Tower Bridge

Sei qui: Cosa vedere a Londra >

Costruito tra il 1886 e il 1894 sul Tamigi, l'iconico Tower Bridge con i due caratteristici piloni adiacenti la storica Tower of London è il ponte levatoio più famoso al mondo nonché uno dei simboli assoluti di Londra.  

 

Il Tower Bridge di Londra , inaugurato nel 1894, è uno dei ponti più conosciuti nel mondo. Il suo stile gotico vittoriano deriva da una legge che costrinse i progettisti a costruire una struttura in grado di essere in armonia con la vicina Torre di Londra. La grande opera di ingegneria meccanica del XIX secolo, come un ponte levatoio, si eleva dalle acque torbide del Tamigi al passaggio di grandi navi e imbarcazioni e si apprezza in particolare dai suoi ponti più prossimi, tra tutti il vicino London Bridge.

Fino al 1976, anno in cui il meccanismo diventò elettrico, veniva utilizzata la forza del vapore per pompare l'acqua in accumulatori idraulici, atti poi ad alimentare a loro volta i motori del ponte levatoio. Oggi attraversano il ponte mediamente 40 mila persone al giorno.

 

Storia del Tower Bridge

 

Tower BridgeI piani per la costruzione del Tower Bridge furono concepiti intorno al 1876 quando, con l'esplosione demografica dell'est di Londra, un ponte sul Tamigi in quella zona della città era diventato per tutti una urgente necessità. Ci sarebbero voluti altri otto anni, e tantissime discussioni sulla progettazione, prima che i lavori per la sua costruzione poterono iniziare.

 

Furono presentati più di 50 progetti per il ponte, tra questi uno di  Joseph Bazalgette (famoso per essere riuscito a disinquinare le acque del Tamigi ponendo fine al fenomeno della cosiddetta "grande puzza" che aveva afflitto Londra per tutta l'estate del 1858). Il progettato scelto fu alla fine quello dall'architetto londinese Horace Jones (che mori poco dopo l'inizio della costruzione) in collaborazione con John Wolfe Barry, e sarebbe stato finalmente completato nel 1894. Per la sua costruzione di 265 metri furono usate 11 mila tonnellate di acciaio e furono coinvolti cinque Metropolitana della Torre - Tower Bridgeimprenditori privati e quasi 450 lavoratori. Al tempo della sua inaugurazione, lo stile gotico vittoriano, non piacque a tante persone, ma nel tempo questa costruzione è diventata uno dei simboli più famosi di Londra, un monumento.

 

Prima dell'apertura del ponte, coloro che desiderano attraversare il fiume in questo punto di Londra avrebbe usato la cosiddetta  metropolitana della torre, un tunnel pedonale di 410 metri. Una volta questo passaggio, che oggi considereremo angusto era usato da un milione di persone all'anno (ogni passaggio era pagato mezzo centesimo). Il tunnel chiuse ai pedoni quattro anni dopo l'inaugurazione del ponte,  nel 1898 ed è ora utilizzato per la rete idrica.

 

Meccanica del Tower Bridge


Tower BridgeLa vicinanza al porto di Londra e la sua posizione in direzione del mare rese necessario per il ponte il fatto che dovesse consentire il passaggio di grandi navi. Da qui la decisione di creare un ponte mobile che che ancora oggi può essere aperto in caso di passaggio di grandi navi, che tuttavia si fermano ormai prima. Il meccanismo per aprire il ponte è nascosto nelle due torri. Fino al 1976, quando il meccanismo veniva ancora usato molto spesso, veniva ancora usata la forza vapore per pompare acqua negli accumulatori idraulici che alimentavano i motori.

Ogni pedana del ponte supera la larghezza di 30 metri e può essere aperta per un angolo di 83 gradi. Una volta aperto ha un passaggio da cui passano le navi di quasi 45 metri (le navi da crociera pià larghe del mondo hanno una larghezza di 65 metri). In passato veniva aperta quasi cinquanta volte al giorno ma oggi viene aperto solo circa mille volte all'anno. Le aperture delle pedane levatoie del Tower Bridge sono pre-programmate (per le navi da crociera, ecc). I visitatori possono controllare il sito web del ponte per scoprire quando ci sarà la prossima apertura, magari durante la vostra visita alla città.

Visitando il ponte

 

Tower BridgeFare fotografie del Tower Bridge è uno dei  "must" di ogni visita a Londra, un ricordo da portarsi dietro, ma si può anche visitare l'interno del ponte, da dove si ha una magnifica vista sulla capitale inglese dalla passerella tra le due torri del ponte stesso. All'interno della struttura si trova la Mostra Tower Bridge (Tower Bridge Exhibition), per conoscerne la storia tramite filmati d'epoca, foto e documenti originali e dove si può anche visitare la sala macchine vittoriana.

Nel 2014 sono stati installati pavimenti in vetro nei passaggi pedonali, i cosiddetti "Cat's Walk" offrendo ai visitatori un altra vista insolito e spettacolare dal ponte. I piani  di vetro lunghi 11 metri, si trovano a più di 40 metri di altezza sopra il fiume, permettono di osservare il traffico sul Tower Bridge dall'alto e ovviamente le aperture del ponte. Oggigiorno il ponte viene anche utilizzato anche per ospitare feste e ricevimenti private nelle sue diverse aree: dalla suggestiva Torre Nord alla sala macchine. Visitare il ponte di notte con le due alte torri illuminate e il riflesso sul fiume e forse ancora più suggestivo. Una curiosità. Nel 1952 il ponte venne aperto proprio mentre passava un autobus, il numero 78... per fortuna non ci furono feriti !

 

Vicino al Tower Bridge, oltre alla Torre di Londra, una visita assolutamente da non perdere. Poco sotto di quest'ultima, nella stessa sponda nord di questo tratto del Tamigi si trova infatti St. Katharine's Dock, una antica e suggestiva struttura portuale e mercantile adesso riconvertita, con un ristorante e un pub in legno, pittoreschi camminamenti che circondano tutta la darsena, con imbarcazioni lussuose e antiche barche con grandi vele. Uno di quei luoghi di Londra dove sempre di essere da un'altra parte, in un'altra epoca.

 

Tower Bridge

Tower Bridge Road

Trasporti: Tower Hill (M)

Londra SE1

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

Ostelli Londra   Auberges de Jeunesse a Londres Ostelli Inghilterra

Carte de la Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

Carte de Londres   Karte von London    Mapa Londres   Map of London

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia