Sei qui:
Siviglia: cosa vedere
>
Plaza de Toros de la Maestranza - Siviglia
  
L'arena storica di
Siviglia
è datata XVIII
secolo ed è una delle più famose di tutta la Spagna e la più antica. Viene
anche chiamata in gergo locale la "Catedral del Toreo". La sua
capienza è di circa 12.500. Originariamente le corride si svolgevano presso
la Plaza de San Francisco, una storica piazza vicino al municipio di
Siviglia. Quella attuale incominciò a prendere il via dal 1730, anno della sua
prima edificazione. Questa magnifica arena è considerata una delle più belle
della Spagna ed è una delle più antiche e importanti del mondo.
|
|
Anche se molte delle giovani generazioni in Spagna non amano la corrida, essa
rimane un fenomeno molto popolare, soprattutto a Siviglia.
La Plaza merita una visita
anche da coloro che non condividono l'attività delle corride. Al suo interno sono
ospitati la piccola cappella di Curro Romero, famoso matator di
Siviglia, e il Museo Taurino. Ogni anno le celebrazioni
della
Feria de Abril hanno luogo anche all'interno dell'arena.
L'arena che oggi tutti conoscono si ammira non solo per la
tradizione storica della corrida, ma anche per le decorazioni architettoniche
presenti, opera di Vicente San Martin.
La
Plaza de Toros de la Maestranza di Siviglia fu costruita tra il 1761 e il 1881.
La costruzione iniziò nel 1761, sui resti di un'arena precedente. Diversi
architetti intervennero sull'edificio, fino alla sua ultimazione a partire da
Juan Talavera de la Vega. Il famoso architetto sivigliano Aníbal González
diede un tocco personale alle bancarelle nel 1914 e nel 1928 completò l'edificio
annesso all'arena, oggi sede centrale della società della Maestranza.
Tra tutte le opere architettoniche e scultoree
dell'arena, meritano una particolare attenzione a
cominciare dal Palco del Príncipe (1765) chiamato
così perchè ospita la famiglia reale spagnola, opera del
portoghese Cayento de Acosta. Sotto si trova
la Porta del Principe, che è chiusa da una bella
porta di ferro, opera di Pedro Roldán:
camminare attraverso questa porta è il punto di
arrivo a il desiderio più grande di chi sogna di
fare il "matator". Sotto le poltrone a
gradoni dell'arena si trova il Museo Taurino della
Corrida. La facciata in stile tardo barocco è
dipinta in bianco luminoso e ocra oro. |
|
Le alte linee sono coperte da un piccolo tetto sorretto da archi e colonne in
marmo che conferiscono a questa arena una personalità unica. La Plaza de toros de la
Maestranza di Siviglia è considerata, insieme a Las Ventas di
Madrid, una delle più importanti arene di corrida della Spagna, e
può ospitare più di 12.500 spettatori.
La porta est dell'edificio è la cosiddetta Puerta del Principe,
attraverso la quale solo i toreri di maggior successo possono uscire
direttamente dall'arena. I meno fortunati finiscono nell'infermeria dell'arena,
che si trova all'ingresso del Museo. Quest'ultima illustra in dettaglio la
storia delle corride di Siviglia. Tra le sue collezioni di costumi, ritratti e
un poster dipinto da Pablo Picasso. Interessanti anche la cappella dedicata alla
Virgen de la Caridad, dove i toreri pregano prima di entrare nell'arena
l'infermeria, dal momento che nel 20 per cento dei casi, i toreri hanno bisogno
di cure mediche più o meno gravi dopo le corride.
La stagione della corrida inizia la domenica di Pasqua e dura tutti i giorni
fino all'ultimo giorno della Fiera di aprile a Siviglia. Alcuni altri si tengono
occasionalmente fino a ottobre la domenica pomeriggio. I biglietti possono
essere acquistati direttamente presso la biglietteria. I combattimenti si
svolgono la domenica sera ed i biglietti costano tra gli 8 ed i 70 euro e vanno
prenotati con un certo anticipo.
L'arena è anche il luogo in cui si svolge il dramma della Carmen de
Merimée, poi musicato in opera di Bizet. Lì Carmen venne accoltellata a
morte dal suo ex amante Don José. I due si incotrarono incontrati
all'inizio della storia alla famosa Fabbrica del tabacco di Siviglia.
Visitatori famosi della Maestranza sono l'attrice leggenda di Hollywood Rita
Hayworth (nome originale Margarita Carmen Carmen Dolores Cansino; suo padre
era Sevillano); e il suo secondo marito, l'appassionato di corride Orson
Welles, che venne a Siviglia negli anni' 60 per scrivere e imparare su
questo sport.
Ogni lunedì dalle 15 è possibile usufruire di una visita guidata gratuita per un
numero limitato persone. In questi casi si può formare una lunga fila, e
specialmente d'estate, si consiglia di portarsi dietro un cappellino o un
parasole e una bottiglietta d'acqua. Le visite partono ogni 20 minuti e
durano 40 minuti. Prima si visita il piccolo museo con quadri, stampa e cimeli
delle corride, poi ci accede all'arena vera e propria. Non ci sono visite
guidate in italiano, ma per il momento solo in spagnolo e inglese. Per visite
guidate in italiano della Plaza de Toros e di tutta Siviglia vedere la pagina:
Visita guidata di Siviglia.
Plaza de Toros de la Maestranza
Paseo de Cristóbal Colón 12
Area: centro storico (El Arenal)
Siviglia
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|