Villa Farnesina

Sei qui: Roma: cosa vedere  >

Villa Farnesina

Il Palazzo di Villa Farnesina fu costruito tra il 1505 e il 1511 a Trastevere per il banchiere Agostino Chigi. Era una zona bassa, vicino al fiume Tevere, dove un tempo crescevano i frutteti e i vigneti di Giulio Cesare. Si ritiene addirittura che Cleopatra vi abbia soggiornato (nella zona) segretamente durante la sua visita a Roma con suo figlio Cesarione. La villa è un esempio perfetto del Rinascimento romano: la Loggia di Amore e Psiche come continuazione dei meravigliosi giardini, la Loggia Galatea....

Villa FarnesinaLa Farnesina è un luogo d'arte in cui percepire questo strano equilibrio rinascimentale. In essa appaiono esseri mitologici, storie di dèi, simboli di saggezza. Così, una visione del mondo neoplatonico si integra con la società cristiana che voleva fare di Roma la nuova Atene. Una nuova Atene che è allo stesso tempo la Gerusalemme celeste. Nessuna discontinuità, nessuna contraddizione almeno apparente. Personaggi come Savonarola, Lutero e molti ecclesiastici dopo il Concilio di Trento considereranno il tema e la realizzazione "troppo mondana".

Un'intera costellazione di grandi artisti si riunisce nelle sale di questo edificio per ricreare questo mondo pieno di speranza: Baldassarre Peruzzi, Sebastiano Del Piombo, Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma e soprattutto Raffaello....

Sala delle Prospettive

Sala delle ProspettiveLa Sala delle Prospettive, decorata da Baltassare Peruzzi, nell'ambiente in cui si è tenuto il banchetto di nozze di Agostino Chigi, è uno degli scrigni di Villa Farnesina. Le pareti sono aperte con l'immaginazione verso paesaggi e mondi immaginari. È un luogo che vuole rinunciare ai limiti dello spazio. Lì il tempo gioca a portarmi in un tempo senza tempo, popolato da divinità, giardini, scene in cui la realtà quotidiana si sublima: il camino diventa la fucina di Vulcano. Uno dei luoghi all'apice dell'arte rinascimentale a Roma dove ci si sente davvero amati dalla bellezza. In questa stanza di Villa Farnesina ci si sente al centro di un universo di storie e luoghi, senza tempo.

Sala delle Nozze di Alessandro (Magno) e Rossane

Sala delle Nozze di Alessandro (Magno) e RossaneAgostino Chigi incontrò a Siena Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, e lo chiamò a Roma per decorare la sua camera da letto. La generosità, la forza, il potere e l'amore del grande Alessandro divennero una bella idealizzazione dello stesso Agostino, che tanto ammirava. Così anche i dettagli della vita intima hanno seguito le orme dell'amore tra Alessandro e Rossane. Anche qui si apre una bel camino scuro introdotto come luogo da cui Vulcano si avvicina al mondo della superficie. Gli innamorati portano legna da ardere per alimentare il fuoco. Anche fuori, si sente il piacere del suo calore e il mistero della sua origine.

Sala delle Nozze di Alessandro (Magno) e RossaneTanta bellezza nei giardini, nell'architettura e nel colore passò poi ai Farnese che avevano addirittura progettato un ponte per unirsi al loro palazzo dall'altra parte del Tevere. Ma il frenetico Sacco di Roma dei Lanzichenecchi mandati da Carlo V aveva già avuto luogo e le speranze e le illusioni erano diverse e forse un po' di Rinascimento era già appassito in quel momento.

Dai Farnese ai Borboni del Regno delle due Sicilie, da lì all'ambasciatore di Spagna a Napoli e nel 1927 allo Stato italiano che lo acquistò e lo passò all'Accademia dei Lincei.

Una curiosità

Nella Sala delle Prospettive durante il Sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi si registrò lo sfregio con il graffito "Babilonia" inciso a caratteri gotici sul campanile, nell'angolo della parete del camino, e la frase scritta in tedesco da un soldato "1528 – perché io scrittore non dovrei ridere: i Lanzichenecchi hanno fatto correre il Papa".

 

Informazioni utili per visitare Villa Farnesina

Indirizzo: Via della Lungara, 230

Orari:Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 14.00.
La seconda domenica del mese, apertura straordinaria dalle ore 9.00 alle ore 17.00 con visite guidate.

Giorni di chiusura: Domenica e giorni festivi.

Biglietti:
6,00 € per intero.
5,00 € ridotto (per giovani fino a 26 anni, over 65 e gruppi di minimo 15 persone).

Ingresso Gratuito: bambini fino a 10 anni, accompagnatori disabili, un accompagnatore per ogni gruppo scolastico o gruppo, guide turistiche autorizzate.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Roma   Ostelli Italia

Carte de Rome   Karte von Rom   Mapa Roma Map of Rome

Carte Latium   Karte von Latium  Mapa Lazio   Map of Lazio

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia