Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Oberbaumbrücke - Il ponte
rosso di Berlino
   
Il
ponte rosso a due piani di Oberbaumbrücke è un'altra
delle icone di questa grande metropoli, ed è impossibile
non notarlo, con la sua delicata e decisa presenza sul fiume
Sprea. Fino al 1989 era un altro simbolo della divisione politica
e anche fisica della città. Quando il Muro di Berlino fu
costruito nel 1961 il ponte divenne parte di Berlino Est al confine con
Berlino Ovest, e, come tutto il corso del fiume sul lato del
quartiere di
Kreuzberg furono
fortificate dai tedesco-orientali.
|
|
Anche
il passaggio della metropolita venne interrotto a Schlesisches Tor. A partire dal 21 dicembre 1963, il Ponte
Oberbaum fu utilizzato come un confine attraversamento pedonale solo per i
residenti di Berlino ovest. Dopo la caduta del Muro nel 1989, e la riunificazione tedesca l'anno
successivo, il ponte è stato riportato al suo aspetto precedente, anche se
con una nuova sezione centrale in acciaio progettata dall'architetto
spagnolo Santiago Calatrava. E' stato aperto ai pedoni e al traffico
il 9 novembre 1994, il quinto anniversario della caduta del muro di Berlino.
La U-Bahn, la stazione metropolitana di Warschauer Straße è stata riaperta
un anno dopo.
Oggi questo ponte è uno dei principali punti di riferimento
cittadini, anche se con la creazione di un unico quartiere
Friedrichshain-Kreuzberg dal 2001, il Ponte Oberbaum ha smesso di essere un
punto di confine. Il ponte originale venne
costruito nei primi anni del Settecento, ed era in legno. Il
suo nome deriva dalle barriere di tronchi d'albero collocate un tempo nelle
ore notturne alle due sue estremità, al fine di diminuire il passaggio e
prevenire il contrabbando, qui si trovava infatti un punto di
dogana. Baum infatti significa albero.
Lo
sviluppo demografico e commerciale della città portò alla costruzione di un
nuovo ponte nel 1896, affidata a Otto Stahn, architetto e funzionario
municipale. La ditta Siemens & Halske, che stava progettando di
costruire la Berlino U-Bahn (la metropolitana), insistete su una
combinazione di attraversamento per auto, pedoni e linea ferroviaria.
Venne
realizzato un ponte a due piani in mattoni rossi e in stile neogotico tedesco,
con molti elementi decorativi, come archi a sesto acuto, e ornamenti,
attraverso le due torri in prossimità del centro. Nel 1902 venne inaugurato
l'attraversamento della nuova U-bahn, mentre andavano sviluppandosi i nuovi
quartieri di
Friedrichshain e Kreuzberg, collegati dal ponte
negli anni venti. Dopo i gravi danni subiti durante la
seconda guerra mondiale e la conseguente riparazione, il ponte di
Oberbaumbrücke venne utilizzato
come punto di contatto, checkpoint, della Berlino ovest durante la Guerra Fredda.
Dal
1998 viene riproposta una simpatica festa cittadina, la "Battaglia
dell'Acqua". Un appuntamento nato negli anni venti e interrotto per la
guerra, dove due "eserciti" di giovani dei due quartieri oggi uniti
amministrativamente di Friedrichshain e Kreuzberg cercano di
difendere la conquista del ponte da parte dell'avversario a colpi di
gavettoni e frutti andati a male.
Oberbaumbrücke - Il ponte rosso di Berlino
Tra la Warschauerstrasse e Oberbaumstrasse
Trasporti: Warschauer Strasse (U1, S3, S5, S7,
S75, S9) Schlesisches Tor (U1)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |