Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Laghi
di Berlino
   
Viene voglia di andare a Berlino solo
per vedere i suoi splendidi laghi. Sorpresi? Quando si arriva nella capitale
della Germania in aereo, in quello che ora è diventato l’unico
Aeroporto di Berlino, si rimane letteralmente incantati per lo splendido
panorama che si vede giù da basso. Se poi la giornata è limpida, con il sole
e il cielo azzurro, allora la magia è assicurata. Il Brandeburgo, lo
stato che circonda Berlino, è conosciuto per
ospitare ben 3000 laghi, un buon numero dei quali è
raggiungibile con i mezzi pubblici o magari anche
con una bicicletta.
|
|
Non ci si aspetta davvero tanta bellezza, una miriade di
piccoli laghetti circondati da boschi verdi lussureggianti e con tante
barche a vela ad allietare le calme acque. Una volta atterrati all’aeroporto
di Brandeburgo viene subito voglia di raggiungerli. Berlino è circondata da
laghi, di varie dimensioni e completamente balneabili. È questa la
riviera balneare dei berlinesi, che con il bel tempo si svagano con una
nuotata, un giro in barca a vela o magari anche solo un picnic.
Da dove iniziare? La zona intorno a Berlino
è talmente ricca di laghi, come il Müggelsee o il Schermützelsee, e magari
si potrebbe iniziare proprio da questi, considerando il numero dei laghi
della regione del Brandeburgo (confinante con la regione-stato di Berlino).
Certo è che li possiamo trovare anche nel cuore di un quartiere, non solo
nella periferia boscosa della città . Vediamo i più belli e quelli meglio
raggiungibili.
Iniziamo proprio dal
Müggelsee, il più grande lago
della città di Berlino (con una superficie di 7,4 km²). Si trova a sud-est
della città , a circa 21 km dal centro, raggiungibile dalla stazione di
Alexander Platz con il treno S-bahn (S3) in 22 minuti circa, per
arrivare al quartiere di Köpenick e da qui con il bus n. 169 in circa
20 minuti per Rübezahl (dove saranno necessari circa una decina di
minuti per raggiugere le spiagge). Il lago è un luogo ideale per assistere
ad un tramonto mozzafiato, non solo per rilassarsi con un pic-nic, prendere
il sole in spiaggia e ovviamente fare un bel bagno. Il
Wannsee ha invece una
superficie di 23,7 km² ed è il più conosciuto e frequentato dei laghi di
Berlino. Rifornito dalle acque del fiume Havel, conserva una
ricca tradizione “aristocratica� se così si può dire: si notano infatti le
ville che lo circondano, da Villa Liebermann a
Villa Marlier (dove si tenne la famigerata Conferenza di
Wannsee). Molto ben frequentato sin dagli anni ’30 dello scorso
secolo, è uno dei laghi più belli ed è visitato da oltre un milione di
visitatori all’anno. Si pregia anche di servizi come yacht club, spiagge
libere e ristoranti. Al suo interno è presente anche l’isola Pfaueninsel
e la sua estremità meridionale confina con la città di
Potsdam.
Raggiungibile tramite la S1 o S7 fermata Wannsee, in circa 35 minuti da
Alexanderplatz.
Il
Weissensee (da non confondere con il precedente), o meglio il
Weißer See (lago bianco tradotto in italiano), si caratterizza per le
piccole dimensioni (solo 0,084 km², profondo non oltre gli 11 metri) e per
trovarsi all’interno del contesto urbano, seppur della periferia
nord-orientale (quartiere Pankow). È uno dei laghi berlinesi
più graziosi, circondato dal parco Weissensee, dove ha sede anche la
Milchhäuschen (piccola casetta del latte), una caffetteria con terrazza
panoramica molto frequentata ai tempi della DDR. Il parco dista circa 7 km
da Alexander Platz, raggiungibile con la U-5 e il tram 21, oppure il
tram M2 fino a Prenzlauer Allee e il bus 156 fermata Falkenberger
Str./Berliner Allee (in totale circa mezzora di viaggio). Il
lago
Schermützelsee si trova
nella città di Buckow e a est del centro di Berlino. Con la sua superficie
di 1,37 km² e una profondità è massima di 38 metri. Il lago si raggiunge in
poco più di un’ora da Alexander Platz con la S-bah 5 e il treno regionale e
si caratterizza per lo "Strandbad Buckow", sulla riva a nord-est, un
lido/spiaggia pubblica con torre per immersioni, bar sulla spiaggia e
servizi di noleggio. Sul lato est si trova invece la "Brecht-Weigel-Haus",
un edificio monumentale, noto per essere legato a Bertolt Brecht ed
Helene Weigel (oggi l'edificio ospita un museo a loro dedicato).
Il
Plötzensee è un piccolo lago situato nel quartiere di Wedding,
con una superficie di circa 0,077 km² e parte del parco Volkspark
Rehberge. Uno specchio d’acqua lungo e stretto che deriva il nome per
essere ricco di pesci carpa; lo troviamo immerso nel bosco, ottimo per gli
appassionati di pesca. Si posiziona nel nord-ovest del centro di Berlino,
tra l’ex aeroporto di Tegel e la zona del porto fluviale di
Westhafens. Raggiungibile con la U8 e il tram 50 da Alexanderplatz in
circa mezzora, fermata Sylter Str.)
Con una superficie di 4.61 km², il
Tegeleersse (o anche lago
Tegel), è il secondo lago più grande di Berlino e si posiziona a
nord-ovest del centro, nel comune di Reinickendorf, distretto di
Tegel. Si tratta di uno dei laghi più belli della città , caratterizzato al
suo interno da piccole isolette (tra cui la Baumwerder,
Valentinswerder, Reiswerder e Lindwerder) e
altrettanti caratteristiche spiaggette e porticcioli. Si può raggiungere con
il traghetto o in barca lungo il fiume Havel, il secondo fiume che bagna il
perimetro della città di Berlino, nella cui estremità è situata la
Zitadelle di Spandau.
È il lago preferito dagli escursionisti, anche vicino all’ex aeroporto di
Tegel, ed è raggiungibile in poco più di mezzora dalla U6 di Unter den
Linden, più il bus 133 da U-bahn Holzhauser Str. (fermata Wassersportclub).
Il lago Schlachtensee di Berlino
è uno dei più amati dai giovani della città , immerso in una zona naturale
lussureggiante e boschiva, la stessa che offre la parallela sponda al lago
Wannsee. Lo preferiscono gli amanti del canottaggio, del nuoto e della vela
e per questo risulta molto affollato nel fine settimana, grazie alle acque
pulite. Ha una circonferenza di oltre 5 km e una profondità massima di 8,5
metri. Al suo interno è presente un eccellente angolo ristoro.
Il
Krumme Lanke è uno degli angoli preferiti dai berlinesi, e non
solo. Si trova a sud-ovest del centro, nel distretto di
Steglitz-Zehlendorf, sempre nel bosco di Grunewald, poco lontano
dallo Schlachtensee e dalla Università di Berlino. Ha una superficie di
41,02 ettari ed è profonda fino a 6,60 metri. Può diventare molto affollato,
soprattutto in estate e nel fine settimana, quando i berlinesi lo
raggiungono per godersi i momenti più espliciti della loro estate. Al suo
interno inoltre prolifera una delle più grandi popolazioni selvatiche di
avifauna dell’Europa continentale, e anche per questo il lago è uno dei più
amati per gli appassionati di birdwatching. Il lago è ideale per la
balneazione ma anche per lunghe passeggiate e jogging, o semplicemente per
fare picnic nelle sue aree estese, soprattutto all'estremità meridionale
della Fischerhüttenstraße. Il nudismo è consentito un po' ovunque.
Nel
lago di Lietzensee,
nella zona
Charlottenburg
(ovest di Berlino), viene scelto per la tranquilla atmosfera, non per la
balneazione, che infatti è vietata. I berlinesi lo frequentano per le belle
passeggiate lungo le sue sponde e per un drink in una delle caffetterie
presenti. Lo si raggiunge facilmente in soli 30 minuti con la U-2, non
lontano dallo zoo. Più recluso e lontano è invece il
lago
Teufelssee, nel bosco di Grunewald, amato soprattutto da
nudisti e dalla comunità LGBT.
Il lago
Großer Wukensee dista circa
40 – 60 minuti a nord del centro di Berlino, si trova dietro i fitti boschi
oltre Biesenthal, con un'incantevole spiaggia pubblica e pontili in legno.
L’atmosfera al tramonto diventa indimenticabile. Lo si raggiunge con la
S-Bahn Bernau e con il bus 896 (arrivando Biesenthal o Wendestelle
Ambulatorium). Il Krimnicksee
è un'altra gemma nascosta, con la spiaggia Neue Mühle allieta
davvero lo spirito (si raggiunge per la stazione ferroviaria di Königs
Wusterhausen), è uno dei laghi più lontani di Berlino, subito dopo il
Tiergarten e affiancato ad un altro lago, il Krüpelsee. A
nord-ovest, il piccolissimo
Nymphensee si trasforma magicamente in una destinazione estiva
con una spiaggia e acque cristalline (si arriva fino alla stazione
ferroviaria di Brieselang in circa 55 minuti di viaggio da Alexander Platz).
Infine, il lago Helenesee
con la spiaggia bianca e acque cristalline, ideali per le famiglie con
bambini al seguito. Una volta all'anno, c'è un festival musicale abbastanza
grande in riva al lago (seguire le direzioni per Frankfurt/Oder, stazione
ferroviaria Helenesee).
In centro, se proprio non avete né il tempo
né la voglia di spostarvi fuori città (anche se di poco) potreste sempre
andare lungo le rive del fiume Sprea
dove trovare, in estate, alcuni punti ristoro, con spiaggette artificiali o
aree simili. Così pure lungo il
Landwehrkanal, tra Kreuzberg e Neukölln, il canale artificiale
più antico di Berlino e ben frequentato dai giovani della città , con una
tipica atmosfera in stile bohémien, oltre alla presenza di numerosi caffè e
birrerie all'aperto.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de Berlin Karte von Berlin Mapa BerlÃn Map of Berlin |