Checkpoint Charlie

Sei qui: Berlino > Cosa vedere a Berlino >

Checkpoint Charlie a Berlino

 

Il Checkpoint Charlie è uno dei simboli finali della Guerra Fredda, ed incarna fisicamente la separazione tra est e ovest. Per quasi 30 anni, questo punto di confine rappresentava non solo una Germania divisa, ma un mondo in tumulto politico. Insieme al Glienicker Brücke (Ponte di Glienicker), questo era il più famoso punto di confine tra le due Berlino negli anni della Guerra fredda.

Checkpoint Charlie a BerlinoIl famoso cartello con la scritta YOU ARE NOW LEAVING THE AMERICAN SECTOR (STATE LASCIANDO IL SETTORE AMERICANO) è stato per molti anni una delle immagini più rappresentative della divisione politica e territoriale di Berlino. Oggi il cartello è ancora esposto all’interno del museo. Il Muro di Berlino fu eretto nel 1961 dal governo tedesco-orientale. Poco dopo la costruzione del Muro, il presidente americano John F. Kennedy ordinò la costruzione di tre posti di blocco in diversi punti per permettere al corpo diplomatico, agli stranieri in visita a Berlino e alle forze alleate di entrare liberamente a Berlino Ovest. Checkpoint Charlie era il più famoso dei tre e prende il nome dallo spelling dell'alfabeto fonetico americano della NATO (gli altri erano infatti chiamati Checkpoint Alpha in Helmstedt e Checkpoint Bravo a Dreilinden, a sud-est del Wannsee). Sia Kennedy e la sua nemesi sovietica Nikita Krusciov visitato il checkpoint poco dopo fu eretta.

Nel 1962, questo checkpoint era l'unico luogo in cui gli stranieri che visitavano Berlino potevano attraversare da ovest a est e viceversa. Situato nel quartiere Friedrichstadt nel cuore della città, il checkpoint è stato oggetto di molti film ed è apparso spesso nei romanzi di spionaggio durante la Guerra Fredda.

I sovietici semplicemente lo chiamavano Punto di Passaggio Friedrichstraße, nel centro, mentre i tedeschi dell'Est ufficialmente lo hanno denominato Grenzübergangsstelle (valico di frontiera) Friedrich-Zimmerstraße. Il checkpoint è stato oggetto di molti film e romanzi di spionaggio e venne rimosso nel giugno del 1990, al completamento della Riunificazione tedesca. Oggi, una linea di mattoni traccia il percorso che fu del Muro.

Check Point CharlieL'originale cabina di controllo è stata trasferita nel Museo degli Alleati a Zehlendorf, mentre la torre di guardia è stata rimossa nel 2000 per far posto a negozi ed uffici. Nel museo vengono documentati gli eventi dell'epoca, come anche gli ingegnosi tentatavi di fuga verso l'Occidente. Il famoso caffè e punto di osservazione Cafe Adler è situato proprio sul punto di controllo, era un ottimo punto per sbirciare la vita oltre il muro ad est. 

Checkpoint Charlie oggi


Checkpoint Charlie durante la Guerra FreddaOggi, una linea di mattoni traccia il percorso in cui il Muro di Berlino sorgeva e i visitatori troveranno una replica della cabina Checkpoint Charlie presso il sito originale. La cabina originale è nel Museo degli Alleati a Zehlendorf. La torre di guardia e anche parte del checkpoint originale, è stata rimossa nel 2000 per far posto a negozi e uffici, però, attualmente, nessun edificio commerciale occupa quello spazio. I visitatori possono anche visitare anche il  museo Haus am Checkpoint Charlie, situato a pochi metri da dove la cabina sorgeva.

 

Questo museo è unico nel descrivere il clima e la realtà della Guerra fredda, compresi gli ingegnosi e straordinari tentativi di fuga dei cittadini della Germania dell'Est per raggiungere Berlino ovest. Il museo nacque il 19 ottobre 1962 come una semplice mostra sul Muro di Berlino, all’interno di un piccolo appartamento di Bernauer Straße, una delle vie che il Muro aveva tagliato in due (famiglie, amici, parenti, fidanzati erano stati divisi in modo incredibile). Il museo vero e proprio, aprì invece il 14 giugno 1963, grazie alla lungimiranza di Rainer Hildebrandt fondatore e direttore del museo fino alla sua morte nel 2004. Nel corso degli anni fu costantemente ampliato al fine di documentare in modo completo gli eventi storici e politici che divisero la città, compreso il faccia a faccia dei carri armati sovietici e statunitensi nel 1961 (nella foto in alto).

 

Checkpoint Charlie

Friedrichstrasse 43-45

Area Kreuzberg

Trasporti: U6 Kochstrasse

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin Mapa  Berlín   Map of Berlin

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia