Topografia del Terrore a Berlino

Un luogo anonimo e all'apparenza banale è stato per diversi anni la sede della Gestapo, la infaustamente famosa polizia segreta nazista.  FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

Sei qui: Berlino > Cosa vedere a Berlino >

Non lontano da Potsdamer Platz, dietro un pezzo di muro che rimane praticamente intatto, c'è un appezzamento di terreno dove si trova la Topografia del Terrore (Topographie des Terrors), un luogo con una storia agghiacciante. Dal 1933 divenne la sede della famigerata Geheime Staatspolizei (Gestapo), la polizia segreta di Stato Nazista, che si trasferì negli edifici della Scuola di Arti Decorative (Kunstgewerbeschule), nella Prinz-Albrecht-Straße 8, che da allora è diventata la Niederkirchnerstraße.

Topografia del TerroreNelle immediate vicinanze, Prinz-Albrecht-Palais (Wilhelmstraße 102) ha ospitato il quartier generale dei servizi di sicurezza delle SS (Zentrale des Sicherheitsdienstes - SD der SS) e il Ufficio centrale di sicurezza del Reich (RSHA Reichssicherheitshauptamtes). L'ex Hotel Prinz Albrecht, al n. 9 Prinz-Albrecht-Straße, divenne la sede del Reichsführers-SS nel 1934, il comando centrale delle SS comandato da Heinrich Himmler.

Topografia del TerroreVenivano portati qui tutti coloro che si opponevano al regime nazista. Gli oppositori venivano sottoposti a continui interrogatori e torture nei sotterranei dell'edificio. I testi e le fotografie della Topografia del terrore illustrano in dettaglio la sordida storia dell'apparato di sicurezza nazista tra il 1933 e il 1945.

I bombardamenti degli alleati e gli ultimi combattimenti dell'aprile 1945 distrussero la maggior parte degli edifici. Dopo la guerra, le rovine furono rase al suolo, mentre la costruzione del Muro di Berlino completò l'emarginazione di questo luogo. La consapevolezza dell'importanza storica del sito non arrivò fino al 1983. La prima mostra intitolata Topografia del Terrore si è tenuta nel 1987 in occasione del 750° anniversario di Berlino. Successivamente è stato integrato da un centro di ricerca e documentazione dei reati commessi dai Servizi Segreti del Terzo Reich.

Topografia del Terrore a BerlinoDal 1992, l'associazione guidata dallo storico e rabbino Andreas Nachama, si è battuta per la costruzione di un edificio che avrebbe ospitato in modo permanente la mostra Topografia del Terrore. Tuttavia, questa non è un'idea recente perché il progetto di costruire un museo sul sito dell'ex sito della Gestapo risale al 1978. Già allora il critico d'arte berlinese Dieter Hoffmann-Axthelm aveva sottolineato l'importanza di questi luoghi.

Il primo concorso di architettura per il futuro complesso della Niederkirchenerstrasse è stato vinto nel 1993 dall'architetto svizzero Peter Zumthor. Le linee guida del concorso prevedevano forme semplici, che delimitavano le terre desolate lasciate dagli edifici mancanti. Peter Zumthor ha tenuto conto di questo vincolo alla lettera integrando le installazioni temporanee della mostra nel suo futuro memoriale. L'edificio progettato era simile ad un lungo parallelepipedo, scandito da pilastri in cemento armato, che alternano ombra e luce.

Il progetto Zumthor non è mai stato portato a termine a causa dell'esplosione dei costi di costruzione legati alla struttura portante atipica dell'edificio, del fallimento dell'impresa di costruzione responsabile dei lavori e del rifiuto della sola città di Berlino di sostenere i costi aggiuntivi. La città di Berlino ha licenziato Zumthor nel 2004 dopo avergli pagato un risarcimento. Quest'ultimo cercò invano di opporsi in tribunale alla distruzione delle tre scale di cemento del suo museo.

Il secondo concorso di architettura per la costruzione del memoriale si è tenuto nel giugno 2005. Dei 309 architetti che hanno partecipato al concorso, 23 progetti sono stati selezionati dalla giuria, che alla fine ha scelto il progetto dell'architetto Ursula Wilms. Il nuovo complesso è stato inaugurato l'8 maggio 2010, in occasione del 65° anniversario della fine della seconda guerra mondiale.

L'edificio in vetro, coperto da una facciata a lamelle metalliche, ha due livelli al centro dei quali si trova un atrio. Lo spazio è diviso tra mostre permanenti e temporanee. Il piano interrato ospita una biblioteca con 25.000 libri e sale conferenze. Architetto del paesaggio Heinz W. Hallmann è stato responsabile dell'integrazione e della conservazione dei sotterranei degli edifici utilizzati dal regime nazista. L'area circostante l'edificio è priva di vegetazione, con una superficie paragonabile alla massicciata ferroviaria.
 

Per chi è particolarmente interessato alla storia, è un luogo interessante, anche se molto triste, ma è necessario prendere abbastanza tempo per leggere i testi che accompagnano ciascuna delle fotografie. L'ingresso è gratuito e non c'è bisogno di prenotare. Inoltre tutte le informazioni sono in inglese.

La mostra permanente

La mostra Topography of Terrors - Gestapo, SS und Reichssicherheitshauptamt in der Wilhelm- und Prinz-Albrecht-Straße è aperta al pubblico dal 7 maggio 2010. È disponibile in tedesco e inglese e mira a presentare l'istituzione, il graduale rafforzamento e tutti i crimini commessi dalle istituzioni centrali delle SS e dalla polizia segreta durante il Terzo Reich. Essa tiene conto anche delle diverse categorie di vittime represse e uccise dal regime nazista.

I temi trattati seguono un ordine cronologico: la presa di potere nazista, le Istituzioni del Terrore (SS e polizia), il Terrore, la persecuzione e lo sterminio nei territori del Reich, i Crimini delle SS e del Reichssicherheitshauptamt nei territori occupati, la fine della guerra e i processi per crimini contro l'umanità.

La copertura di ogni periodo si basa su una ricca collezione documentaria, che comprende nastri audio e video, foto e documenti d'archivio, mappe e terminali interattivi.

Berlino 1933-1945, tra propaganda e terrore
La conferenza di Berlino 1933-1945: Zwischen Propaganda und Terror testimonia la politica nazista a Berlino e le sue conseguenze per la capitale e i suoi abitanti. Si occupa successivamente della Berlino della Repubblica di Weimar, dell'instaurazione della dittatura del Führer  e delle conseguenze della dittatura nazionalsocialista.

La mostra all'aperto si tiene dalla primavera all'autunno. I pannelli informativi in vetro, scritti in tedesco e inglese, permettono ai visitatori di osservare i resti trovati durante gli scavi.

Una visita guidata di 15 tappe del sito storico Topografia del Terrore
La visita con audioguida dei resti dei servizi di sicurezza del regime nazista fornisce una panoramica della storia del sito, sia durante il Terzo Reich che dopo la fine della seconda guerra mondiale, ricordando le prerogative delle istituzioni del terrore nazista. Il tratto del muro di Berlino lungo la Niederkirchnerstraße separa la topografia commemorativa dei terrori dall'ex Reichsluftfahrtministerium (Ministero dell'aviazione del Reich)

Topografia del terrore
Niederkirchnerstraße 8
10963 Berlin


Dove si trova?

 

Torna su

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin Mapa  Berlín   Map of Berlin