Fortezza da Basso a Firenze

Sei qui: Cosa vedere a Firenze  >

Fortezza da Basso a Firenze

La Fortezza da Basso, dedicata al patrono di Firenze San Giovanni Battista, fu costruita tra il 1534- e il 1535 su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, da Alessandro Vitelli, Pier Francesco da Viterbo e Nanni d'Alesso detto Nanni Unghero, per volontà di Alessandro de' Medici, primo duca di Firenze dal 1531 e col finanziamento di papa Clemente VII.

Fortezza da Basso a FirenzeSorta ufficialmente per difendere la città da nord-ovest ricollegandosi alle mura cittadine, era in realtà il mezzo con cui i Medici, ritornati a Firenze coll'ausilio delle truppe pontificie e imperiali dopo la breve parentesi repubblicana degli anni 1527- 1530, si proponevano di reprimere eventuali rivolte e sollevazioni popolari, mantenendovi una nutrita e fidata guarnigione di truppe tedesche e spagnole, e adibendola a carcere per i prigionieri politici. Lo attesta la disposizione del poderoso corpo di fabbrica con spesse muraglie a scarpata in laterizi, il cui massiccio mastio, decorato a grosse bugne di pietra a forma di punte di diamante alternate a palle, evidenti allusioni a stemmi e imprese medicee, rivolgeva le sue batterie verso la città anziché all'esterno.

Fortezza da Basso a FirenzeRestauri degli anni '70 del secolo scorso hanno portato alla luce i resti della duecentesca Porta a Faenza inglobata nel maschio e dotata anticamente di antiporta, che sorgeva nei pressi di un ponte sul fiume Mugnone, dirottato per esigenze difensive a riempire i fossati delle mura cittadine. Nella fortezza a pianta pentagonale, infossata per il soprelevamento del suolo e l'interramento dei suoi fossati perimetrali, hanno trovato sede per lungo tempo acquartieramenti e depositi dell'esercito, e solo successivamente all'alluvione del 1966 vi ha sede un attrezzato laboratorio di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure. Da un po' di anni è stato costruito all'interno della Fortezza da Basso un complesso di stand fieristici destinati a ospitare eventi come tra gli altri come la Mostra Internazionale dell'Artigianato e il BTO (Buy Tourism Online), importante rassegna sul marketing turistico su internet.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

Ostelli Firenze  Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Firenze

Carte de Florance   Karte von Florenz Mapa Florencia    Map of Florence

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia    Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia