Stadio olimpico di Berlino
   
Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Lo
Stadio Olimpico di Berlino (Olympiastadion) fu costruito in occasione
delle Olimpiadi estive del 1936 su progetto dell'architetto berlinese
Werner March. Tra il 2000 e il 2004, lo stadio è stato completamente
rinnovato. Le principali modifiche riguardano la copertura di tutti i
posti a sedere. Lo Stadio Olimpico si trova alla periferia di Berlino, nel
quartiere di Charlottenburg-Wilmersdorf.
|
|
Fu
costruito sul luogo del primo stadio previsto per i Giochi Olimpici Estivi
del 1916, che furono cancellati a causa della Prima Guerra Mondiale. Lo
stadio fece parte del complesso monumentale del Reichssportfeld. È
uno dei pochi edifici nazisti ad essere sopravvissuti alla distruzione della
seconda guerra mondiale.
Berlino fu designata nel 1931 per ospitare i Giochi Olimpici Estivi del
1936. Questi giochi divennero una vera e propria piattaforma propagandistica
per i nazisti che salirono al potere nel 1933. Il costo totale dei lavori
dell'Olympiastadion fu di 42 milioni di marchi.
Il progetto di Werner March per il nuovo stadio olimpico, si sviluppò su un
ovale di 300 x 230 metri con un muro alto solo 16,5 metri. Venne infatti
sfruttata la pendenza del terreno, affondato 12 metri sotto il livello di
ingresso, per offrire ai visitatori una vista a volo d'uccello del terreno.
L'Olympiastadion venne progettato per ospitare da 86.000 a 110.000
spettatori a seconda della natura degli eventi.
Il Parco Olimpico Estivo del 1936 (Reichssportfeld) comprendeva anche lo
Sportforum, Olympia-Hockeystadion, Langemarckhalle, pista di cavalli (Reitstadion),
piscina (Olympia-Schwimmstadion), anfiteatro (Waldbühne), Maifeld (il Camp0
di Maggio che si doveva usare per le manifestazioni estive) e il suo
campanile (Glockenturm).
Per i mondiali di calcio del 1974, lo stadio è stato ristrutturato e dotato
di un tetto che ricopre parte delle tribune laterali. Ha chiuso i battenti
tra il 2000 e il 2004 durante importanti lavori di ammodernamento che hanno
permesso la costruzione di una nuova copertura di tutte le tribune. La
capacità dello stadio è stata ridotta a 74.228 posti a sedere. Lo Stadio
Olimpico di Berlino è stato lo scenario della finale della Coppa del Mondo
di calcio 2006, che si è tenuta in Germania e vinta dall'Italia dopo
emozionanti calci di rigore.
Lo Stadio Olimpico ospita uno dei più grandi club sportivi
berlinesi l"Hertha BSC" e dal 1963 ospita partite di calcio
professionistiche. Inoltre, ospita un'ampia gamma di concerti ed eventi,
gare di atletica leggera e altri avvenimenti sportivi. Nei giorni di riposo, vengono offerte visite
guidate dello stadio.
Lo Stadio Olimpico di Berlino è legato alla figura
leggendaria per lo sporto di Jesse Owens ai giochi olimpici del 1936,
dove l'atleta americano fu capace di vincere quattro medaglie d'oro (salto
in lungo, dei 100 e 200 metri e la staffetta 4x100), davanti agli occhi di
Hitler.
Indirizzo: Piazza Olimpica 1,14053 Berlino-Charlottenburg
Lo Stadio Olimpico di Berlino-Charlottenburg è raggiungibile con i mezzi
pubblici:
in treno suburbano: S3, S5, S75
Orari:
20 marzo - 31 maggio e 16 settembre. 31 ottobre 9:00-19:00;
1 giugno 15 settembre. ore 9-20-20;1° novembre. 19 Mar. ore 10-16
Ingresso/visita: a pagamento. Biglietto.
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |