Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
Museo
Casa natale di Franz Schubert   
Al
numero 54 di Nußdorfer Straße a
Vienna, il 31 gennaio 1797 nacque uno
dei più grandi geni che la musica abbia mai avuto,
Franz Schubert. Il futuro compositore nacque nella cucina di
questo piccolo appartamento a un piano soprannominata "Zum
roten Krebsen" (Al gambero rosso), che fu la sua casa per i
primi quattro anni e mezzo della sua vita. La visita a questa
abitazione documenta molti aspetti della vita del grande
musicista, dall’educazione, ai suoi affetti, al suo sviluppo
musicale; sono esposti manoscritti, dipinti e oggetti personali
a lui appartenuti.
|
|
Per fortuna l'edificio
è ormai da tanto tempo di proprietà del comune di Vienna,
che ha fatto in modo di preservare e conservare tutto in
quasi inalterato rispetto a quando ci visse, circa 180 anni
fa il compositore.
Schubert visse qui dalla nascita e per 4 anni quando
traslocò in un’abitazione vicina, al n. 3 della Saulengasse,
dove visse per altri 17 anni. La stanza in cui morì Schubert
si trova invece al n. 6 della Ketten- briickengasse, dove è
stato allestito un altro spazio in ricordo del celebre
compositore.
Nella sua biografia del 1990 su Franz Schubert, Hans Jürgen
Fröhlich scrive:
"Anche dopo aver visitato personalmente la casa natale di
Schubert, oggi museo, e aver sostato nella minuscola cu-cina
in cui è nato Franz e nell'unica camera adiacente dove Franz
è cresciuto, rimane difficile farsi un'idea della vita
quotidiana degli Schubert costretti in quella stanza e
mezzo. Al museo mancano le esalazioni della promiscuità, la
prossimità fisica delle persone, gli odori della cucina e
del bucato, il fumo del fuoco a legna. Manca anche il
mobilio. Cosa possedevano gli Schubert? Quanti letti,
seggiole, armadi, cassettoni? Com'era il tavolo attorno al
quale si riu-niva la famiglia all'ora dei pasti?
Non mi propongo con questi interrogativi una ricostruzione
particolareggiata di una abitazione piccolo borghese intorno
al 1800, di cui già sono noti gli arredi e gli oggetti d'uso
comune. Ciò che interessa è indagare l'ambiente nel quale
Schubert ha vissuto. Quali impressioni riceve un bambino di
tre anni, cosa vede, cosa percepisce, come vive gli adulti:
come figure protettive o come giganti minacciosi? Cosa lo
intimorisce: un manico di scopa nel buio del corridoio,
vedere per la prima volta splendere in cielo la luna piena?
Quale effetto esercita sul bambino il tipo di rapporto che
intercorre tra i genitori, che tipo di relazioni stabilisce
con i fratellini, con gli altri bambini? Non sappiamo quasi
nulla dei primi anni di vita di Schubert e dobbiamo perciò,
come lui stesso da bambino, non ancora in grado di parlare,
andare a tentoni in un mondo che al principio appare fatto
di ombre, arretrare nell'infanzia, richiamare il ricordo di
quel tempo remoto in cui il buio ci terrorizzava, quando,
svegliati dai sogni, ci accucciavamo sotto le coper-te per
la paura, o tendevamo le mani al sole come verso un pallone
rosso. Ogni pezzo di legno si animava, ogni oggetto era un
essere parlante al quale si poteva comunicare Gioia e
rabbia, sorpresa e delusione. "
Schubert Geburtshaus
Nußdorfer Str. 54, 1090
Vienna
Tel: +43 1 3173601
Orari: da martedì a domenica 9-12.15 e 13-16.30
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna |