetali e geometrici. L'esterno è relativamente austero,
costruito in mattoni color crema e pietra. La facciata è
caratterizzata da sette finestre rotonde,
arricchita da arcate
cieche e balconi in legno. All'interno la sala di preghiera
principale è ricoperta da decorazioni intricate e
iscrizioni in ebraico sempre in stile Mudéjar. Adiacente alla
sala principale è ospitato il Museo sefardita, tra i più
esaustivi sul tema
della cultura ebraica in Spagna.
Monasterio
de San Juan de los Reyes
Indirizzo: Calle Reyes Católicos 17
Il monastero fu
iniziato nel 1477 secondo i progetti dell'architetto Juan
Guas. La sua costruzione venne commissionata dal re
Ferdinando e dalla regina Isabella per commemorare il
trionfo sui portoghesi nella Battaglia di Toro (1476) e
per la contemporanea nascita del principe Giovanni.
Oltre a questo deve il suo nome "San Juan de los Reyes",
perché Isabella la cattolica nutrì sempre una particolare
devozione per San Giovanni Evangelista.
Nel corso degli anni il monastero fu donato ai francescani per
stabilirvi la loro residenza. Oggi possono visitare il chiostro,
la chiesa, la cappella e il monastero. Dopo la cattedrale, è
considerato il monumento principale della città.
Il monastero
è uno degli esempi più importanti di stile isabellino gotico in Spagna
(tardo gotico) ed
è considerato come il più importante
edificio eretto sotto i re cattolici. La costruzione
del monastero iniziò nel 1477 su progetto di Guas e fu
completata nel 1504. Venne dedicato a San Giovanni Evangelista a
utilizzato dai frati francescani. Nel 1809 il monastero fu
gravemente danneggiato dalle truppe di Napoleone e abbandonato
nel 1835. Il suo restauro iniziò nel 1883 e fu completato solo
nel 1967. Se venita a Toledo, cercate di trovare un po' di tempo
per visitare questo luogo speciale. Gli interni sono
arricchiti da un insieme di splendidi chiostri e lo stile è
quello gotico-spagnolo-fiammingo. La chiesa è situata
all'estremo lembo occidentale della città vecchia, a metà strada
tra il Puente di San Martín e la Puerta di Cambron.
Torna su
Puerta del Sol
La
Puerta del Sol è un'opera mudéjar di carattere
commemorativo costruita la prima volta nel XII secolo, e
ricostruita verso la fine del XIV secolo, secondo la tradizione,
dai Cavalieri Ospedalieri come accesso alla città murata di
Toledo. In origine era una torre di Albarran del X secolo, che
difendeva l'accesso alla città occupata dai mori. Fu costruita
ai tempi del regno di Taifa...Continua a leggere sulla
Puerta del Sol.
Casa-Museo
di El Greco
Indirizzo: Calle Samuel Leví 3
Situata nel vecchio
quartiere ebraico di Toledo (un labirinto di strade
strette sul confine sud-ovest della città vecchia)
troviamo la casa di museo del grande pittore El Greco. Fu il
marchese de Vega Inclan che, agli inizi del Novecento, ebbe
l'idea di edificare un piccolo Museo dedicato al grande pittore
nei pressi dell'abitazione di quest'ultimo. L'abitazione
originaria dell'artista non esisteva infatti più da tempo. Al
suo interno si può ammirare una ricostruzione fedele dello
studio del pittore, con una ambientazione tipica della Toledo
del XVI secolo. Il museo raccoglie varie opere del pittore di
origine cretese, tra cui la famosa Vista e pianta di Toledo
(dipinta dal nord della città).
La cappella, al piano terra, contiene un retablo su San
Bernardino da Siena opera di El Greco. Il
giardino e la cucina meritano particolare attenzione, così
come un salotto arredato in stile moresco.
Iglesia
de Santo Tomé
Indirizzo: Plaza del Conde 4
Passeggiando
nel centro storico di Toledo, a un certo punto ci si
imbatte nella Chiesa del Santo Tomè, uno dei monumenti
più visitati della città, molto conosciuta in particolare per la presenza di un
capolavoro di El Greco
'La sepoltura del conte di Orgaz' (1586).
La chiesa venne già citata nel XII secolo come in costruzione
sul sito di una vecchia moschea del XI secolo...Continua a
leggere sulla
Chiesa di Santo Tomé.
Chiesa di El Salvador
La
Chiesa di El Salvador è una bella chiesa medievale con
influenze romane e visigotiche. Fino al IX secolo era una
moschea. Si dice che la conversione da moschea a chiesa avvenne
quando la moglie di Alfoso VII di Castiglia dovette
rifugiarsi qui durante una tempesta. Situata nel cuore del
centro storico, la chiesa di San Salvador, pur non essendo uno
degli edifici più famosi e visitati dell'universale e
monumentale Toledo, può vantare di essere una delle più antiche
e interessanti della città, custodendo all'interno delle sue
mura un patrimonio molto interessante e una lunga
storia...Continua a leggere sulla
Chiesa di El Salvador a
Toledo.
Moschea di Cristo de la
Luz
La
Moschea del Cristo de la Luz, è una piccola moschea in stile
mudéjar. Le sue origini sono incerte. Non è escluso che si
trattasse di una madrasa (scuola coranica) o di un mausoleo. La
leggenda narra che il cavallo del Cid, il leggendario
condottiero simbolo della Reconquista cristiana contro i
mori, giunto alla moschea, si inginocchiò davanti a un Cristo
brillante rimasto nascosto nella moschea durante gli anni della
dominazione musulmana. Da qui il nome di Cristo di Luce.
Museo
di Santa Cruz
Indirizzo:
Calle Miguel de Cervantes 3
Museo d'arte,
scultura araba e architetture gotica e rinascimentale.
All'interno si può visitare il chiostro e si possono
ammirare opere di El Greco,
tra cui il famoso quadro 'Assunzione della Vergine'.
L'edificio è splendido, in particolare ammirate la scalinata e i
soffitti in legno, in stile mudéjar (vedi foto a sinistra). Nel
museo si tengono spesso mostre e concerti.
Hospital de Tavera
Fuori delle mura cittadine di Toledo il cinquecentesco si trova
Hospital de Tavera (aperto tutti i giorni 10.30-13.30 e
15.30-18; ingresso a pagamento) custodisce di El Greco
La Sacra Famiglia e il Battesimo di Cristo, nonché
diverse rappresentazioni di santi. ?uno dei pochi interni
rinascimentali che si sono conservati intatti e ospita una
importante collezione di dipinti, tra cui opere di
El Greco, Luca Giordano, Tiziano,
Zurbarán, Pantoja de la Cruz, Carreño de Miranda,
Sánchez Coello, Jacopo Bassano, Jusepe de
Ribera, oltre ad una vasta collezione di mobili e arazzi
fiamminghi. Si trovano qui inoltre la tomba del Cardinale
Tavera, opera del Berruguete in marmo pregiato di
Carrara, e una cripta con una sorprendente acustica. La farmacia
(fondata nel 1541) si dice sia la più antica della Spagna.
L'Hospital de Tavera ospita anche uno dei quadri più singolari
della Storia dell'Arte
Donna
Barbuta anche conosciuto come Maddalena
Ventura con il marito e il figlio, di Jusepe de Ribera...Continua
a leggere sull'Hospital
de Tavera.
Hospital de la
Caridad
Vale la pena vedere altri cinque magnifici dipinti di El Greco,
conservati all'Hospital de la Caridad (aperto tutti i
giorni; ingresso a pagamento) a Illescas, una cittadina appena
fuori dalla N-401, tra Madrid e Toledo. La figura del cardinale
Francisco Jiménez de Cisneros, tra le altre cose celebre
inquisitore dell'infausta Inquisizione Spagnola, spicca a
Illescas. Qui il confessore di Isabella di Castiglia
all'inizio del XVI secolo, chiese il permesso alla città di
costruire un convento di suore francescane nel luogo occupato
dal monastero e convento di suore dell'Ordine di San Benito,
eretto da San Ildefonso nel VII secolo...Continua a leggere
sull'Hospital
de la Caridad.
Panorami di Toledo
dal fiume Tago
Una
delle immagini iconiche della città sono le spettacolari ed
essenziali viste panoramiche di Toledo dai belvedere sul fiume
Tago. Per godere di questi panorami è necessario lasciare la
città murata e dirigersi verso la strada che circonda Toledo
seguendo il corso del Tago. Su questa strada tortuosa ci sono
diversi punti panoramici uno accanto all'altro con parcheggi. È
un luogo molto visitato dai turisti dove si può anche prendere
l'autobus turistico da Toledo. Se si viaggia in auto, si può
fare il giro da queste parti non appena si arriva in città,
prima di iniziare la visita, approfittando della luce del
mattino dato il buon orientamento di questi punti panoramici.
Un buon momento per vedere la città nel suo scorcio più bello e
conosciuto è anche al tramonto, quando comincia a illuminarsi.
Un'altra possibilità è quella di salire al vicino Parador
Conde de Orgaz, dalla cui terrazza del ristorante si ha una
vista panoramica di Toledo con una prospettiva più ampia, forse
unica. Un buon pretesto per salire almeno al piano di sopra per
un caffè o una birra.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Toledo
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte Toledo
Karte von Toledo
Mapa Toledo
Map of Toledo
|