Sei qui:
Siviglia: cosa vedere
>
Palacio de las Dueñas - Siviglia
  
Dal
marzo 2016, il Palazzo de las Dueñas, residenza dei duchi d'Alba a
Siviglia, è aperto al pubblico. L'edificio divenne proprietà della casata dopo
il matrimonio del IV Duca d’Alba con la Marchesa di Villanueva del Rio.
Qui si è spenta nel 2011 l'eccentrica duchessa d’Alba, Cayetana Fitz-James
Stuart, l’aritocratica più blasonata al mondo e titolare di una delle
maggiori fortune di Spagna.
|
|
Il palazzo è conosciuto anche con il nome di
Palacio de las Pinedas, poiché venne commissionato dalla famiglia Pineda,
che ne fu proprietaria sino al 1484 quando lo dovette vendere per riscattare il
capo della casata, Don Juan de Pineda, prigioniero dei Mori.
Il
grande palazzo palazzo signorile, costruito tra il XV e il XVI secolo, deve il
suo nome all'antico Monastero di Santa María de las Dueñas che si trovava
accanto ad esso. Le monache del monastero erano molto importanti perché erano
incaricate di servire le regine e le spose dei dignitari di corte, così come le
rappresentanti delle Grandi famiglie di Spagna ed il re Alfonso X il Saggio.
Il
Monastero, che sorgeva nella parte più periferica del Palazzo, venne distrutto
nel 1868.
L'attuale Palazzo de las Dueñas è in realtà di una collezione di edifici che
mescolano stili gotici, mudéjar e rinascimentali in cui azulejos e ceramiche
tipiche sivigliane si integrano armoniosamente e la cui trasformazione in museo
è stata fatta in modo minimalista, in modo da poter apprezzare la struttura
dell'edificio e ogni dettaglio della sua decorazione.
Attraverso
gli interni, i patii e i giardini, la visita è costruita per comprendere meglio
la cultura e la città di Siviglia. Si inizia con le caballerizas, le stalle, che
riflettono l'importanza dei cavalli nella cultura andalusa. Per continuare dal
patio dei Limoneros, patio dei limoni, che ha visto la nascita del grande
poeta Antonio Machado, uno dei maggiori esponenti della poesia spagnola,
che nacque qui poiché il padre lavora per i duchi e che qui passò tutta
l’infanzia: "La mia infanzia, sono ricordi di un patio di Siviglia e un
frutteto chiaro dove il limoncello matura ... ".
Dopo
il patio principale, si incontra la scala principale, con numerose opere d'arte
ed elementi decorativi, poi il salotto zingaro, il centro della vita sociale di
questa casa, decorata con una scultura di Mariano Benlliure. Diverse sale
illustrano poi i pilastri della cultura andalusa: la corrida, con manifesti
delle "ferias" primaverili a Siviglia a partire dal XIX secolo; la religione con
la pala di Neri de Bicci nella cappella e il flamenco con il
tablao personale della famiglia in cui quest'arte è stata praticata. Patio,
giardini e angoli completeranno la visita. Senza dimenticare che nel XX secolo il
palazzo era diventato il luogo d'incontro di rappresentanti di molte monarchie
europee e di ospiti prestigiosi come Eugénie de Montijo, Alfonso XIII
ma anche Jackie Kennedy o Grace Kelly.
Vale la pena di andarci all'interno di una con una
Visita guidata di Siviglia
.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Palacio de las Dueñas
Calle Dueñas, 5, 41003 Sevilla, Spagna
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.15
Telefono: +34 954 21 48 28
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|