Italica

Sei qui: Siviglia: cosa vedere >

Rovine Romane di Italica

 

Italica è un'antica città romana situata a nord di Santiponce (fa parte di questo comune), a 7 km da Siviglia, sulla Via de la Plata, verso la strada per Merida. La città venne fondata nel 206 a.C. su una collina vicino al Guadalquivir, vicino a Hispalis (Siviglia) e Ilipa (Alcalá del Río). Fu una città importante e attiva nel periodo musulmano, con il nome di "Talikah/Taliqa" e solo nel XII secolo venne abbandonata, diventando conosciuta dai cristiani come "Siviglia la Vieja".

 

Rovine romane di ItalicaEssa sarebbe stata oggetto di continui saccheggi, diventando una vera e propria cava di materiali fino al 1810. Fu protetta sotto l'occupazione napoleonica e dichiarata Monumento Nazionale nel 1912. Nel 2001, il governo regionale andaluso ha delimitato le zone della sua effettiva protezione. Italica ospita vari eventi di ogni genere, come la Croce Internazionale di Italica in gennaio, il Festval di Teatro e Danza il Crocevia Aljarafe in Quaresima. È anche un luogo rinomato per mangiare nei fine settimana, con vendite tipiche come il Ventorrillo Canario.

 

Cosa vedere in Italica

Museo
Accanto all' ingresso si può visitare una sala museale con alcuni oggetti rinvenuti negli scavi, anche se i pezzi migliori sono esposti permanentemente nel Museo Archeologico di Siviglia.

L'Anfiteatro
È il monumento più spettacolare di Italica. Ha una capacità di 25.000 spettatori e fu uno dei più grandi anfiteatri dell'Impero Romano con tre livelli di tribune. Sotto il livello del vecchio pavimento in legno dell'anfiteatro si trova una fossa di servizio per i vari spettacoli gladiatori e bestie selvatiche.

La città e le case
Dopo l'anfiteatro consigliamo una visita a Nova Urbs, il quartiere costruito per iniziativa dell'imperatore Adriano (nato qui, così come Traiano) nel primo terzo del II secolo. Dopo aver attraversato i resti delle mura, si inizia una piacevole passeggiata con le sue ampie strade pavimentate con marciapiedi porticati, decorati con cipressi. Potrete apprezzare il servizio di approvvigionamento idrico e la rete fognaria. L'acqua scorreva attraverso un acquedotto fino alle cisterne (castellum aquae) e da lì fino alle fontane pubbliche e agli edifici principali attraverso condutture di piombo. Le acque reflue venivano scaricate nelle fognature, ora visibili sotto le sbarre ai valichi stradali.


I Termas Mayores, bagni pubblici, occupano un grande isolato solo parzialmente scavato.

Ma i più spettacolari edifici da vedere a Italica sono le sue case e le ville, maestose dimore costruite intorno ad un cortile centrale, con diverse camere decorate con magnifici mosaici. La Casa de la Exedra si distingue, occupando un grande isolato con il suo cortile centrale, presieduto da una bella fontana, terme, una palestra e altri edifici.

Altre case interessanti sono:

Casa di Nettuno, con bagni termali e diverse camere decorate con mosaici.
Casa degli uccelli, parzialmente ricostruita. La casa è stata ricreata con giardino peristilio o porticato e mosaici di grande ricchezza.
Casa del Planetario, con un mosaico che dà il nome a questa casa ed è costituito da un cerchio all' interno del quale sono distribuiti sette medaglioni con busti.
Altre case degne di nota sono il Patio Rodio e le case Hilas.

All'interno della città abbiamo il Traianeum, un tempio dedicato a Traiano circondato da una piazza porticata con esedre.

 

Come arrivare a Itálica

Con auto privato, accesso dalla strada Merida.
Linea metropolitana M-172 Siviglia-Santiponce e M-172 B Siviglia-Las Pajanosas (Guillena). Libero ingresso per i cittadini dell'UE.

 

Dove si trova?

Torna su

 

Ostelli Siviglia   Ostelli Spagna   Hotel Siviglia  Hotel Spagna

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

Carte de Séville   Karte von Sevilla  Mapa Sevilla   Map of Seville

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia