Il
Tiergarten è il parco dei berlinesi. I governanti di Berlino erano
soliti cacciare cinghiali e fagiani qui fino a quando l'architetto Peter
Lenné non ne fece un parco nel XIX secolo. Oggi è uno dei più grandi parchi
urbani del mondo, popolare per passeggiate, jogging, picnic, e altre
attività all'aperto.
Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
Il parco di Tiergarten è il parco più grande (e più bello) di Berlino
e uno dei più grandi parchi urbani del mondo. I turisti a Berlino
passeggiando al Tiergarten possono godere di numerosi e incantevoli
percorsi con
zone boschive, laghi e prati molto frequentati.
Con i suoi 210 ettari è il "polmone verde" di Berlino (il secondo più grande
dopo la foresta di Grünewald). Il viale Strasse des 17 Juni
taglia in due il Tiergarten.
|
|
Questa
famosa strada è stata rinominata più volte nella storia. Un tempo si
chiamava Charlottenburger Chaussee (1698) e conduceva,
appunto, fino al
Palazzo di
Charlottenburg.
Durante durante il periodo nazista il parco si chiamava
Asse Est-Ovest e lo stesso Hitler lo usò come viale trionfale con le
bandiere naziste allineate ai lati. Il nome attuale commemora la
rivolta avvenuta a Berlino Est il 17 Giugno 1953.
Il
nome Tiergarten letteralmente significa "giardino degli animali" essendo
stata, a partire dal XVI secolo, una delle zone di caccia private dei
principi del Margraviato del Brandeburgo prima e dei re di Prussia poi.
Fu Federico II (Federico il Grande), nel 1740 che decise di fare diventare il parco
pubblico accessibile a tutti i cittadini di Berlino. I primi viali interni
furono realizzati a partire dal XVII secolo e furono poi abbelliti per
renderli più somiglianti alla moda francese del tempo. La Strasse 17. Juni
rappresenta il principale asse ovest-est, a partire dalla
Porta di
Brandeburgo. Agli inizi del XIX secolo la moda dei giardini
era più orientata per i modelli all'inglese. Così l'architetto e paesaggista Peter Joseph Lenné, nel
1818 fu incaricato di trasformare l'area verde in un parco con giardino
zoologico. Quest'ultimo, che si trova all’estremità sudoccidentale
del Tiergarten, fu inaugurato nel 1844. Durante la guerra il parco fu usato
anche per necessità primarie, fornendo alla popolazione legna e terra da
coltivare.
Tiergarten
è anche uno dei distretti amministrativi e politici di Berlino. Il parco è
amato e frequentato sia dai berlinesi che da chi visita la città. Un'oasi
verde in questa grande capitale europea e un luogo ideale per passeggiare,
andare in bici, fare un picnic o rilassarsi tra un impegno e l'altro.
D'inverno, se il tempo lo consente, è anche possibile pattinare sui laghetti
ghiacciati.
Il Tiergarten si trova tra alcuni punti di riferimento
importanti come la Porta di Brandeburgo, l'area intorno al palazzo del
parlamento (Reichstag) e il governo, la
Cancelleria federale, il Palazzo Bellevue (sede del Presidente
della Repubblica) o di
Potsdamer Platz. Nei
dintorni si può anche ammirare la Colonna della Vittoria, il
Berliner Philharmonie (l'auditorium della Filarmonica di Berlino), il
quartiere diplomatico nel sud e il Giardino Zoologico, nel nord-est. Nei
pressi del Tiergarten è stata costruita anche la nuova stazione centrale di
Berlino, l'avveniristica
Berlin Hauptbahnhof.
Il Tiergarten è un posto meraviglioso per ricaricare le pile, tra percorsi
per passeggiate lungo sentieri tra il bosco, romantici ponti e piccoli corsi
d'acqua minori, per una possibile gita una barca, per fare uno spuntino in una
birreria all'aperto o prendere il sole sui prati sempre tenuti
perfettamente. Alla fine del Tiergarten, si trova il famoso
Zoo di Berlino e molte stazioni della
metropolitana e degli autobus. Camminando tra i sentieri del parco noterete
molti ritratti di poeti, filosofi, compositori e politici, come quella
del cancelliere Bismarck, di Richard Wagner, un monumento al
rivoluzionario socialista Karl Liebknecht che venne
assassinato nei dintorni.
Ai
margini del Tiergarten si trova un percorso insolito, il
Katharina-Heinroth-Ufer e il Gartenufer, che si unisce a un certo
punto a nord ovest e corre tra la riva meridionale del canale Landwehr
e confinante Zoologischer Garten (Zoo di Berlino).
L'uscita è chiusa al tramonto, alle 9 di sera, al più tardi. Durante il
giorno, tuttavia, molti escursionisti sono attratti dai suoni esotici e da
una chiara visione degli animali, senza dover pagare. Proprio sotto
Lichtensteinbrücke (Ponte Lichtenstein) si incontra la vista drammatica
e inattesa di un mattone enorme installato come se fosse in procinto di
scivolare in acqua. Sopra compare il nome di
Rosa
Luxemburg a grandi lettere in rilievo. Il
monumento segna il punto in cui la famosa rivoluzionaria venne assassinata e
gettata nel canale.
A poche centinaia di metri più a nord, un memoriale su un prato sulla riva
del Neue See (Nuovo Lago) commemora l'assassinio del compagno della
Luxemburg Karl Liebknecht. Anche lui come la compagna fu uno dei
fondatori del KPD (Partito Kommunist tedesco). Entrambi i monumenti e
il Ponte di Lichtenstein sono stati progettati dalla coppia di
architetti, Ralf Schüler e Ursulina Schüler-Witte alla fine
degli anni ottanta.
Nel parco si trova il monumento ai soldati russi che persero la vita per la
conquista di Berlino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con colonne
quadrate, una statua milite ignoto all'ingresso e due veri e propri
carri armati russi dell'epoca. Nel retro di questo monumento
commemorativo si trova nascosto Museo Fotografico dedicato all'ultimo
conflitto mondiale a Berlino; molto interessante perché si vede a cosa
era stata ridotta questa grande città da un paio di anni di bombardamenti.
Un monito perenne alla pace.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |