Gand,
(Gent in fiammingo) l'antico centro europeo della lana, ricco, ricchissimo
centro d'arte, tanto da essere, un tempo, la seconda città più grande
d'Europa dopo Parigi, poi caduta per un paio di secoli, e poi di nuovo
florida. Una città bellissima,
Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, con l'immensa Cattedrale di San
Bavone, punto di riferimento, le case fiamminghe delle Corporazioni,
costruite tra il 1200 e il 1600, con le facciate sul fiume, la Torre del
Belfort
(o Beffroi)
sormontata in cima da un dragone dorato, il Castello dei Conti di Fiandra.
Capoluogo delle
Fiandre orientali, sorge su diverse isolette formate dalla confluenza del fiume
Lys con la Schelda. Città media, ne troppo piccola, ne troppo grande, 250 mila abitanti, come si dice in
questi casi, a misura d'uomo. È collegata al mare del Nord tramite due canali.
Il suo porto è secondo in Belgio solo dopo quello di
Anversa. Città di cultura, con una
importante università, e di industria con manifatture meccaniche, chimiche,
della gomma, alimentari e tessili.
Ogni cinque anni (la prossima nel 2015), nell'ultima settimana di Aprile si
tiene la "Floralies di Gand" , uno dei
più importanti e rinomati appuntamenti per gli appassionati di floricoltura di
tutto il mondo. Insomma, questa città è un luogo da non perdere.
Capitale
culturale delle
Fiandre, sede di un'importante università, ha dato i natali a uno dei più
grandi e discussi monarchi della storia, l'imperatore del Sacro Romano Impero,
monarca di Spagna e dei domini austriaci degli
Asburgo,
Carlo V. La regione di Gand era abitata in epoca celtica. Il centro abitato fu fondato in epoca romana con il nome di Ganda. Il
nome Ganda deriva dalla parola celtica che significa "luogo convergente tra due
fiume" la Schelda e il Lys appunto. Non ci sono testimonianze scritte di epoca
romana, ma la ricerca archeologica conferma che la regione di Gand è stato
ulteriormente abitato. Quando i Franchi invasero il territorio romano (a partire
dalla fine del IV secolo e anche nel V secolo) portarono la loro lingua con loro
e Gand sostituì il celtico e latino con quello che sarebbe diventato il
fiammingo (Olandese). Dal VII secolo in poi, Gand ebbe due importanti abbazie,
quella di Sint-Pieters, San Pietro (625-650) e quella di Sint-Baafs
, San Bavone (650). Già nell'800, la città doveva essere stata abbastanza
importante per Luigi il Pio, figlio di Carlo Magno, da nominare il biografo di
quest'ultimo Eginardo come abate di entrambe le abbazie.
I
fiumi di Gand scorrevano in una zona periodicamente inondata, ed erano l'ideale
per l'allevamento delle pecore, e la loro lana era utilizzata per fare un panno.
Durante il Medioevo Gand era la città più importante per il tessuto in Europa,
grazie all'industria del panno che prosperò alimentata dalle importazioni di
lana dall'Inghilterra. Se si fanno eccezione dei nostri Liberi Comuni in Italia, Gand fu fino al
XIII secolo, come detto, la città più grande d'Europa dopo Parigi.
All'interno
delle sue mura vivevano fino a 60,000/65,000 persone. Era, per fare un paragone,
più grande di Londra, Coloniao Mosca. Oggi, il centro della città con
le sue grandi torri, la torre campanaria e le torri della Cattedrale e di
Sint-Niklaas
sono solo alcuni esempi di ciò che potrebbe essere stata una 'Manhattan del
Medioevo'. Nel 1385 Gand fu annessa alla Borgogna; passata in
seguito agli Asburgo
lottò strenuamente per difendere la propria autonomia comunale. Aderì alla
Riforma nel 1576, si oppose alla Spagna, ma fu sconfitta da un
esercito guidato da Alessandro Farnese. Decaduta economicamente, rifiorì
sotto il dominio napoleonico, con l'introduzione della filatura meccanica del
cotone e con la costruzione dei canali che la collegarono al mare. Il centro
storico sorge su alcune isole fluviali, ha numerosi edifici medievali, il
Castello dei Conti del XI secolo, la Cattedrale di San Bavone, le
Chiese di San Nicola e di San Giacomo, il Municipio e il
Museo di Belle Arti, solo per citarne alcuni. I monumenti di Gand
prendono vita in modo fiabesco durante il Festival delle Luci che si
tiene a gennaio, di cui potete vedere il video qui sotto.
Il
massiccio Castello dei Conti di Fiandra fu fatto costruire da Filippo
di Alsazia a partire dal 1180, ma fu completamente restaurato nel XIX e XX
secolo nello stile dei forti crociati in Siria. L'edificio rappresentò il
"centro di potere" della città per tutto il medioevo, temuto e odiato dalla
popolazione che lo chiamava Castello di Gerardo il diavolo. Purtroppo è
stata allestito anche qui una mostra sugli strumenti di tortura. A parte questo,
il castello "crociato", che oggi ospita anche l'Archivio di Stato, in
mezzo ad una città dalla tipica architettura fiamminga da alla zona un fascino
davvero particolare. Sulla piazza a sinistra del castello si trova la Statua
di Lieven Bauwens, che fece la fortuna di Gand e non solo, introducendo la
filatura meccanica in Europa.
La
Sint-Baafskathedraal,la Cattedrale tardo gotica di San Bavone,
conserva alcune bellissime opere d'arte. Tra queste, il capolavoro di
Jan van Eyck, il
Polittico
dell'Agnello Mistico, capolavoro della pittura
fiamminga, oltre alla celebre opera di RubensLa conversione di San
Bavone. In questa maestosa cattedrale sono racchiusi diversi stili
architettonici: dal romanico al gotico ornato, al gotico tardo. Venne costruita
a partire dal 1228 e la costruzione durò fino al XVII secolo. All'esterno, la
facciata molto semplice, sormontata dalla Torre del Belfort alta 90
metri. Qui fu battezzato il futuro imperatore Carlo V.
La
bellissima chiesa di San Nicola, Sint Niklaas, costruita tra il XIII e
XVI secolo testimonia del particolare stile gotico fiammingo. Qui le
corporazioni di questa zona della città avevano le loro cappelle. Durante la
rivoluzione francese la chiesa venne utilizzata come scuderia. La torre centrale
della chiesa era il punto di osservazione cittadino principale, prima della
costruzione della Torre del Belfort. Quest'ultima, alta 91 metri, dominata
da un dragone, simboleggia la potenza delle Corporazioni nel Medioevo. Degna di nota,
all'interno, la sala detta dei "segreti". Dalla piattaforma superiore è
possibile godere un bellissimo panorama sulla città. Costruita nel corso del
XIII e XIV secolo, modificata e restaurata più volte, la torre campanaria sorge
vicino alla Sala degli Arazzi del XV secolo.
Il dragone in cima, il
Gulden Draak, o drago d’oro, ha la forma di una nave vichinga, con la
testa di drago che campeggia sulla prua, e fu originariamente data alla città di
Costantinopoli (l'attuale Istanbul in Turchia) dal re
norvegese Magnusson, nel 1111. Un secolo più tardi, Baldovino IX,
Conte delle Fiandre, durante la IV Crociata, (che vide il saccheggio della
"Cristiana" Costantinopoli), portò con se la statua nelle Fiandre dove finì
appunto sulla torre. Gulden Draak è anche il nome di una famosa birra belga
prodotta proprio a Gand che nel 1998 è stata scelta come la miglior birra al
mondo dall'American Tasting Institute (l’Istituto Americano della Degustazione).
Gand
è anche una città di mercati molto pittoreschi. Il più famoso è il
Vrydagmerkt, il mercato del venerdì. Fu
qui che ne gennaio del 1340 la popolazione di Gand, tra fiori e verdure, oche,
galline e uccelli vari, proclamò l'inglese
Edoardo III
re di Francia (che pretendeva il trono in quanto nipote di Filippo il Bello),
tanto per confermare il suo attaccamento all'Inghilterra per via del commercio
della lana (gli inglesi esportavano a Gand dell'ottima lana grezza che poi
veniva lavorata in città). Giusto per la cronaca, Edoardo non divenne mai
effettivamente re di Francia.
Situata
tra
Bruxelles e Bruges, Gand è comodamente
raggiungibile in treno o in autobus. Il comune comprende la città di Gand
propriamente detta e le città satelliti di Afsnee, Desteldonk,
Drongen, Gentbrugge, Ledeberg, Mariakerke,
Mendonk, Oostakker, Sint-Amandsberg, Sint-Denijs-Westrem,
Sint-Kruis-Winkel, Wondelgem e Zwijnaarde. In termini di
popolazione è quarto comune più grande del Belgio.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal☕