|
Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Nuova Sinagoga di Berlino - Neue Synagoge
|
La Comunità Ebraica di Berlino si evidenzia per essere una cosiddetta "comunità unificata" (Einheit Gemeinde), che comprende otto
sinagoghe di Ashkenazy-ortodossi, sefarditi-ortodossi, liberali, egualitari e conservatori.
Quella di Oranienburger, egualitaria, rifondata nel 1998 ma costruita nel 1866, e conosciuta come Nuova Sinagoga (Neue
Synagoge), costituisce un elemento architettonico distinguibile
nell'orizzonte urbano della città, con la sua grande
cupola dorata, ad un'altezza di 50 metri dal suolo.
|
|
Venne
costruita in stile moresco orientale e presto divenne un monumento
architettonico importante della Berlino della seconda metà del XIX secolo. La cupola dorata e ampiamente ornata è ancora oggi un punto di riferimento del panorama urbano di Berlino. La si intravede quasi all'improvviso tra i
palazzi e le vie del quartiere, quelle che un tempo segnava il confine prossimo tra la Berlino Est e la Berlino Ovest. Oggi questo stesso edificio
simboleggia la continuazione della storia ebraica in Germania.
La Nuova Sinagoga venne progettata nel 1859 da Eduard Knoblauch e poi continuata, alla sua morte, da F riedrich August Stüler, che ne assunse la responsabilità per la maggior parte della costruzione. Venne quindi inaugurata nel 1866, alla
presenza del conte Otto von Bismarck, che all'epoca ricopriva la carica di primo ministro della Prussia. Con i suoi 3000 posti a sedere,
era considerata la sinagoga più grande della Germania, nonché la più importante e prestigiosa.
Fu una delle poche sinagoghe della città a sopravvivere alla famosa Kristallnacht (Notte dei Cristalli), la
devastazione, Pogrom è il termine storico, condotto dai nazisti nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938 in Germania, in Austria e in Cecoslovacchia
(vedi sezione Storia di Berlino), e
questo grazie al coraggio mostrato dal capo della polizia tenente Wilhelm Krützfeldma, come è ricordato in una targa commemorativa. Fu
tuttavia gravemente danneggiata durante la Seconda guerra mondiale e, successivamente, molto fu demolito. Lo si legge anche dalle due
lapidi nella parete esterna dell'edificio. Una prima così testimoniano il 5 settembre 1966:
“Questa sinagoga ha 100 anni e fu data alle fiamme dai nazisti il 9 novembre 1938 nella notte dei cristalli. Fu distrutta nel 1943 dai bombardamenti.
La facciata di questo tempio rimane come memoria e monito perenne a non dimenticare?.
Il 7 maggio 1995, esattamente 50 anni dopo la liberazione dal terrore nazionalsocialista che aveva tentato di annientare gli ebrei in
Europa, la Nuova sinagoga di Berlino inizia una nuova rinascita e così si legge in un altra targa commemorativa:
“A 50 anni dopo la profanazione della Sinagoga, e 45 anni dopo la sua distruzione, è nostra volontà che questa casa rinasca, con il sostegno di molti
amici nel nostro paese e in tutto il mondo
?.
Oggi, è aperta al pubblico - nonostante la sicurezza 24 h al giorno ?
e la maggior parte dello spazio è usato come museo: (il Centrum Judaicum). Il santuario principale non è stato ricostruito, tuttavia, sculture all'aperto delineano e richiamano le dimensioni del
nome originale dell'edificio. (anche il mikveh, bagno rituale, è stato riaperto, nel seminterrato)
Un impressionante memoriale di pietre di granito disposte a semicerchio, ricordano il sito dell'abside dove un tempo sorgeva la Torah.
Direzioni e orari
:
Neue Synagoge
Oranienburger Straße 28/30
10117 Berlino (Mitte)
Tel: 030 ?
88028300
Ingresso: a pagamento (media di €3 - €5 euro, a seconda dell'area di visita)
Orario:
A seconda della stagione
Domenica - Giovedì: 10.00 ?
18.00 (inverno), fino alle 19.00 in estate
Venerdì: 10.00 - 15.00
Chiusa il sabato per Shabbat
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
OSTELLI Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |