Sei qui: Siviglia
>
Siviglia, la città delle arance
  
Tra
tutti i profumi e gli odori, quello simbolo
di Siviglia è quello dei fiori d'arancio e accompagna il
nostro olfatto su e giù durante le peregrinazioni per le
strade nella capitale andalusa. Qui si
vantano, e c'è il fondato motivo di credergli, di essere la
città che ha più alberi di arancio al mondo. Chiunque
arrivi qui è sorpreso dal fatto che nelle sue vie ci
sono circa 40.000 alberi di arancio. Ma da dove deriva
questa consuetudine dell'arancio? Ci sono teorie e ipotesi sul
perché di questa caratteristica che colora di arancione la
città. Parlando con qualche sivigliano la vera ragione risiederebbe nella mitologia
greca.
|
|
Ercole, il mitologico fondatore di Siviglia, da buon eroe,
adempì ai 12 compiti che gli vennero imposti da Euristeo.
Uno di questi compiti era quello di rubare il bestiame di Gerione a
Eriteia (Cadice) e per farlo
dovette rompere la catena montuosa
che oggi è lo Stretto di Gibilterra, con le famose
Colonne d'Ercole. Dopo aver intrapreso
questa missione, attraversò l'Africa per ottenere la mela
d'oro dell'immortalità, che è, appunto, legata all'arancia. Prima del
suo successivo incarico (far uscire dall'inferno il cane
a tre teste, il Cerbero), Ercole si riposò con la sua mela
d'oro, l'arancia.
Oltre
alle ragioni mitologiche, l'arancio amaro, una varietà sivigliana, è stato introdotto in Europa grazie ai
marinai genovesi. Questa specie proveniva dall'Asia ed era
associata alla felicità del suo proprietario. Per questo
motivo, gli arabi impiantarono aranci in tutta la Spagna,
soprattutto nel sud (e anche in Sicilia, come si sa).
Questa "febbre arancione" si diffuse anche grazie alla
convinzione che legava gli aranci alla felicità e alla
prosperità. Dal XII
secolo in poi, questa credenza divenne così popolare che gli
alberi cominciarono ad essere piantati in ogni strada.
Alla fine del XII secolo venne anche costruito il Cortile
degli Aranci della Cattedrale.
A parte le ragioni di cui sopra, l'arancio di Siviglia veniva usato
anche per motivi medicinali, dal momento che
nel Medioevo i suoi fiori erano utilizzati come oli curativi
e per produrre essenze. E' anche importante ricordare che gli arabi
volevano fare di Siviglia un centro mondiale dei profumi,
proprio come altre città come Damasco o Baghdad.
Oggi, c'è una grande industria intorno alla raccolta delle
arance e anche personaggi pubblici, come la regina
Elisabetta II, fa colazione di marmellata di arance
sivigliane a
Buckingham Palace. Tuttavia, anche se l'arancia
amara è più comunemente utilizzata nella marmellata
britannica, è anche utilizzata nella produzione di liquori,
vini, creme, paste e persino cioccolatini.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa
de España
Map of Spain
Carte de Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla
Map of Seville
|