|
Sei qui:
Cosa vedere a Firenze
>
Forte
Belvedere a Firenze
|
Il Forte di Belvedere
, così chiamato per il panorama di Firenze che si gode dai suoi bastioni, si
chiama in realtà Fortezza di Santa Maria in San Giorgio e si trova sulla
Collina di Boboli. Fu fatto edificare da Ferdinando I de' Medici su progetto e sotto la
direzione dell'architetto granducale Bernardo Buontalenti e di don
Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo e fratellastro del sovrano.
Il complesso fortificato, una delle più belle fortezze rinascimentali ancora
esistenti, venne iniziato con la posa della prima pietra, il
28 ottobre del 1590, nel luogo dove già si trovava un bastione all'epoca
dell'assedio di Firenze degli anni 1529-1530, visibile nell'affresco dello
Stradano nella Sala di Clemente VII in Palazzo Vecchio.
|
|
Sorse
per fortificare la città vicino alla Porta a San Giorgio,
nel punto più alto e di maggiore importanza strategica e
difensiva delle mura d'Oltrarno, a tutt'oggi conservate e
digradanti da un lato verso Porta Romana e dall'altro
verso Porta a San Miniato. La fortezza inoltre poteva essere
rapidamente raggiunta dalla famiglia granducale in caso di
pericolo attraverso un passaggio segreto da Palazzo Pitti o
attraverso il giardino di Boboli; essa custodiva, fungendo da
cassaforte di Stato, il favoloso tesoro mediceo protetto da una
serie di trabocchetti escogitati dalla fervida fantasia
buontalentiana: ponti levatoi, trabocchetti che si aprivano su
pozzi pieni di lame affilate, serrature complicatissime che solo
lui e il granduca Ferdinando I sapevano come aprire e sistemi di
archibugi che sparavano automaticamente sui malcapitati che
avessero cercato di forzarle, fino ad un sistema di allagamento
completo della sala del tesoro. Dopo di che bastava aprire una
botola per far scomparire l’acqua, e i poveri ladri, giù fino
all’Arno.
L'imponente
costruzione a pianta stellare con quattro bastioni principali,
con spalla e fianchi ritirati, e due minori, si rivela fra le
più organiche ed efficienti del suo tempo, un vero capolavoro di
arte militare, realizzato tenendo conto del ruolo determinante
assunto dalle artiglierie nel Cinquecento sia per la difesa che
per l'offesa, con muri inclinati e spessi per evitare gli angoli
morti e resistere al tiro delle batterie nemiche, e postazioni
predisposte per prendere assalitori fra più fuochi. La possente
costruzione, da cui si gode uno splendido panorama della città,
culmina nello snello ed elegante Palazzetto di Belvedere, in cui
a tipologie costruttive rinascimentali si unisce l'artificio
manieristico nell'allontanamento delle finestre dagli assi
principali delle facciate e nella diminuzione delle aperture dal
basso verso l'alto. Oggi il Forte Belvedere è sede di mostre e
manifestazioni espositive.
Forte Belvedere
Via di San Leonardo, 1, 50100 Firenze
Orari: aperto tutti i giorni tranne lunedì dalle 10.30 alle 18
Telefono: 055 055
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Firenze
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse
Italie
Hotel Firenze
Carte de Florance
Karte von Florenz
Mapa Florencia
Map of Florence
Carte de la Toscane
Karte von Toskana
Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |