Sei qui:
Cosa vedere
a Berlino >
Hackesche Höfe - Berlino
Gli Hackesche Höfe sono una delle attrazioni turistiche più popolari
di
Berlino
e uno dei luoghi preferiti anche dai berlinesi. Sono una serie
di 8 cortili comunicanti, uniti insieme a formare un unico grande complesso
con molteplici usi ("Hof" in tedesco significa cortile). Si trovano a pochi
passi dalla stazione della metropolitana di Hackescher Markt e sono
ricchi di negozi, ristoranti, caffetterie e luoghi
di intrattenimento.
|
|
L'ingresso
principale è al civico 40 di
Rosenthalerstrasse. L'area, conosciuta anche come
Scheunenviertel,
è molto popolare tra i berlinesi e i visitatori e dagli anni ’90 attira il
popolo dei frequentatori di locali. Gli Hackesche Höfe furono costruiti agli inizi del 1900, quando la
realizzazione di questo tipo di cortili era la norma per Berlino. All'epoca
la città era in rapida crescita diventando una metropoli di più di due
milioni di abitanti, risultando a quel tempo la città più densamente
popolata del mondo. Per accogliere il crescente numero di abitanti, furono
costruiti grandi blocchi residenziali sono interconnessi tra loro da questi
cortili appunto.
La costruzione del
Hackesche Höfe
L'Hackesche Höfe fu il più grande sistema di questi cortili interconnessi.
Fu costruito su un terreno di grandi dimensioni in un angolo del Rosenthaler
Strasse e Oranienburger Strasse nel quartiere Scheunenviertel. Tutta la zona
era di proprietà del costruttore di bicchieri Hans Quilitz. Costruito
tra il 1906-1907 dal committente e architetto Kurt Berndt, il nuovo
complesso di edilizia residenziale combinava fabbriche e uffici con circa
otto cortili interni. Gli uffici si affacciava sulla strada. Una sala per
banchetti delimitava il primo cortile. Il secondo e terzo dei cortili
contenevano fabbriche a più piani, mentre nei restanti cortili vennero
costruite case popolari.
Architettura
La qualità della vita nella Hackesche Höfe era piuttosto alta per quel
periodo e l'architettura dei cortili rifletteva le ambizioni dello
sviluppatore. Questo è evidente nella decorazione delle facciate, in
particolare quelle intorno al cortile principale (Hof I) che erano il lavoro
del designer e architetto berlinese August Endell. Quest'ultimo era
un esponente dello Jugendstil, una variante locale dello stile Art
Nouveau. All'imperatore tedesco però non piaceva lo stile Jugendstil ed
questo il motivo per cui si vede raramente a Berlino. Tuttavia, poiché la
corte non era visibile dalla strada, Endell non fu ostacolato da vincoli
politici e plasmò l'intera corte di piastrelle smaltate con un modello
Jugendstil. Gli altri cortili non sono così fantasiosi, solo il secondo
cortile, era coperto con piastrelle smaltate bianche per creare più luce per
le fabbriche che avevano sede qui. Alcuni dei cortili residenziali
dispongono di alberi e fontane.
Nel 1940 il complesso fu molto danneggiato dai bombardamenti della la
seconda guerra mondiale. Dopo la guerra divenne di proprietà dello Stato e
nel 1961 la facciata sulla strada venne rinnovata. Nel 1977 la Hackesche
Höfe divenne un monumento protetto, ma non fu che a partire dal1995, dopo la
riunificazione della Germania, che venne avviato un restauro del complesso.
Già nel 1997 il complesso è diventato ben presto un popolare luogo
d'incontro. Oggi è uno dei luoghi più trendy del centro di Berlino, che
vanta cafè, ristoranti e negozi che attirano moltissimi residenti e
visitatori ogni giorno.
Dove si trova?
Torna su
OSTELLI Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |