Sei qui:
Siviglia: cosa vedere
>
Plaza del Triunfo a Siviglia
La Plaza del Triunfo,
dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1987, è uno dei
luoghi più conosciuti e popolari di
Siviglia, circondata com'è dagli edifici più
significativi della città (la Giralda, la Cattedrale...). La
piazza è molto grande ed è attraversata ogni giorno da una
moltitudine di persone. Questa zona è stata incorporata nella
città durante il periodo del regno di Taifa. Durante il
dominio Almohade, una parte del terreno che comprendeva la
piazza fu inglobata nell'Alcázar.
|
|
Quando iniziò la costruzione della
Cattedrale, nel XV
secolo questa piazza era conosciuta come Plaza de los Cantos perché era il luogo
dove venivano raccolte le pietre e i conci per la costruzione del tempio che si
stava costruendo durante tutto questo secolo. Fu chiamato in seguito anche
Plaza del Hospital del Rey nei secoli successivi.
Il
nome attuale di questa piazza è dovuto ad un tempio in stile barocco situato
accanto all'Archivio delle Indie, chiamato Tempio del Triunfo de
Nuestra Señora del Patrocinio, con al suo interno un'immagine della Vergine
e del Bambino, e costruita nel 1756. La chiesa fu costruita come ringraziamento
a una scampata calamità. Infatti, il 1° novembre 1755, durante la celebrazione
della Messa di Tutti i Santi, il terribile terremoto che distrusse
Lisbona
si sentì anche in molte città del centro sud della Spagna. A Siviglia dopo
le prime scosse i fedeli lasciarono la cattedrale per terminare la messa
all'esterno, senza subire lesioni personali. Nello quel luogo fu innalzato il
tempio al Trionfo.
Di
fronte si trova un altro impressionante monumento dedicato all'Immacolata
Concezione, il cui insieme scultoreo eretto nel 1918 è dovuto a Lorenzo
Coullaut Valera. Ogni anno nella notte di dicembre 7 dicembre viene si
celebra una funzione particolare con un'offerta floreale alla madonna,
appuntamento che richiama sempre un gran numero di persone. Il monumento
all'Immacolata Concezione ha quattro statue di personaggi illustri di Siviglia
che nel XVII secolo difesero con fermezza l'immacolismo: il pittore Bartolomé
Esteban Murillo, il poeta Miguel Cid, lo scultore e pittpre
Martínez Montañés e Juan de Pineda.
Oltre agli edifici sopra citati, vi sono anche altri due edifici significativi:
la Casa de la Provincia, già Ospedale del Rey, e il Convento
dell'Incarnazione.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|