|
Sei qui:
Cosa vedere a Firenze
>
Arco di Trionfo a Firenze
|
L'Arco di Trionfo di Firenze, situato in Piazza delle
Libertà, fu eretto nel 1739, di fronte alla Porta San Gallo,
in occasione della venuta a Firenze del granduca Francesco
Stefano di Lorena succeduto al derelitto Gian Gastone de'
Medici, ultimo discendente maschio della dinastia medicea e
ultimo Granduca di Toscana che regnò dal 1723 al 1737, in base
alla decisione presa a
Vienna
dalle grandi potenze europee nel 1738. Francesco Stefano divenne
Gran duca di Toscana con il nome di Francesco III e risedette insieme
alla moglie a Palazzo Pitti.
|
|
La
fama di Francesco III fu sempre funestata per il processo di
spoliazione di numerosi beni artistici che i granduchi medicei
avevano accumulato in tre secoli di storia fiorentina, opere
d'arte di inestimabile valore che presero irrimediabilmente la
via per Vienna o, alla peggio, vennero vendute all'asta.
Quando Francesco Stefano divenne imperatore d'Austria con nome
di Francesco I il suo secondogenito Pietro Leopoldo
ereditò la Corona di Toscana, della quale prese possesso con
dedizione.
L'arco faceva parte di una serie di apparati provvisori predisposti lungo
l'itinerario del corteo granducale che attraverso la Porta San
Gallo avrebbe accompagnato il granduca e la moglie Maria Teresa d'Austria,
figlia dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo, alla residenza di Palazzo Pitti.
La costruzione fu diretta dall'architetto lorenese Jean Nicolas Jadot
(autore tra le altre cose dell'Università
di Vienna) e, data la ristrettezza di tempo, furono assunti allo scopo quattromila
operai divisi in quattro turni giornalieri che però, non poterono completare
in tempo utile la costruzione.
L'arco è a tre fornici, con colonne d'ordi-ne corinzio anche sui lati.
Sovraccarico di statue, trofei, altorilievi, ornati ed emble-mi della casa
lorenese costituiti dall'aquila bicipite, reca sulla sommità la statua
equestre del granduca Francesco Stefano eseguita da Vincenzo Foggini.
L'architettura dell'arco viene in genere considerata eccessivamente
appariscente e retorica, con l'aquila asburgica che domina le decorazioni,
unita a una serie di bassorilievi che raffigurano i trionfi degli Asburgo e
iscrizioni altisonanti in latino.
Per
un curioso caso della storia, i Lorena fecero sia la loro entrata che la
loro uscita dalla città sempre attraverso l'arco: il 27 aprile 1859 il
granduca Leopoldo II lasciava la città uscendo da porta San Gallo,
accompagnato con tutti i riguardi dai fiorentini che lo salutarono al grido
"Addio babbo Leopoldo!".
Una targa posta sul lato interno datata 11 novembre 1916 e dedicata al re
Vittorio Emanuele III sottolinea il potere assunto dal popolo in seguito
all'Unità d'Italia, in contrapposizione al potere dittatoriale dell'ancient
regime che l'arco rappresenterebbe. I granduchi tacciati di "torbida"
tirannia erano però antenati diretti del monarca Savoia.
Con la creazione dei viali di Circonvallazione tra il 1865 e il 1871, l'arco
si venne a trovare al centro di un'isola pedonale circondata da strade e da
un sistema di portici che sono tra le realizzazioni più compiute
dell'architetto Giuseppe Poggi, supervisore del progetto urbanistico.Nel
piccolo parco-isola pedonale, è racchiusa anche l'antica porta San Gallo
facente parte delle antiche mura, di fronte alla quale fu realizzata una
fontana circolare che la separa dall'arco di trionfo.
Arco di Trionfo di
Firenze
Piazza della Libertà
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Firenze
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse
Italie
Hotel Firenze
Carte de Florance
Karte von Florenz
Mapa Florencia
Map of Florence
Carte de la Toscane
Karte von Toskana
Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |