Sei qui:
Berlino, cosa vedere
>
Museo
Berggruen a Berlino
Dal
1966 il Museo Berggruen di Berlino situato nel Palazzo di Stüler, opposto al
Palazzo di Charlottenburg,
venne inizialmente usato per ospitare la collezione di antiquariato della
Antikensammlung, che poi fu trasferita all'Altes Museum. Ospita una delle più
attraenti e rinomate collezioni d'arte moderna del mondo, nata grazie
alla donazione di Heinz Berggruen, importante collezionista e
commerciante d'arte tedesco.
|
|
Si tratta di un vero e proprio museo, oggi parte della National Gallery di Berlino, e include opere di artisti
tra i più famosi, da Picasso a Klee, Cézanne,
Giacometti, Matisse, Braque, solo per citarne alcuni. La Collezione Berggruen, conosciuta dal 2004 in poi come Museo
Berggruen, divenne ben presto una grande attrazione per gli appassionati
d'arte. Nel 2000, la Stiftung Preussischer Kulturbesitz (patrimonio
culturale prussiano) acquistò la collezione per la Nationalgalerie
con finanziamenti dal governo tedesco. Le opere vennero presentata per la
prima volta al pubblico di Berlino
nel 1996, presso l'edificio Stülerbau (l'ex caserma delle guardie
reali nel quartiere Charlottenburg) prendendo il nome di museo
Berggruen dal suo ideatore, Heinz Berggruen, scomparso nel 2007 all'età di
93 anni. Il Museo è ospitato in uno dei due edifici neoclassici posti di
fronte il palazzo di
Charlottenburg a
Berlino (l'altro ospita il museo Sammlung Scharf-Gerstenberg).
Gli edifici furono completati nel 1859, su progetto dell'architetto
Friedrich August Stüler, come caserma delle Gardes du Corps (la guardia
del corpo personale del re di Prussia).
Di famiglia ebraica, Berggruen emigrò negli Stati Uniti nel
1936 all'avvento del nazismo ed iniziò ad interessarsi d'arte da
giovanissimo durante la collaborazione con il giornale San Francisco
Chronicle. Venne in seguito impiegato al San Francisco Museum of Art,
interessandosi sempre più alle correnti artistiche della sua epoca.
Ritornato in Europa, nel dopoguerra, si trasferì a
Parigi,
dove aprì una piccola libreria specializzata in libri illustrati sull'Île
Saint-Louis, diventata galleria d'arte grazie alle produzioni di artisti
che personalmente ebbe modo di conoscere (in America incontrò anche Frida
Kahlo, con cui si dice ebbe una relazione sentimentale). Nella capitale
francese Berggruen rimase per oltre 40 anni diventando uno dei maggiori
galleristi della città. Già da allora, particolare attenzione veniva fornita
ai disegni e alle stampe di Pablo Picasso, opere che rimangono ancora
oggi il cuore della collezione di Berlino: l'intera raccolta si
concentra nello sviluppo artistico di Picasso, un arco di tempo che va dai
suoi 16 anni ai periodi più affermati, come quello del cubismo, e
sono incluse dipinti come L'arlecchino seduto (1905). Lasciò
l'incarico di direttore della galleria per dedicarsi esclusivamente alla
collezione e commercio di opere d'arte, diventando uno dei più rinomati
collezionisti d'arte moderna.
Non solo Picasso, non solo il mondo emozionale di Klee
(tra cui 'Galgenhumor' e 'Den Fischen läuten', entrambi del 1919, che
evocano la prima affinità di Klee con il simbolismo), ma anche le sculture
allungate di Giacometti (quest'ultimo si apprezza sin dall'entrata
con una delle sue classiche sculture allungate), e anche Matisse con
la sua tecnica del collage su carta, e tanti altri artisti.
Il museo venne ampliato di recente, nel 2013, su un progetto
dello studio di architettura Kuhn Malvezzi di Berlino, attraverso
l'incorporazione di un edificio adiacente (noto come Kommandantenhaus).
Venne creato un corridoio vetrato che collega i due edifici e un giardino
delle sculture progettato dagli architetti paesaggisti Planorama.
Il complesso del museo ospita anche mostre temporanee e
laboratori creativi per bambini e scuole, comprende una
caffetteria, un negozio e un giardino di sculture.
Sicuramente questo è un museo da non perdere e non solo se siete amanti
dell'arte moderna. Buona visita e buona Berlino.
Museum Berggruen
Schloßstr. 1
14059 Berlino
Tel. 030 32 69 58 0
Come arrivare:
U-bahnRichard-Wagner-Platz,
Sophie-Charlotte-Platz
S-bahnWestend
Bus109, 309, M45
Entrata: a pagamento
Orari: Martedì - Venerdì 10.00 - 18.00, Sabato e
Domenica 11.00 - 18.00
Dove si trova?
OSTELLI Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |