Sei qui:
Cosa vedere a Londra
>
Leicester
Square è una delle piazze più famose del West End londinese,
fulcro della vita notturna e dei teatri di Londra. Qui brillano
i riflettori della première mondiali e si affollano i locali più
in vista come il Chinawhite Club.
Chiamata così per
la Leicester House (poi depolita), edificio di Robert Sidney, 2°
conte di Leicester, Leicester Square a
Londra è una piazza pedonale, costruita attorno al
1670, che oggi si trova nel cuore del quartiere dei divertimenti
e della parte più turistica della città, il West End, circondate
di teatri e locali di intrattenimento, uno dei punti di incontro
preferiti dai londinesi. La piazza è impreziosita da numerosi
monumenti, tra cui una fontana dedicata a
Shakespeare. |
|
Situata in una zona che un tempo era parte di un tratto di 1,6 ettari
di proprietà di Robert Sidney, il 2° conte di Leicester, Leicester Square è
stata aperta al pubblico intorno al 1640 dopo gli abitanti della zona
protestarono contro la privatizzazione della terra che era stata un tempo
comune . Lo sviluppo della zona cominciò intorno al 1670 e divenne
rapidamente un luogo alla moda dove vivere con edifici e abitazioni che
sorsero intorno all'originale Leicester House che, per un certo periodo
durante i primissimi anni del 1700, fu la dimoro di Federico, principe di
Galles.
Entro la fine del XVIII secolo, tuttavia, il carattere della piazza cambiò
radicalmente diventando ben presto una zona conosciuta per i suoi luoghi di
intrattenimento, uno dei primo dei quali fu un "museo delle curiosità
naturali" noto come Holophusikon.
Nel XIX secolo, vennero aperti altri luoghi d'intrattenimento di ogni genere
intorno a Leicester Square, tra cui il Globe the Wyld, che venne
costruito per l'Esposizione Internazionale e che ospitava una mappa
gigantesca in scala del mondo; e l'Alhambra costruita nel 1854, una
sala per rappresentazioni teatrali e concerti che per molti anni dominò la
scena culturale della la piazza. A quest'ultimo si aggiunse 30 anni dopo l'Empire
Theatre of Varieties. Ognuno di questi luoghi aiutò Leicester Square a
diventare il cuore del quartiere dei divertimenti del West End.
Theatreland
La piazza è chiusa al traffico e può essere molto affollato, soprattutto nel
fine settimana. Spesso è il punto di partenza per chi vuole visitare uno dei
numerosi cinema, teatri, locali o ristoranti che sono nel quartiere. Diversi
importanti cinema fiancheggiano la piazza, dandole il suo soprannome di "Theatreland",
letteralemente "Paese del Teatro". Diverse stazioni televisive e
radiofoniche hanno il loro quartier generale a Leicester Square.
Punti di interesse
a Leichester Square
La stessa piazza possiede al suo interno dei punti molto interessanti. Nel
centro della piazza, per esempio, c'è un giardino. Al centro del giardino si
trova una fontana in marmo con una statua di William Shakespeare,
circondato da delfini. La fontana, realizzata dallo scultore di
Carrara
Giovanni Fontana (1821-1893) nel 1874 è conosciuta come lo
Shakespeare Memorial Fountain. La scultura, ricalca l’originale di
Peter Scheemakers nel Poets’ Corner dell’Abbazia
di Westminster, ma a differenza di quest’ultimo che
riporta una citazione dalla Tempesta, la statua in Leicester Square
riporta un verso da La dodicesima notte: "There is no darkness but
ignorance" (Atto 4, sc. II). ?l'unico monumento all'aperto a
Shakespeare a Londra, a parte un busto in bronzo a St Mary Aldermanbury.
Statue
Ad ogni angolo del parco si trova una statua di altri personaggi famosi
britannici, tra cui lo scienziato Isaac Newton, i pittori Joshua
Reynolds, e William Hogarth, il medico scozzese John Hunter,
e quella di Charlie Chaplin, creata nel 1981 da John Doubleday.
Inoltre, la piazza è circondata da placche commemorative sul pavimento che
includono i nomi e le impronte di numerosi attori famosi, simili a quelle
che si trovano nella Walk of Fame di Hollywood.
Glockenspiel
Un'altra cosa curiosa di Leicester Square è il Glockenspiel svizzero, una
struttura in acciaio alta tre metri con un carillon. Il carillon possiede al
suo interno ben ventisette campane. Sotto le campane si trovano undici
figure di animali e persone in legno in abiti storici. Ogni ora
durante il pomeriggio le figure effettuano una sorta di £processione£
accompagnate dalla rintocchi delle campane del carillon. Sotto la struttura
si trova un tamburo in vetro decorato con le bandiere dei cantoni della
Svizzera. Tutta la struttura è coronata da un orologio svizzero.
Il Glockenspiel è stato un dono alla città di Londra da parte della Svizzera
e del principato del Liechtenstein. Decorava la facciata dello Swiss Centre,
un centro turistico e commerciale che faceva promozione turistica della
Svizzera. Lo Swiss Centtre è stato demolito nel 2008, ma il carillon è stato
restaurato e dal Novembre 2011 si trova a Leicester Square.
Torna su
Ostelli Londra
Auberges de Jeunesse a Londres
Ostelli Inghilterra
Carte de la Grande Bretagne
Karte von Großbritannien Mapa Gran Bretaña Map of Britain
Carte de Londres Karte von London Mapa Londres Map of London
|