Sei qui:
Cosa vedere a Londra
>
Residenza della famiglia reale britannica, Buckingham Palace è uno dei monumenti
più iconici di Londra. Il grande palazzo occupa un intero isolato tra il Green
Park e St. James Park e accoglie gli uffici della monarchia e gli appartamenti
di rappresentanza.
L'immenso
palazzo di Buckingham Palace
(vedi
Mappa) , il simbolo indiscusso della
Londra
reale è di solito chiuso al pubblico, ma ogni estate è possibile visitare
l'interno per un breve periodo durante le vacanze della regina (per capire se la
regina è presente si controlli se c'è la bandiera). Il palazzo si trova immerso
tra i tre parchi centrali di Londra e cioè St James Park (subito dopo Westminster),
Green Park (alle spalle di Piccadilly) ed il grande Hyde Park
(situato tra la Oxford Street, l'estremità di Piccadilly Street e Kensington).
|
|
Buckingham Palace, uno dei tanti palazzi di proprietà della famiglia reale
britannica, è una delle maggiori attrazioni turistiche di Londra. L'arcinoto
"cambio della guardia" davanti al palazzo attira sempre una folla di spettatori.
Storia di Buckingham
Palace
L'edificio originale fu costruito come un casolare di campagna nel 1705 dal duca
di Buckingham (da cui il nome del palazzo), John Sheffield.
Successivamente il re Giorgio III comprò la casa nel 1761 per la moglie e
la fece in parte ristrutturare da William Chambers. La forma e lo stile attuale sono del 1826 e sono dovuti al grande
architetto reale John Nash Nash ampliò l'edificio, allora noto come
Buckingham House, in un palazzo degno della casa reale. a quel tempo il Palazzo
di St. James era ancora il palazzo principale utilizzato dai reali per cerimonie
e ricevimenti. Giorgio IV, così come il suo fratello minore e successore
Guglielmo IV morirono prima che il palazzo venne completato. Il primo inquilino
reale a risiedere a Buckingham Palace fu la regina
Vittoria, trasferitasi dal Kensington Palace nel luglio del 1937, tre
settimane dopo la sua ascesa al trono. Il palazzo ospita circa 600 camere, tra
cui la sala del trono e la sala cerimoniale.
Il palazzo fu ulteriormente ampliato nel 1850 con una nuova ala est. L'ala ha aggiunto un
gran numero di camere al palazzo, tra cui un ampia sala da balla di 40 metri. La monumentale facciata dell'ala est è stato costruita
nel 1913 da Aston Webb. Quest'ultima, di fronte al Mall e St. James Park ,
ora è la parte del palazzo più conosciuta dai visitatori.
Una parte del palazzo è ancora utilizzata dalla famiglia reale. Una bandiera
viene issata ogni volta che la regina è nel Palazzo. Il palazzo non è solo sede
della famiglia reale, ci sono anche una serie di membri del personale che vivono
qui. L'edificio, come detto, ha circa seicento camere, tra cui una sala del trono, una sala
da ballo, galleria di foto e anche una piscina.
Alcune
di queste camere possono essere visitate durante un paio di mesi in estate -
quando la famiglia reale non è nel palazzo - compresi i riccamente decorato
State Rooms: la Sala del Trono, il salotto verde, le Camere degli arazzi, la Pinacoteca,
la Sala da pranzo etc.
Un'altra parte interessante del palazzo che è aperto ai visitatori è Queen
Gallery, dove si trovano le opere d'arte della collezione reale, tra cui dipinti di
Rembrandt e
Rubens. Anche le scuderie del palazzo, le Royal Mews, possono anche essere visitate. Qui
troverete una serie di carrozze trainate da cavalli reali.
Queen Victoria Memorial
Proprio di fronte all'edificio principale di Buckingham Palace si trova
il Queen Victoria Memorial,
progettato da Aston Webb e costruito nel 1911 in onore della regina
Vittoria, che regnò per quasi 64 anni.
Cambio della guardia
La visita al Buckingham Palace non è completa senza assistere al Cambio della Guardia, alle 11.30
di fronte al Palazzo e nella piazza con al centro il Queen Victoria Memorial
(da maggio a luglio tutti i giorni, a giorni alterni nel resto dell'anno,
pioggia permettendo).
Il cambio della guardia si svolge ogni giorno alle undici di fronte a Buckingham
Palace.
Un distaccamento di soldati, la "Nuova Guardia", sfila lungo il
centro verso l'entrata di Buckingham Palace e nel corso di una cerimonia
sostituisce l'esistente, "Vecchia Guardia". La cerimonia, che è accompagnata da
musica suonata da una banda militare, attira sempre folle di spettatori.
Se, infine, volete immergervi nella più tipica
atmosfera reale di Londra, perché non prendere un tè al Garden Café del
Buckingham Palace? In estate, presso la Palace's West Terrace.
Una curiosità, "Il giovane Jones"
il ragazzo che si intrufolava a
Buckingham
Palace
Fino alla metà dell'800, prima che la regina Vittoria si decidesse ad affidare
l'amministrazione del palazzo reale a un solo funzionario, l'organizzazione di
Buckingham Palace lasciò molto a desiderare. C'erano un lord ciambellano, che si
occupava degli appartamenti, e un lord in-tendente, che si occupava della
cucina, degli uffici, delle dispense, mentre l'esterno del palazzo dipendeva dal
ministero dei boschi e delle foreste. Tutte queste diverse competenze creavano
un tale caos da rendere addirittura grotteschi certi aspetti della vita di
corte. Per esempio i vetri interni delle finestre venivano puliti dai dipendenti
del lord ciambellano, mentre quelli esterni venivano lavati in altri momenti da
dipendenti del ministero dei boschi e delle foreste. Nella sala da pranzo non
c'era mai il fuoco acceso, perché il lord intendente avrebbe dovuto fornire la
legna e il lord ciambellano avrebbe dovuto accenderla, ma in realtà i due
gentiluomini non erano mai riusciti a mettersi d'accordo. L'episodio più
clamoroso di questo disordine fu quello del cosiddetto "giovane Jones",
un ragazzo di 17 anni, figlio di un sarto londinese, che una prima volta riuscì
a passare tre giorni a Buckingham Palace senza essere notato, dormendo in un
letto qualunque, mangiando gli avanzi dei banchetti reali e arrivando a sedersi
sul trono. La seconda volta che riuscì a intrufolarsi nel palazzo fu scoperto
accovacciato sotto un grande divano, accanto alla camera da letto della regina
Vittoria. Messo in una casa di correzione per 3 mesi, il giovane Jones riuscì
ancora a introdursi negli appartamenti reali, da dove fu spedito nuovamente in
casa di correzione. In seguito il ragazzo ricevette l'offerta di esibirsi in un
musichall, tanta era la fama che si era procurata con queste "scappatelle", che
solleticavano l'humour britannico. Alla fine le autorità imbarcarono il giovane
come mozzo su un bastimento, dal quale il malcapitato cadde in mare senza essere
più ritrovato.
Buckingham
Palace
Buckingham Palace Road
Visita dall'esterno: da Trafalgars Square, estremità
opposta di The Mall o da St James Park o da Green Park da Piccadilly Street.
Visita interna: da Victoria
Londra SW1
Trasporti: Victoria (M e rail), Green Park (M), Hyde
Park Corner (M), St James Park (M)
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
|