Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
Giardino
Botanico di Vienna - Botanischer Garten   
Il Botanischer
Garten, il Giardino Botanico di Vienna venne creato nel
XVIII secolo nei pressi del
Palazzo Belvedere
come giardino medicinale. Il giardino è ora mantenuto dalla
Facoltà di Biodiversità dell'Università di Vienna che al suo
interno manda avanti da anni tutto una serie di studi e ricerche
sulle piante. Un luogo molto interessante da visitare tra un
monumento e l'altro grande circa 8 ettari, con 1500 metri
quadrati di superficie per le piante sotto serra. Ospita circa
11.500 specie.
|
|
Dopo
una consulenza del suo nuovo medico personale Gerard van
Swieten, l'imperatrice Maria Teresa ordinò nel
1754 la creazione di un giardino medicinale vicino al
palazzo del Belvedere. Inizialmente il giardino botanico
aveva solo due ettari, ma si espanse rapidamente e alla fine
del XVIII secolo quasi triplicò le sue dimensioni, con circa
otto mila specie di piante diverse presenti. Il Giardino
Botanico in seguito venne fortemente danneggiato durante la
seconda guerra mondiale e la ricostruzione durò fino agli
anni '70 del secolo scorso.
Oggi il Giardino Botanico copre un'area di circa otto
ettari, disegnato in uno stile paesaggistico, molto
armonioso. Nelle aree tematiche e geografiche sono presenti
circa nove mila specie vegetali, tra cui una zona a tema
alpino. La maggior parte delle serre sono purtroppo chiuse
al pubblico. Un'eccezione è una serra della foresta
pluviale, dove troverete piante esotiche come gigli di acqua
gigante.
Il giardino botanico ha molte aree con grandi alberi,
percorsi tortuosi e stagni, e di conseguenza il giardino
assomiglia molto a un parco pubblico. Molti viennesi vengono
qui per una tranquilla e piacevole passeggiata cittadina. Al
confine del giardino a sud si trova l'Alpengarten, un
giardino alpino murato creato nel 1803 ed è il più antico
giardino alpino del mondo.
A differenza del giardino botanico che ha un paesaggio
aperto, l'Alpengarten è impregnato di piante e piccoli
sentieri attraversano il giardino. Un piccolo chalet in
stile alpino ha alcune mostre su piante e insetti presenti
delle Alpi. Il giardino ha anche una collezione di alberi di
bonsai. Mentre l'ingresso al Giardino Botanico è gratuito,
c'è una piccolo biglietto da pagare per l'ingresso per l'Alpengarten.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna |