Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Museo di Käthe-Kollwitz a Berlino
Il Museo
di Käthe-Kollwitz (Käte-Kollwitz Museum),
dedicato all'omonima artista, si trova appena
a sud del famoso viale dello shopping berlinese
Kurfürstendamm, vicino alla stazione di U-Bahn
Uhlandstrasse. È dedicato all'opera di
Käthe Kollwitz, pittrice e scultrice tedesca, nata a
Konigsberg nell'allora Prussia dell'est, l'attuale
Kalingrand (oggi Russia), nel 1867 e morta
nell'aprile del 1945.
|
|
L'artista visse e lavorò per più di 50 anni a
Berlino. Molti dei
suoi disegni e dei suoi lavori
sono frutto della quotidianità difficile che
l'artista vedeva e viveva nel
quartiere operaio di
Prenzlauer Berg, dove
aveva deciso di trasferirsi insieme al marito, che faceva
il medico di famiglia.
Kathe
si era trasferita a Berlino all’età di 17 anni, e si era iscritta a una
scuola d’arte femminile, dove era stata indirizzata verso il disegno,
piuttosto che alla pittura, dal suo maestro Karl Stauffer-Bern. Da
studentessa si era fidanzata con Karl Kollwitz, studente in medicina, che
frequentava lo stesso circolo socialista del fratello Konrad.
Autrice di
alcune delle opere più toccanti della prima metà del XX secolo,
rappresentanti le diseguaglianze sociali e la guerra, visse quasi tutta la sua vita a
Preenzaluer Berg,
nella parte est della città. Nel 1891 sposò Karl, che aveva trovato impiego
come medico statale, ed ebbe due figli, Hans nel 1892 e Peter nel 1896.
A Preenzaluer Berg oggi si trova una piazza a lei
dedicata, piena di vita e locali alla moda, vicina proprio alla sua casa
berlinese. In quello che era un quartiere
prevalentemente operaio il suo lavoro sviluppò una prospettiva radicalmente
di sinistra.
Ritenendo
la Prima guerra mondiale un'aggressione e un grande pericolo per la
Germania, si impegnò inizialmente nella Commissione ausiliaria femminile. Il
figlio più piccolo Peter, supportato dalla madre, si arruolò come volontario
nell'agosto del 1914, trovando la morte dopo soli 3 mesi.
Dopo i tragici
eventi della Grande guerra e la
morte del figlio Peter le sue xilografie, litografie e
stampe divennero esplicitamente pacifiste, soffermandosi spesso sul tema
dalle cure della madre e del figlio. La sua stampa più famosa,
Mai più guerra, è un'opera cruda, potente, essenziale ed
estremamente espressiva, ritrae una madre che protesta. Anche
le sculture spesso trattano il rapporto tra madre e figlio, qui si trovano qui due bronzi, Torre
delle madri e la Pietà Madre con il figlio morto.
Il museo
occupa 4 piani e espone sia le opere più famose dell'artista che i lavori
più particolari e meno noti. Sono disponibili le audio-guide per una visita
più approfondita. Ogni ultima domenica del mese visite guidate gratuite.
Quando
nella Seconda guerra mondiale le
morì in Russia il nipote (1942), le sue opere divennero più tristi
e ancora più intense. Convinta pacifista e socialista impegnata, era tenuta
d'occhio dai nazisti: fu costretta a rassegnare le dimissioni da un
prestigioso posto alla Accademia delle Arti, proprio mentre usavano alcune
sue opere a fini di propaganda. Morì nel 1945, subito dopo la fine della
guerra.
Il museo Käthe Kollwitz Museum è privato e si trova dal 1986 in una casa del
famoso e ricco quartiere di
Charlottenburg, in
Fasanenstraße. Attualmente, l'esposizione propone circa 200 disegni
e stampe, oltre a 15 manifesti originali e molte sculture. Il focus
della collezione sono gli autoritratti eseguiti tra il 1888-1889 e il
1938, la serie di xilografie "guerra" del 1922-1923 e il lavoro sulla morte
e il foglio commemorativo per Karl Liebknecht dagli anni 1919-20.
Käthe Kollwitz ha lavorato per tutta la sua vita per attirare l'attenzione
sulla classe operaia all'inizio del XX secolo e ha lasciato una
testimonianza più che viva delle due guerre mondiali e delle condizioni
sociali che ne sono derivate. Mostre speciali si svolgono anche durante
tutto l'anno (informarsi sulle date) all'interno del museo e spesso fanno
riferimento all'entourage di Käthe Kollwitz o ad artisti che l'hanno presa
come fonte di ispirazione. Se ne avete la possibilità visitatelo, perché ne
vale la pena.
Käthe
Kollwitz Museum
Fasanenstraße 24, 10719 Berlino
Orari:
Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18
Telefono: +49 30 8825210
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |