Sei qui:
Cosa vedere a
Monaco
>
La Frauenkirche a Monaco di Baviera
è una imponente cattedrale gotica con le sue due torri gemelle di quasi 100 metri,
il simbolo più iconico della capitale bavarese.
La
Frauenkirche
è il simbolo architettonico di
Monaco di Baviera, la sua
Cattedrale,
affettuosamente chiamata
Liebfrauenkirke
Liebfrauenkirke
(letteralmente Cara Signora Chiesa) dai suoi abitanti. Una chiesa antica quasi quanto la città, che
fu già chiesa vescovile dal tempo della fondazione della diocesi
di Monaco-Freising e chiesa metropolitana delle province della
Baviera meridionale.
L'attuale
struttura venne costruita sopra le fondamenta di una basilica
romanica, esistente già nel XII secolo e poi
ampliata all'inizio del 1300 secolo. La
Frauenkirche,
ufficialmente conosciuta come
Dom zu unserer lieben Frau,
si trova
ad est di
Marienplatz ed è il più famoso punto di
riferimento cittadino, che si trova, immancabile, nella maggior
parte delle cartoline di Monaco. L'edificio sostituì una
precedente chiesa del XIII secolo.
Nel 1468 per ordine del duca Sigesmund
furono poste le prime pietre dell’attuale chiesa, il cui nome in
italiano corrisponde a
Chiesa di Nostra Signora.
Il progetto architettonico è opera di Jorg
von Halsbach,
a cui si deve anche la costruzione dell'Altes Rathaus, il Municipio
Antico.
I lavori terminarono nel 1488,
dopo soli 20 anni (un record per edifici del genere) senza le attuali calotte
doppie dei campanili, che infatti vennero aggiunte nel XVI secolo.
La cattedrale a tre navate ha una lunghezza di 109 metri
e quaranta metri di larghezza. Le due torri raggiungono
un'altezza di quasi 99 metri.
A
parte l’arredamento neogotico della metà del XIX secolo, la sostanza
edile della
Frauenkirche è rimasta praticamente intatta. Le due torri
sono quasi identiche (e non sono differenti di un metro d'altezza,
come alcune leggende popolari hanno tramandato), misurano infatti
98,57 metri (quella nord) e 98,45 metri (quella a sud). Quando il
fumo si diradò dai bombardamenti del 1945, della grande chiesa di
Monaco di Baviera rimaneva solo un fragile guscio scheletrico. A
restare intatte furono solo le due grandi torri.
Dopo la guerra la cattedrale è stata restaurata in più fasi; la
prima fase è stata completata nel 1953. Solo nel 1994 la chiesa
è stata completamente restaurata.
Interno
della Frauenkirke
La chiesa fu originariamente concepita come una chiesa tardo
gotica con una lunga navata centrale. Alla fine del XVII secolo,
quando la Frauenkirche era il centro della Controriforma in
Germania, l'interno fu decorato con elementi barocchi. Molto
accattivanti sono i cosiddetti archi 'Benno' che attraversavano
la navata centrale. Nel XIX secolo, dopo che la chiesa fu
promossa al rango di cattedrale, tutti gli elementi barocchi
furono rimossi in quanto lo stile gotico venne considerato come
l'unico stile puro dell'edificio.
Alcune delle decorazioni sono andate perse durante i
bombardamenti del 1944, ma ci sono ancora un gran numero di
storiche opere d'arte nella cattedrale poiché la maggior parte
di questi oggetti furono portati in un luogo sicuro prima che i
raid aerei avesseto luogo. Alcuni degli oggetti più interessanti
comprendono un dipinto di Jan Polack del 1510 e una pala
d'altare di Friedrich Pacher dal 1483. Gli stalli del
coro sono decorati con belle sculture lignee del 1502 di
Erasmus Grasser. Ci sono anche una serie di decorazioni
moderne, come un mosaico da Sepp Frank del 1960 che
raffigura papa Pio X. Anche l'organo è recente, costruito nel
1994 come parte del restauro interno che ha avuto luogo dal 1989
a quell'anno
L’interno
della Frauenkirke
può ospitare circa 20.000 persone e si compone di tre altissime
navate, con 22 pilastri ottagonali disposti in 22 file. La
navata laterale e le finestre non sono visibili dal vestibolo,
dato che i pilastri sono disposti in modo da coprirle alla vista
(così il visitatore ha l’impressione di vedere solo pareti senza
finestre).
Tomba
dell'imperatore Ludovico IV
Uno dei monumenti più notevoli nella chiesa è la tomba
dell'imperatore del
Sacro Romano Impero Ludovico IV di
Baviera. Il sarcofago di marmo nero è circondato da statue
di quattro cavalieri inginocchiati. La Cripta della
cattedrale contiene le tombe di membri della famiglia
Wittelsbach, la casata che governò per secoli Baviera.
L'Impronta
del diavolo
Ad attirare l'attenzione
non sono tuttavia antiche opere d'arte ma il cosiddetto 'Teufelsschritt'
ossia "l'Impronta
del diavolo",
un segno posto su una mattonella antecedente la ricostruzione. Secondo
la leggenda in quel preciso punto il diavolo mise in ridicolo
i lavori portati avanti da
Jörg von Halsbach,
uno degli architetti della chiesa; derise a tal punto l'idea delle
finestre nascoste da lasciare un segno alla 'stupidità' dell'architetto.
Halsbach, promise al diavolo che non si sarebbero viste
finestre dall'interno della chiesa. In cambio, il diavolo
avrebbe aiutato a costruire la Frauenkirche. Dopo aver
completato la costruzione, l'architetto portò il diavolo al
centro della chiesa, da dove non si vedeva una singola finestra,
anche se tutti i fedeli si sedevano in una zona dove un sacco di
luce attraversava la navata. Il diavolo avrebbe pestato un suo
piede con tanta rabbia che la sua impronta era rimase visibile
nel pavimento di pietra.
Frauenkirche
Frauenplatz
Area: centro storico
80331 Monaco di Baviera
Trasporti: U-bahn/S-bahn Marienplatz
Dove si trova?
🏠
Hotel a Monaco
🏠
Hotel in Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa
Alemania
Map of Germany
Carte de Munich
Karte von
München
Mapa Munich
Map of Munich
|