Neues Museum Berlino

Sei qui: Berlino > Cosa vedere a Berlino >

Neues Museum Berlino

 

Insieme all'Altes Museum (Museo Vecchio) il Neues Museum fa parte dell'Isola dei Musei (Museumsinsel), complesso museale iscritto nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO e costituisco uno dei luoghi più visitati e conosciuti di Berlino. Dall'ottobre 2009 è stato riportato allo splendore che aveva perso durante la seconda guerra mondiale. L'architetto incaricato del restauro è David Chipperfield. Il Neues Museum (Museo Nuovo) venne costruito nel 1859 ed è la dimora del famoso busto della regina Nefertiti, scoperto nel 1912 e risalente al 1360 a.C.

Neues Museum e Altes MuseumIn origine il museo era un prolungamento del Museo Reale e divenne immediatamente molto popolare per le sue collezioni d'arte preistorica ed egiziana.  Alla chiusura del 1939 e alla distruzione arrivata con la seconda guerra mondiale non seguì alcuna ristrutturazione, tanto che venne praticamente abbandonato fino al 1986 e i lavori per il suo recupero iniziarono solo nel 2003 per terminare nel 2009, anno della sua riapertura. La ristrutturazione è opera dell'architetto inglese David Chipperfield che con un budget di 200 milioni di euro ha creato una miscela impressionante dei resti del museo originale con i nuovi materiali all'avanguardia del XXI secolo. In mostra, ancora una volta, è gran parte della collezione originale, compresa quella egiziana e dei papiri, quella preistoria e della storia antica. Un posto speciale è stato riservato al busto di Nefertiti, collocato in uno spazio perfetto sotto l'unica cupola superstite del museo originale.

Il museo è diviso in tre parti:

Museo Egizio
La statua di granito del faraone Amenenhet III (tra il 1840 e il 1800 a.C.) spicca in questa parte del museo. Anche le stanze dedicate ad Akhenaton sono di notevole importanza. Ma senza dubbio il pezzo forte di questa sala e del museo è il busto di Nefertiti, la moglie del faraone Akhenaton nel 1340 a.C.

Mostra dei Papiri
Nel Nuovo Museo di Berlino troverete una delle più grandi mostre di papiri del mondo. Ci sono esempi di sentenze, storie e contratti scritti in greco, latino arabo e persino in aramaico. La maggior parte di questi esempi furono trasferiti a Berlino nel 1850 dall'Egitto quando fu costruito il primo nuovo museo.

Museo di storia arcaica e preistoria
Contiene manufatti dal Paleolitico al Medioevo e ha come pezzi unici la Collezione Troiana.

 

Neues Museum Berlino La bellissima e importante collezione di papiri e di altri reperti risalenti all'antico Egitto si trovano al piano superiore, dove è esposto il busto di Nefertiti, un nome che significa "la bella è giunta". Nefertiti era la moglie del faraone Akhenaton, e come consorte reale ebbe più diritti e responsabilità di qualsiasi altra regina prima di lei. Il busto risale al 1340 a.C. ed è uno degli oggetti più preziosi tra quelli custoditi nei musei berlinesi. La collezione egizia, appartenuta a Federico Guglielmo III di Prussia, fu presentata al pubblico proprio con l’apertura di questo museo, patrocinato dall’umanista Alexander von Humboldt.

Tra i reperti più importanti, la Porta del tempio di Kalabsha, dono del governo egiziano alla Repubblica Federale Tedesca, come ringraziamento per l'assistenza offerta durante una missione di salvataggio archeologico, quando i monumenti della valle nubiana erano minacciati dalla costruzione della diga di Assuan. L'imperatore romano Augusto, fece costruire la porta nel 20 a.C., dieci anni dopo avere ottenuto il controllo dell'Egitto, a seguito del suicidio della regina Cleopatra. La porta è coperta da bassorilievi che rappresentano l'imperatore romano come faraone egizio. Altri reperti importanti sono il teschio dell'uomo di Neanderthal ritrovato nel sito archeologico francese di Le Moustier o la collezione di antichità di Heinrich Schliemann colui che localizzò la mitica Troia e il cosiddetto Tesoro di Priamo.

Busto di NefertitiIl museo presenta oltre ai  tesori del Museo Egizio e della collezione papirologica, il Museo della Preistoria e della Protostoria oltre a una collezione di antichità in una forma nuova che offre ai visitatori una visione affascinante delle origini della storia dell'umanità in un percorso dove i visitatori vivono la storia del Mondo Antico dal Vicino Oriente fino all'Atlantico, dall'Africa del Nord fino alla Scandinavia, attraverso i vari secoli. In questi modo, viene presentato lo sviluppo delle civiltà dell'Eurasia preistoriche e protostoriche, dal paleolitico fino all'alto Medioevo, con un'ampiezza di dettagli e una completezza mai viste. Da non perdere.

Neues Museum

Bodestrasse, Museumsinsel

Trasporti: Hackescher Markt (S5, S7, S75, S9) Friedrichstrasse (U6, S1, S2, S25, S3, S5, S7, S75, S9)

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin Mapa  Berlín   Map of Berlin

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia