Sei qui:
Cosa vedere a Londra
>
Situato
su una delle alture più alte della città, l'Highgate Cemetery
ospita le tombe di illustri personalità britanniche e non solo (Karl Marx
fra tutti) in un'atmosfera suggestiva tra statue ornamentali,
cappelle gotiche e padiglioni neogotici.
L'Highgate
Cemetary (vedi
Mappa)
è un luogo davvero suggestivo. La parte settentrionale di
Londra, quella che
dalle banchine sulla sponda nord del Tamigi si districa fra quartieri
finanziari, residenziali e poi villaggi e campagna fino agli aeroporti di Luton e Stansted, è storicamente considerata la più ricca e benpensante della
città.
All'epoca della regina Elisabetta I, nel XVII secolo, ospitava le ricche
abitazioni della nobiltà mentre dall'altra parte sorgevano i primi sporchi e
rumorosi teatri a cielo aperto (gli stessi in cui recitava Shakespeare, per
intenderci).
|
|
Nel XIX, quando sul trono sedeva Vittoria, i cittadini borghesi
pianificavano fra Buckingham Palace e Tower bridge la loro
monumentale capitale perfetta mentre a Southbank e London Bridge i proletari
della prima rivoluzione industriale dormivano in palazzi popolosi quanto un
intero villaggio.
Ecco perché, quando nel 1879 le autorità cittadine decisero di
costruire sette cimiteri lontani dal centro per eliminare il rischio di
infezioni, il più importante ed esclusivo venne progettato ad Highgate.
Highgate Village è uno dei tanti paesini
satelliti che nel corso degli ultimi decenni sono stati inglobati dalla
Grande Londra. Oggi, come molti altri nella stessa area della città (Hampstead
Village, Kentish Town), è considerato uno dei quartieri più
benestanti, ambito da chiunque voglia godere della tranquillità di un'area
maggiormente residenziale senza però allontanarsi più di tanto dal centro. La sua High Street, la strada principale che
taglia il villaggio, pullula di cafè e ristoranti alla moda, i cui tavolini
sono occupati da giovani ben vestiti e distinti signori di mezza età intenti
a sorseggiare il loro the in tutta calma. È strano (e abituale) notare che fra di essi
compaiono di tanto in tanto individui di tutt'altro genere, vestiti in
lunghe silouette di pelle nera o spartane t-shirt rosse con impressi i
simboli di falce e martello. I primi attraversano la Highstreet per
discendere Highgate Hill (la collina su cui sorge il quartiere) in direzione
della fermata metro di Archway, mentre quelli vestiti di rosso attraversano
un cancellino limitato da una siepe ed entrano nel bel Waterlow Park,
puntando verso l'uscita che da su Swain's Lane. Il luogo al quale sono diretti è il medesimo, ma
le ragioni che li spingono alle visita sono ben differenti.
Terminato l'attraversamento del parco o discesa
metà dell'impervia e strettissima Swain's Lane troveranno infatti un
monumento carico di memorie e di significato, che per la comunità dark/goth
è culla del personaggio più rappresentativo del genere, e per i giovani
comunisti tomba del padre dei loro ideali. Highgate Cemetery, come già accennato, fu
costruito nel 1879 assieme ad altri sei cimiteri in un progetto ("The
Magnificent Seven") destinato a dismettere i cimiteri di quartiere per
riunire le salme in punti specifici organizzati allo scopo, fuori dal
tessuto cittadino.
Fino ad allora, infatti, le sepolture avvenivano
direttamente sul suolo delle chiese, nel prato circostante o nei loculi
predisposti sotto le fondamenta, causando odori spiacevoli e rischio di
epidemie per l'intera popolazione cittadina. Destinato ad ospitare facoltosi membri della
società in epoca vittoriana, il cimitero di Highgate fu pianificato in modo
da rendere gradevole la visita dei parenti attraverso l'implementazione di
passaggi coperti, aperture neoclassiche e monumentali spiazzi immersi nella
natura. Un parco silenzioso dove le salme potevano
riposare tranquille, e di grande interesse artistico, con tre edifici
successivamente catalogati grade I, due grade II+ e più di sessanta grade II
nella lista delle opere protette e segnalate per il particolare valore
storico/artistico.
Attualmente il cimitero è diviso fra West Wing, la più antica e chiusa al
pubblico nel 1975, e East Wing, aperta nel 1854 e tuttora in servizio. Le vicende delle due diverse sezioni sono
differenti come le ragioni per cui entrambe attirano tanti visitatori.
L'ala ovest è uno splendido esempio di cimitero monumentale gotico,
il migliore in Europa e probabilmente nel mondo. Abbandonato per sei anni
dopo la chiusura e successivamente preso in carico dalla Friends of Highgate
Cemetery Association (FOHC), mantiene intatto l'indubbio fascino anche
grazie all'opera di volontari e della stessa FOHC, che ha optato per la
conservazione fedele dell'area com'era prima della chiusura, evitando
interventi invasivi e lasciando proliferare la natura quanto più possibile
attorno alle lapidi. Come risultato, il terreno collinoso della West
Wing (ala ovest) ospita alberi secolari, più di cento qualità di piante e fiori
selvatici, varie specie di uccelli, insetti rari e una colonia di volpi
rosse.
Anche se il cimitero in sé è considerabile un unico grande monumento
a cielo aperto (catalogato parco grade II+ successivamente all'opera del
FOHC), particolare interesse suscitano il Lebanon Circle, un
semicerchio di urne neoclassiche posto appena dopo l'entrata del cimitero,
l'Egyptian Avenue, suggestivo passaggio coperto fra colonne egizie e
le Terrace Catacombs, alla sommità della proprietà cimiteriale.
Le leggende su qust'ala dell'Highgate Cemetery si
sprecano: accanto a quelle incentrate sulle singole tombe (tutte bellissime,
inclusi i numerosi mausolei) abbiamo quelle che parlano del cimitero come
area abitata da fantasmi e vampiri; l'affermata opinione secondo cui Bram
Stoker avrebbe tratto da questo luogo l'ispirazione per il suo Dracula
ne fa luogo di visita preferito dai cultori del genere.
La East Wing invece, pur conservando notevoli esempi di gotico e
scorci di naturalezza selvatica paragonabili a quelli della West Wing, è più
nuova, ampia e pianeggiante.
Dei
nostri due gruppi di visitatori, troveremo qui in maggioranza quelli con le
maglie rosse e le barbe incolte, impegnati a seguire i cartelli che portano
alla tomba del padre del Marxismo e ispiratore del Comunismo, Karl Marx.
La vicenda dell'attentato bombarolo verificatosi
ai suoi danni nel 1970 è ancora sulla bocca dei residenti del Villane.
Altri ospiti celebri, divisi fra East e West Wing, sono: Michael
Faraday, George Eliot, Alexander Litvinenko, Henry Moore, Thomas Sayers.
Nel cimitero sono inoltre custodite le salme di 6 sindaci di Londra,
48 membri della Royal Society e 18 Accademici Reali.
La West Wing è visitabile soltanto con guida (consigliato a chi possiede
buona padronanza della lingua inglese): tour infrasettimanale alle ore 14:00
da Marzo a Novembre, ogni ora, dalle 11:00 alle 16:00 (15:00 Novembre-Marzo)
il sabato e la domenica. 5 sterline il costo del tour, che dura circa
un'ora, per gli adulti, 1 per bambini da 8 a 16 anni, solo accompagnati. L'entrata alla East Wing è aperta dalle 10:00
(11:00 nel week-end) alle 17:00 (16:00 novembre-marzo) e costa circa 3
sterline per adulti, libera per ragazzi fino a 16 anni.
Per arrivare a Highgate Cemetery: metro
Archway, sulla Northern Line e salire per Highgate Hill per Waterlow Park o
bus 271/210/143 direzione Lauderdale House. Arrivati al parco, attraversarlo
fino all'uscita in Swain's Lane, adiacente al cimitero.
Articolo di Paolo Borile per Informagiovani
Italia
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Londra
Auberges de Jeunesse a Londres
Ostelli Inghilterra
Carte de la Grande Bretagne
Karte von Großbritannien Mapa Gran Bretaña Map of Britain
Carte de Londres Karte von London Mapa Londres Map of London
|