Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Museo
Storico Tedesco a Berlino
   
Il
Museo Storico Tedesco (Deutsches Historisches
Museum) è ospitato nel più antico edificio della
Unter den Linden arrivato sino a noi è la Zeughaus (Antico arsenale). Venne costruito dal Federico III di Brandeburgo dal 1695 al 1730 in stile Barocco per essere usato come arsenale di artiglieria. Successivamente venne trasformato in un museo militare nel 1875.
|
|
Qui Hitler ogni marzo celebrava il discorso per la "Giornata della memoria", Volkstrauertag (per i caduti tedeschi nella Prima Guerra Mondiale). Nel 1952 il governo della DDR lo convertì nel Museo di storia Tedesca (storia della Germania dal punto di vista comunista). Oggi dopo l'unificazione è diventato il Museo Storico della Germania. Il cortile dell'edificio è molto particolare con 22 drammatiche Maschere di guerrieri morenti, opera di Andreas Schluter.
Il
Museo Storico Tedesco è stato fondato il 28 ottobre 1987, in occasione del
750° anniversario della fondazione di Berlino, ed è stato inaugurato
nell'edificio del Reichstag nell'ex Berlino Ovest. Dopo il successo di una
mostra sulla Prussia, esposta nel 1981 nel Martin-Gropius-Bau, l'allora
sindaco di Berlino (occidentale) Richard von Weizsäcker, commissionò
a quattro importanti storici - Hartmut Boockmann, Eberhard Jäckel,
Hagen Schulze e Michael Stürmer - di preparare un memorandum
propedeutico alla costituzione del museo.
Il
progetto ebbe il grande sostegno del cancelliere federale Helmut Kohl,
che nel suo discorso sullo Stato della nazione davanti al Bundestag tedesco
del 27 febbraio 1985, definì la fondazione di un museo storico tedesco a
Berlino una priorità nazionale di importanza europea. 16 importanti storici,
storici dell'arte e direttori di musei elaborarono un concetto per il museo
nel 1985/86 e lo misero in discussione in udienze pubbliche nel 1986. La
versione finale divenne la base per la fondazione del museo.
L'obiettivo principale dell'istituzine era quello di presentare la
storia tedesca in un contesto internazionale. Le percezioni multiprospettive
miravano a incoraggiare la comprensione del punto di vista degli altri per
consentire un alto livello di riflessione sulla storia e la cultura in
un'epoca di internazionalizzazione della vita quotidiana e di
globalizzazione del lavoro e del commercio. Il 28 luglio 1987 venne firmato
l'accordo di partnership tra la Repubblica Federale Tedesca e la terra di
Berlino (Ovest) per l'istituzione della gestione fiduciaria temporanea del
Museo Storico Tedesco come società a responsabilità limitata.
In origine il museo doveva essere situato vicino al palazzo del Reichstag
presso lo Spreebogen, il complesso governativo all'ansa del fiume Sprea. Il
concorso di architettura per il progetto venne vinto dall'architetto
italiano Aldo Rossi (il primo italiano a vincere il Premio Pritzker),
nel 1988. Tuttavia, nel 1989 la caduta del muro di Berlino portò ad un
cambiamento di progetto: il giorno della riunificazione, il 3 ottobre 1990,
il governo federale trasferì la collezione e i locali dell'ex Museum für
Deutsche Geschichte (Museo di storia tedesca) al DHM; l'ultimo governo della
DDR aveva già sciolto quel museo nel settembre 1990 e ne aveva messo a
disposizione del DHM i beni e i contenuti. Così lo Zeughaus del 1695, l'ex
arsenale - l'edificio più antico di Unter den Linden - divenne la sede del
Museo Storico Tedesco. Le prime mostre aprirono i battenti nel settembre
1991.
Poco dopo la sua fondazione, il DHM ha iniziato ad ampliare le sue
collezioni. Inaugurata nel dicembre 1994, l'ex mostra permanente, allora
intitolata "Storia tedesca per immagini e testimonianze", ha presentato un
primo spaccato della collezione con più di 2000 pezzi esposti.
La facciata dello Zeughaus è stata restaurata tra il 1994 e il 1998 sulla
base di documenti storici. L'edificio è stato chiuso dal 1998 al 2003,
mentre ampi interventi di restauro sono stati eseguiti dallo studio di
architettura di Winfried Brenne. Nel corso della costruzione della nuova
sala museale adiacente di Ieoh Ming Pei tra il 1998 e il 2003, è stata
nuovamente installata una copertura in vetro sopra lo Schlüterhof, il
cortile interno con le maschere di Andreas Schlüter. Il nuovo edificio di I.
M. Pei con una superficie di 2.700 m2 su quattro piani, progettato
strutturalmente da Leslie E. Robertson Associates, è stato inaugurato nel
2003 per mostre temporanee. Il 2 giugno 2006 la cancelliera federale Angela
Merkel ha inaugurato a Zeughaus l'Esposizione Permanente di Storia tedesca
delle immagini e dei manufatti. Dal 30 dicembre 2008 il DHM ha assunto la
forma giuridica di Fondazione di diritto pubblico del governo federale (Stiftung
öffentlichen Rechts des Bundes). Fondata nel 2009 per creare un centro per
il ricordo e la documentazione del volo e dell'espulsione, la Fondazione
Flucht, Vertreibung, Versöhnung (Fondazione Volo, Espulsione,
Riconciliazione) è sotto l'egida del Museo Storico Tedesco.
Indirizzo
Unter den Linden 2, 10117 Berlin
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de Berlin Karte von Berlin Mapa Berlín Map of Berlin |