Marlene Dietrich

Marlene Dietrich, la diva di Berlino

 

La grande attrice tedesca Marlene Dietrich è indubbiamente una delle donne più belle nella storia del cinema che con i suoi occhi gatto da gatta, zigomi alti, e alone di riccioli biondi catturò l'immaginazione del pubblico sia maschile che femminile. Al tempo stesso seducente e sexy, la Dietrich proiettò una curiosa androginia scacciando i costumi della società del tempo, a volte vestendosi da uomo, indossando pantaloni, giubbotti e cravatte.

L'Angelo Azzurro - Marlene DietrichNata il 27 dicembre 1901 nel quartiere berlinese di Schöneberg, la Dietrich crebbe con sua sorella Elisabetth a Berlino e Dressau. Figlia di Louis, poliziotto, e sua madre Wilhelmina, figlia di un gioielliere. Dopo aver abbandonato i sogni di diventare violinista dopo un incidente al polso, si interessò al teatro e alla danza. Questo la portò a una audizione per la famosa scuola di teatro dell'impresario Max Reinhardt (quello che poi sarebbe diventato il creatore del Festival di Salisburgo). Dopo un primo rifiuto la Dietrich fu accettata. Nel 1922 realizza il suo primo film,"So Sind die Manner" , ("Il Piccolo Napoleone"), poi ha un ruolo con William Dieterle nel suo debutto alla regia,"Der Mensche am Wege" (1923). Fu durante il lavoro su "Tragödie der Liebe" (1923) che Dietrich incontrò l'attore Rudolf Sieber che sposò nel corso dell' anno. I due avevano il loro unico figlio, Maria Sieber che nel 1924 - che poi cambiò nome in Maria Riva - nel 1924.

Chi è la grande attrice degli anni '30 e '40 nata a Berlino?I quegli anni attirò l'attenzione del regista Josef von Sternberg, che divenne il suo  mentore amante. Fu von Sternberg a introdurre Dietrich in America con il film "Marocco" (1930), un esordio audace e piuttosto scandaloso che vedeva l'attrice vestirsi nello smoking di un uomo e baciare un'altra donna. Continuò a recitare in un certo numero di film di successo con von Sternberg, tra cui "Shanghai Express" (1932) e "L'imperatrice Caterina", ("The Scarlett Empress" -1934), prima che i due rompessero il loro rapporto professionale e personale. Anche se fu una delle attrici più pagate del suo tempo, Dietrich fece comunque una serie di flop come "Angelo" (1937) e "L'ultimo treno da Mosca" ("Knight Without Armor" - 1937). Nel frattempo la Dietrich, si impegnò attivamente nella vendita di obbligazioni di guerra e di questaccoli per le truppe durante la seconda guerra mondiale.

Dagli anni '50 la Dietrich apparve sporadicamente sullo schermo, facendo apparizioni come il cammeo nel film premio Oscar Miglior "In giro per il mondo in 80 giorni" (1956) e nella discutibile coproduzione italo-americana "Montecarlo" diretto e cointerpretato da Vittorio de Sica nel 1957. La Dietrich offrì anche una bella interpretazione nel film di Billy Wilder "Testimone d'Accusa" sempre del 1957, ampiamente considerato uno dei suoi migliori film. Fu elogiata della critica anche per il suo ruolo nel film "L'infernale Quinlan" a fianco di Orson Wells del 1958. Nel frattempo, il regista Stanley Kramer la ingaggiò per recitare la vedova di un ufficiale tedesco in un altro superbo dramma Vincitori e vinti  del 1961 (Judgment at Nuremberg). A parte il piccolo ruolo in cui recitava se stessa nella commedia romantica Audrey Hepburn, "Insieme a Parigi" del 1964 (Paris When It Sizzles) la Dietrich non riuscì più ad apparire per lungo tempo in un film. Questo fino alla sua apparizione nel tedesco Gigolò del 1978, che vedeva protagonista la rockstar britannica David Bowie.

Per gran parte degli anni Sessanta e Settanta, la Dietrich si esibì in concerti in giro per il mondo. Nel 1960, il suo tour in Germania incontrò qualche critica da parte dei suoi ex connazionali che sentivano che la Dietrich li aveva tradito durante la guerra. Più tardi nel decennio, l'attrice godette di una spettacolare fama Broadway e nel 1967 si guadagnò il Premio Speciale Tony. Lo spettacolo è stato in seguito riproposto per lo speciale televisivo della CBS del 1973  "
Marlene Dietrich: I Wish You Love". Fu durante questo periodo che la sua salute cominciò a deteriorarsi, esacerbata dall'aumento dell'uso di alcol e antidolorifici per alleviare il dolore causato da un incidente. Nel 1973, la Dietrich subì degli innesti di pelle dopo essere caduta dal palcoscenico di un teatro di Washington, mentre l'anno successivo si fratturò la gamba. Nel frattempo, nel 1984, Maximilian Schell - che recitò con Dietrich in "Vincitori e vinti" - realizzò l'affascinante documentario "Marlene", in cui l'attrice rifiutava di essere fotografata, pur acconsentendo alle interviste registrate. A quel tempo viveva in un'intimità assoluta nell'appartamento parigino dove morì il 6 maggio 1992 all' età di 90 anni.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin   Mapa  Berlín   Map of Berlin

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia