|
Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Babelsberg e i suoi palazzi
|
Babelsberg ,
famosa per il suo parco, per gli studi
cinematografici e per il suo castello,
è il quartiere più grande di Potsdam, che abbiamo già visto per la
Reggia di Sanssouci e
che è la capitale dello stato tedesco del Brandeburgo a circa 40
minuti di auto da Berlino. Il quartiere di Bebelberg, che prende il nome da una
piccola collina sul fiume Havel fa parte dei Palazzi e Parchi di Potsdam e Berlino, patrimonio
mondiale dell'UNESCO. I famosi Babelsberg Studio, inoltre, sono il cuore
storico dell'industria cinematografica tedesca e primo grande studio
cinematografico del mondo.
|
|
Il castello di Babelsberg fu la residenza estiva del principe Guglielmo, poi
della coppia imperiale Guglielmo I e Augusta di Sassonia Weimar.
L'edificio in stile neo gotico inglese inglese fu costruito in due fasi tra
il 1835 e il 1849. La costruzione fu condotta successivamente dagli
architetti Karl Friedrich Schinkel, Ludwig Persius e Johann
Heinrich Strack.
Il principe Guglielmo aveva voluto far costruire una residenza estiva per
molti anni. Dopo lunghe esitazioni, il re di Prussia Federico Guglielmo
III offrì al figlio minore, futuro imperatore di Germania, le terre di
Babelsberg. Già prima dell'assegnazione ufficiale del progetto
all'architetto Karl Friedrich Schinkel nel 1833, la coppia principesca aveva
chiesto al suo allievo, Ludwig Persius, di fare schizzi del futuro castello
già nel 1831. Sua moglie, la principessa Augusta di Sassonia Weimar, aveva
ricevuto una solida educazione e amava lo stile inglese. Sebbene di
ispirazione classica, la prima bozza aveva già tratti di ispirazione
neogotica inglese e citazioni medievali, periodo simbolo dell'unità degli
stati tedeschi sotto il dominio dell'imperatore.
La prima inaugurazione nel 1835
L'architetto Karl Friedrich Schinkel costruì nel 1833 la prima residenza
neogotica, che in seguito fu ridisegnata. Il famoso architetto berlinese
litigò con i suoi committenti, di cui non condivide i gusti. Favorendo uno
scenario semplice, chiaro e aperto, andava contro le scelte estetiche della
Principessa Augusta. La dotazione finanziaria assegnata non consentì di
attuare il piano nel suo complesso. La prima fase dei lavori riguradò la
costruzione di una parte del complesso. Grandi finestre con ornamenti
neogotici furono installati per fornire la massima luce all'interno
dell'edificio in mattoni gialli. L'aggiunta di un'ala ottagonale dotò il
castello di una sala di ricevimento, che venne poi trasformata in sala da tè
in seguito ad una riprogettazione. La prima inaugurazione avvenne
nell'ottobre 1835. Le successive espansioni continuarono anche dopo il 1840.
Il completamento del progetto complessivo nel 1849
Federico Guglielmo IV salì al trono di Prussia nel 1840 alla morte del
padre. L'assenza di discendenza portò il re Federico Guglielmo IV a nominare
suo fratello minore, il principe Guglielmo, come successore della Corona di
Prussia. Le nuove prerogative del principe Guglielmo resero rapidamente il
castello di Babelsberg inadatto e troppo piccolo. I lavori per l'attuazione
del piano generale poterono quindi riprendere. Nel 1841, Karl Friedrich
Schinkel morì mentre guidava il progetto. Il suo successore, Ludwig Persius,
cercò di difendere la visione del suo predecessore e mentore, ma invano.
Persius progettò una nuova ala occidentale, coronata da una potente torre
rotonda, per ospitare gli appartamenti dei bambini e della coppia
principesca. Johann Heinrich Strack rilevò il progetto dopo la morte di
Ludwig Persius nel 1845. Le scelte estetiche di Strack, con un pronunciato
gusto per l'ornamento, piacque di più alla principessa Augusta.
L'articolazione della facciata era scandita dall'aggiunta di torrette,
mensole e finestre di varie forme. Questo è un esempio precursore dello
stile Burgenstil. Il completamento dell'ala ovest portò ad una seconda
inaugurazione nell'ottobre 1849. Il castello di Babelsberg servì come
modello per lo Schloss Kittendorf a Demmin, Meclemburgo,
progettato da un altro studente di Schinkel, Friedrich Hitzig.
Il Parco di Babelsberg
Il parco paesaggistico di Babelsberg è attraversato da sentieri tortuosi
lungo i quali si possono scoprire edifici insoliti: il Matrosenhaus
dove viveva il marinaio responsabile delle barche del re, il
Gerichtslaube costruito con le pietre del vecchio municipio di Berlino,
o la Flatowturm costruita nel 1856 che offre una vista panoramica sui
dintorni.
Con una superficie di 114 ettari, il parco Babelsberg confina con il
Tiefer See (Lago Profondo). L'architetto paesaggista Peter Joseph
Lenné e il principe Hermann von Pückler-Muskau crearono un parco
paesaggistico per la coppia di principi Guglielmo e Augusta. La costruzione
dei castelli di Glienicke e Charlottenhof per i fratelli Carlu
e Federico Guglielmo IV spinse il principe Guglielmo a completare lo
sviluppo della parte orientale dei parchi e giardini di Potsdam. Come la
costruzione del castello di Babelsberg, il re Federico Guglielmo III
concesse risorse finanziarie limitate per lo sviluppo del parco neogotico
del castello. Infatti, Lenné non riuscì a portare avanti il lavoro come
voleva. La siccità estiva vanificò i suoi piani anche con l'essiccazione
delle giovani piante. Ben presto scoppiò un diverbio tra Lenné e la
principessa Augusta, che lo destituisce dall'incarico.
Nel 1843 il principe Hermann von Pückler-Muskau fu incaricato di continuare
i lavori. La pubblicazione del suo libro sui parchi paesaggistici contribuì
alla sua notorietà dinanzi alla Corte. La rete di sentieri e viste sul
paesaggio lacustre di Potsdam progettata da Lenné venne conservata da
Pückler-Muskau. Modificò i progetti originali completando il sistema di
sentieri di Lenné con percorsi più piccoli, ampliando le terrazze del
castello e piantando diverse specie. La superficie iniziale del parco era di
72 ettari. Il parco di Babelsberg si è gradualmente ampliato con l'acquisto
di terreni nella zona circostante, raggiungendo l'attuale dimensione nel
1875. L'intendente dei giardini del cortile, Otto Ferdinand Kindermann,
assicurò l'armonizzazione estetica dei nuovi appezzamenti. Sono stati
scavati laghi artificiali, tra cui il lago artificiale Schwarzes Meer
Achterbecken a nord, il lago Kindermannsee a sud-ovest e il
Großer See a sud-est.
Gli edifici del Parco Babelsberg
Oltre al castello neogotico di Babelsberg, il parco si arricchisce di una
varietà di edifici, punteggiati da punti di vista e aree relax.
Dampfmaschinenhaus, la sala macchine
Nel 1843-1845 Ludwig Persius e Moritz Gottgetreu dotarono il parco
Babelsberg di un sistema di pompaggio per risolvere i problemi cronici di
irrigazione e di pressione insufficiente. L'edificio cubico in mattoni era
decorato con mensole e torri di guardia, conferendogli uno stile
neonormanno. I piani inferiori ospitavano la sala macchine, l'officina e
l'alloggiamento del macchinista. Al primo piano, il principe Hermann von
Pückler-Muskau vi aveva sistemato i suoi appartamenti, con vista sul fiume
Havel. Nel maggio 1845 furono inaugurate le prime fontane. La messa
in funzione di una pompa supplementare nel 1865 migliorò ulteriormente
l'approvvigionamento idrico del parco. La fontana alta 40 metri, che
sgorgava come un geyser dall'Havel, era una delle attrazioni dell'epoca.
Durante la guerra fredda, la sala macchine si trovava nella terra di nessuno
tra la Germania Est e Berlino Ovest, impedendo l'accesso del pubblico e
causando il crollo dell'edificio.
Kleines Schloss, il piccolo castello
Il
Kleines Schloss è una vecchia casa giardino sulle rive dell'Havel
ristrutturata nel 1833/34 da Ludwig Persius. La principessa Augusta affidò a
Ludwig Persius una seconda ristrutturazione in stile Tudor nel 1841/42. Il
castello di Kleines Schloss fu utilizzato come appartamento dal figlio
maggiore della coppia principesca, Friedrich Wilhelm, il futuro imperatore
Federico III di Germania (che restò in carica solo per pochi mesi),
anche dopo il matrimonio con Victoria (prima figlia della regina Vittoria
d'Inghilterra). Il Kleines Schloss in seguito accolse le signore e gli
ospiti della Corte.
Marstall, le Scuderie
Sul pendio della collina, il Marstall, l'edificio delle scuderie,
domina Kleines Schloss. Queste sono le scuderie costruite nel 1834-1839 da
Eduard Gebhardt. L'edificio, sobriamente decorato, fu ampliato nel 1861 e
assunse la forma di un ferro di cavallo. Il piano superiore è stato
utilizzato come appartamento funzionale.
Gerichtslaube, la galleria della Corte
Al livello del prospetto, soprannominato Lennéhöhe, si trova il
Gerichtslaube, la galleria dell'ex tribunale di Berlino. La costruzione del
Rotes Rathaus a Berlino nel 1860 portò allo smantellamento
dell'ex tribunale di Berlino, i cui elementi del XIII secolo furono
reintegrati nel Gerichtslaube di Johann Heinrich Strack. Venne allestita
anche una sala da tè dietro le finestre gotiche dell'edificio cubico. Il
pilastro centrale della sala al piano terra è un'allegoria del tiglio o
quercia, sotto la quale era resa la giustizia medievale.
Matrosenhaus, la casa dei marinai
Tra le rive dell'Havel e la Torre Flatow, Johann Heinrich Strack si ispirò
al timpano del municipio medievale di Stendal per costruire la
Matrosenhaus nel 1842 in stile gotico tedesco. Questo era l'alloggio
ufficiale dei marinai responsabili delle barche reali sui laghi di Potsdam.
Torre Flatowturm, la Torre Flatow
La Torre Flatow è stata costruita nel 1853-1856 per sostituire un vecchio
mulino olandese dell'epoca di Federico il Grande, bruciato nel 1848. La
Flatow Turm è stata progettata da Johann Heinrich Strack e costruita da
Moritz Gottgetreu. Alta 46 metri, la Torre Eschenheim di Francoforte sul
Meno era il suo modello. Il belvedere neogotico prende il nome dai domini di
Flatow nella Prussia occidentale, che ne ha finanziato la costruzione. Offre
una vista mozzafiato sulla città di Potsdam.
Indirizzo
Castello e parco di Babelsberg
Parco Babelsberg 10
14482 Potsdam
Dove si trova?
OSTELLI Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |