Pergamonmuseum

Sei qui: Berlino > Cosa vedere a Berlino >

Pergamonmuseum a Berlino

 

Il Pergamon Museum, Museo di Pergamo, è uno dei cinque meravigliosi musei della cosiddetta Isola dei Musei a Berlino (Museumsinsel),  ed è tra i primi tre musei tedeschi per numero di visitatori.  È famoso in tutto il mondo per le imponenti e prestigiose opere presenti, alte decine di metri. Il museo prende il nome dall'altare di Pergamo, uno dei capolavori dell'arte greca, ed è nato per raccogliere e custodire le grandi acquisizioni degli archeologi tedeschi del secolo XVIII e XIX.

Altare di Pergamo - Pergamonmuseum Il grande edificio a colonnato che ospita il museo è porpio un'enorme replica del famoso altare di Pergamo. Fondato nel 1930, a seguito di scavi presso il monte Olimpo, è oggi considerato uno dei più importanti musei archeologici del mondo. L'altare di Pergamo, opera mitica dell'arte ellenistica, è al centro del complesso. Tutto intorno, gli affreschi rappresentano la battaglia finale tra gli dei e i giganti e danno un aspetto gigantesco della natura di questa meraviglia dell'architettura greca. Sulla sinistra, si possono vedere spettacolari opere d'arte greca con enormi colonne ioniche, doriche e corinzie esposte nelle sale adiacenti, così come bellissime statue dal V secolo a.C. al IV secolo d.C., copie di statue greche e sculture romane. La sala dove si trova l'altare è stata recentemente ristrutturata con una riapertura nel 2019.

Pergamonmuseum Famoso per le sue incredibili ricostruzioni archeologiche originali di grandi dimensioni (l'altare di Pergamo, la porta di Mileto, la porta di Ishtar, la facciata della Sala del Trono del re Nabucodonosor, un modello della Torre di Babele, la stanza di Aleppo per citarne alcune), vanta una collezione di reperti di incredibile valore artistico. Il museo si estende su 3 piani (piano terra, biglietteria, servizi e shop, primo e secondo piano collezioni) e vanta 3 sezioni: arte antica, arte antica dell'Asia Minore e arte islamica.

Con la nascita dell'archeologia moderna nell'800 e le grandi campagne di scavo, la quantità di reperti aveva bisogno di uno spazio adeguato, e per questo fu pensato il Pergamon museum. La struttura venne progettata da Alfred Messel, e più tardi da Ludwig Hoffman, costruita per integrare il vicino Kaiser-Wilhelm Museum (oggi Museo Bode), divenuto troppo piccolo per ospitare i reperti provenienti dagli scavi.

Il Vorderasiatisches Museum (Collezione d'arte del Medio Oriente) presenta numerose opere di archeologi tedeschi provenienti da Siria, Turchia e Iraq. Si sviluppa in 14 sale, che coprono le aree di influenza di Babilonia, Assiria e molte altre. Tra il 1888 e il 1939, infatti, vi furono numerosi scavi tedeschi nella regione, tanto che il Pergamonmuseum possiede oggi, insieme al Louvre e al British Museum, la più grande collezione d'arte del Medio Oriente.

Una delle opere principali è il percorso processionale reale, la Porta di Ishtar e la facciata del trono del re Nabucodonosor I risalente al periodo babilonese. Il tutto è stato ricostruito approssimativamente grazie alle centinaia di pezzi trovati. Un'altra sala è interamente dedicata a Babilonia. Al centro della sala, un modello dettagliato dà un'idea della topografia della città leggendaria. Un altro pezzo impressionante, la porta del mercato del miglio, dà un'idea della raffinatezza dell'arte in Asia Minore durante l'antichità. Ma la collezione di oggetti provenienti dal Medio Oriente non si ferma qui. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo: si possono visitare le ricostruzioni dei templi e dei palazzi dell'Assiria, le tombe della città più antica del mondo, Uruk, così come i gioielli architettonici dell'antico Iran.

Il museo in passato è stato criticato per aver "sottratto" ai luoghi di origine incredibili pezzi di storia locale (interi templi, statue gigantesche, pregiati reperti ecc.); in tempi di instabilità politica in medio oriente, dobbiamo ammettere che si prova un certo sollievo nel pensare che questi capolavori sono al sicuro dagli estremismi... anche se, ma a pensarci bene, sarebbero potuti andare distrutti nella seconda guerra mondiale...

Prima di tutto sappiate che per entrare c'è sempre coda, ma potete evitarla comprando i biglietti online nel sito ufficiale qui (attualmente mezzo in inglese mezzo in tedesco, ma si può intuire il percorso di acquisto del biglietto e lo si può acquistare senza registrarsi ma come ospite "bestellen als gast"). Se non avete i biglietti, una volta in coda, un cartello vi avviserà via via che procedete del tempo di attesa previsto per entrare. Utile e civile!

Arte classica antica

Pergamonmuseum L'attrazione principale del museo è l'altare di Pergamo, proveniente dalla omonima antica Città-Stato, una enorme ricostruzione di un altare dedicato a Zeus, risalente al 180-160 a.C. Vedere “montato? dentro a un museo un monumento del genere è davvero emozionante, sembra di essere veramente un cittadino greco in un passato remotissimo. Il fregio, massima espressione dell'Ellenismo, rappresenta la battaglia degli dei contro i giganti è unico al mondo; circonda la costruzione, nella parte bassa, lo zoccolo, per decine di metri. Ammirerete corpi avvinghiati nella lotta, volti che esprimono rabbia e dolore. Alla fine vincono gli dei, in un turbine di vesti e capelli al vento. L'intero altare è lungo circa 120 metri e alto quasi due metri e mezzo.

Altra star del museo è la porta di Mileto, un magnifico esempio delle capacità architettoniche dei romani, risalente al 120 a. C.. alta 17 metri, realizzata in marmo, proveniente dalla omonima antica Città-Stato dell'Asia Minore. Rappresenta la massima espressione del genio romano. La porta introduceva al mercato della città e fu distrutta da un terremoto nell'XI secolo. Gli archeologi tedeschi ne ritrovarono parti nel 1903 e la ricostruirono usando molti pezzi originali.

Arte dell'Asia Minore

La sezione dedicata all'Asia Minore, ospita opere provenienti dai maggiori scavi tedeschi compiuti a Babilonia, Assur, Uruk e Habuba Kabira. Oggetti risalenti fino a  6000 anni fa, provenienti dalla Mesopotamia, dalla Siria e dalla Anatolia. Stupefacente la gigantesca porta di accesso a Babilonia, in mattoni smaltati blu, del VI secolo a.C. Accoglieva i viaggiatori che avevano compiuto un lungo percorso nel deserto. La trovate qui ricostruita perfettamente grazie al fatto che gli ingegneri babilonesi avevano numerato ogni mattone...Continua a leggere sul Museo del vicino oriente a Berlino

 

Arte Islamica

Casa Aleppo  Pergamonmuseum - BerlinoLa collezione di Arte Islamica. al primo piano, è davvero notevole. Mostra una delle più pregevoli collezioni di arte islamica al mondo  dall'VIII al XIX secolo e comprende arte omayyyade, abbaside, almoravide, safavide, mughul e ottomana. Unisce in esposizione capolavori delle arti decorative e reperti provenienti dal mondo musulmano, ma anche cristiano ed ebreo che con il primo ha convissuto, con opere dall'VIII al XIX secolo. Le star di questa sezione sono la facciata del palazzo del califfo di Mshatta (Giordania 740) e la casa del mercante di Aleppo (Siria 1600). La prima colpisce, oltre che per le dimensioni, per la varietà e l'eleganza geometrica delle decorazioni. La casa di Aleppo (a lato una foto di un particolare), del XVII secolo,  ha pannelli decorati sulle pareti di mille colori, con disegni finissimi e porte in legno finemente lavorate. La stanza che vedrete era la stanza dove un ricco mercante accoglieva amici e potenziali soci in affari, mettendoli a loro agio. Nella stanza iscrizioni di vario genere, invitano alla tolleranza, affermando che la cosa migliore delle religioni è il timore di Dio, la peggiore l'avidità e la volontà di affermazione degli uomini. La sala di ricevimento è interamente in legno rosso dipinta con scene della Bibbia, dove il ricco mercante cristiano proprietariod ella casa, riceveva senza distinzione tutti i suoi amici musulmani ed ebrei.

La punta di diamante di questa parte del museo era un dono di un sultano turco all'imperatore tedesco, e non ultimo: la facciata della cittadella di Mshatta. La famiglia imperiale tedesca sembra essersi interessata a quest'arte, perché nel corso degli anni sono stati aggiunti molti pezzi e tappeti. Durante la seconda guerra mondiale, molti tesori sono purtroppo scomparsi tra le fiamme, tra cui una parte della Porta Mshatta. Le arti plastiche sono presenti grazie alla collezione Louis Henri de Polier, con miniature e miniature di libri, notevoli opere d'arte indo-persiana.

Isola dei Musei, Museuminsel di Berlino

Attualmente sono 5 i musei che compongono questa Isola dei Musei, una zona ad alta concentrazione di arte e cultura, dichiarata per il suo valore Patrimonio Unesco nel 1999. I musei sono oggetto di un grande piano di ampliamento e rinnovamento iniziato nel 2000 e ancora in corso. Potrebbe interessarti Musei a Berlino 

Trovate nella "“Museuminsel" di Berlino, oltre al Pergamonmuseum l'Altes Museum (arte antica), l'Alte National-galeria (arte dal 1600 al 1900) la Neues Museum (sempre arte antica, celebre per il busto di Nefertiti) e il Bode Museum. Potrebbe interessarti 70 cose da vedere a Berlino

 

Pergamonmuseum

Am Kupfergraben, Museumsinsel

 

Per arrivare:

metropolitana S3, S5, S7, S75 fermata Hackescher Markt

metropolitana S1, S2, S25, U6 fermata Friedrichstrasse

tram M4, M5, M6 fermata Hackescher Markt

tram M1, 12 fermata Am Kupfergraben

bus TXL fermata Staatsoper, n. 100 2 n. 200 fermata Lustgarten, n. 147 fermata Friedrichstrasse

Orari dalle 10 alle 18, il giovedì (attualmente, ma controllate che non cambi il giorno di apertura lunga) apertura prolungata fino alle 20.

Prezzi dei biglietti di ingresso
12.00 EUR, Concessioni 6.00
Online Store: 11,00 euro, Concessioni 5.50 Acquista biglietto
I minori di 18 anni entrano gratuitamente

Note

Attenzione i bagni sono solo al piano terra, se siete ai piani superiori dovete ritornare giù.

Prendete le audioguide in italiano che sono gratuite e iniziate la visita. Non sempre ben visibile, cercate i numeri che contraddistinguono le varie opere. Le spiegazioni sono molto interessanti.

Lo shop del museo è il più fornito di tutti i musei, con guide anche in italiano, se volete acquistare una guida, fatelo qui.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin Mapa  Berlín   Map of Berlin

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia