Sei qui:
Monaco: cosa vedere
>
La Residenz
di Monaco fu la residenza dei duchi e re di Baviera, un imponente complesso di 130 stanze che
è stato cuore
politico dello stato bavarese nonché residenza principale dei reali Wittelsbach.
  
L'enorme palazzo reale
conosciuto semplicemente come, Redizenz, "La
Residenza" (è in realtà è un vero e proprio complesso
di sette palazzi lungo sette cortili),
ha una storia lunga quasi quanto quella della dinastia dei Wittelsbach,
è stato residenza ufficiale dei sovrani di Baviera dal 1385 al 1918
e contiene più di 600 anni di storia bavarese.
Si trova nella parte più elegante della città, una zona le cui
caratteristiche distintive sono le residenze dei Wittelsbach, i
numerosi palazzi barocchi e la bellissima silhouette della
Theatinerkirche e del Teatro dell'opera. Le strade
che conducono ad Altstadtring sono piene di caffè e negozi di
lusso. È anche il centro della vita culturale di Monaco, con
numerosi teatri, sale da concerto all'interno delle residenze
stesse.
Ampliata e ricostruita nel corso dei secoli, la struttura si presenta
come un connubio di vari stili: rinascimentale tedesco (la facciata
occidentale), palladiano (a nord), rinascimento fiorentino (a sud
della Max Joseph Platz), ma sono anche presenti stili come il Barocco,
il roccoco e il classico. Il complesso viene indicato come il più
grande palazzo urbano della Germania e si compone di una decina
tra giardini e cortili, e ospita oggi un teatro (Teatro Cuvilliés)
ed la Residenz, vera e propria che a sua volta si compone di 130 camere.
Non si perda la visita, in particolare, della splendida sala conosciuta
come Antiquarium, costruita tra il 1568 e il 1571 per la
collezione d'antichità di Alberto V e per mano di Wilhelm Egkl,
Jacobo Strada e Friedrich Sustris. All'interno sono
esposti i 'Gioielli della famiglia Wittelsbach, il Schatzkammer,
la camera del tesoro.
Una collezione di tesori tra i più importanti del mondo, antichi
oltre 1000 anni (corone con gemme preziose, spade, cristalli, avorio e tanto altro).
La
"Residenz" è una combinazione di arte rinascimentale, barocca,
rococò e classica. Fino al 1918 era il palazzo urbano dei duchi,
degli elettori e dei re bavaresi della dinastia Wittelsbach. I
suoi edifici risalgono al 1385, quando il castello Wasserburg (Neufeste)
fu costruito nella zona fortificata della città e divenne la
lussuosa sede dei sovrani, che lo ampliarono più volte,
costruendo un vero e proprio complesso composto, come detto da
sette palazzi lungo sette cortili. Nel XVI secolo furono
aggiunti l'Antiquarium e un'altra ala, creando il cortile
del Grottenhof, al quale fu aggiunto il Kaisertor
nel XVIII secolo. Dopo essere stato ricostruito durante il
periodo barocco e rococò, il complesso è stato circondato nel
XIX secolo dal Königsbau, costruito ad imitazione di
Palazzo Pitti
di
Firenze
da Leo von Klenze, e il Palazzo Festsaalbau, il
più recente dei quali è stato costruito tra il 1837 e il 1842.
Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale, lasciando
solo cinquanta metri quadrati della sua superficie ancora in
piedi. Nelle sue sale si trovano numerosi dipinti, sculture,
arazzi e oggetti d'antiquariato che facevano parte del
patrimonio di Wittelsbach, oltre ad altri tesori reali.
La
visita dettagliata di questo palazzo originale richiede diversi
giorni. La prima cosa da ammirare sono le tre facciate
monumentali e i numerosi cortili aperti al pubblico. L'interno è
visitabile, come il Residenzmuseum, ed è suddiviso in
diverse sezioni che si aprono al mattino o al pomeriggio. La
Schatzkammer (la Sala del Tesoro) il Teatro Cuvillés
e le collezioni di arte egizia e di monete hanno anch'esse un
accesso indipendente.
Tenendo conto del numero impressionante di stanze ed edifici che
ci sono valutate bene il vostro tempo a disposizione. Prendete
le autoguide mi raccomando, che sono gratuite, poiché le varie
didascalie, quando ci sono, sono solo in tedesco e inglese.
Potete poi fare un biglietto differenziato, diviso in tre
(potete pagarne uno unico o differenti), per la residenza, il
tesoro e il teatro, sempre in base al tempo che avete è costa
circa 13 euro il biglietto totale (7 i biglietti separati).
Intorno alla piazza Franz-Joseph-Platz, maestosa piazza con
bellissimi edifici neoclassici, Odeonplatz, Maximilianstrasse,
esempio di urbanistica del XX secolo, Salvatorplatz e
Kardinal-Faulhauber-Strasse, si trova gran parte del patrimonio
storico e architettonico di Monaco, con esempi come Königsbau,
Palais, Königsbau, ecc.
I Cortili
Il cortile situato nella Residenzstrasse ha due ingressi
manieristi dove sono rappresentate le quattro virtù cardinali:
Giustizia, Prudenza, Fortezza e
Temperanza. L'ingresso sud conduce al Kapellenhof
(cortile della cappella), fiancheggiato dalla torre del Residenz,
dal 1615. Il Grottenhof (cortile della Corte) è un
cortile manierista progettato da Friedrich Sustris tra il
1581 e il 1586 e successivamente restaurato dall'architetto
François de Cuvilliés; al centro ospita la Gontana di
Perseo di Hubert Gerhard del 1595; il portico
orientale è decorato con decorazioni di Pietro Candido e
Antonio Ponzano. L'ingresso settentrionale dà accesso al
cortile del re, Kaiserhof, il nucleo di questa parte
venne
costruito nel XVII secolo. Si accede anche al monumentale
Apothekenhof, il Cortile della Farmacia, che confina con
la facciata nord della Festsaalbau (ala del salone delle
cerimonie) costruita nel 1835-1842. Parallelamente all'Antiquarium
si trova il Brunnenhof ottagonale con la fontana
Wittelsbach di Hans Krumpper e Hubert Gerhard
(1611-1623), che mostra Ottone I circondato dalle
personificazioni dei fiumi di Baviera.
Max-Joseph
Platz 4
Area:
quartiere
Universitario
Trasporti: Odeonplatz
Dove si trova?
🏠
Hotel a Monaco
🏠
Hotel in Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa
Alemania
Map of Germany
Carte de Munich
Karte von
München
Mapa Munich
Map of Munich
|